• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Microsoft: marcia indietro sulle versioni più “datate” di Windows

L’azienda ha annunciato che supporterà pienamente i dispositivi con Skylake e le release 7 e 8.1 del proprio sistema operativo anche fino al 2023. In precedenza il termine era il 2018. L’obiettivo è dare più agio ai clienti business che devono ancora aggiornare i propri parchi macchine.

Pubblicato il 17 agosto 2016 da Redazione

Microsoft si rimangia nuovamente la parola. Dopo aver annunciato a gennaio di quest’anno che avrebbe smesso di fornire entro luglio 2017 aggiornamenti per l’architettura Intel Skylake sui sistemi operativi Windows 7 e Windows 8.1, e dopo aver esteso in seguito il supporto al 2018, il colosso di Redmond ha confermato che la compatibilità verrà esteso sino al fine vita dei due ecosistemi. In questo modo le Cpu Skylake riceveranno pieno supporto fino al 14 gennaio 2020 per Windows 7 e si arriverà al 10 gennaio 2023 per i computer con Windows 8.1. Va sottolineato che i due sistemi operativi riceveranno ancora per quattro e sette anni tutti gli aggiornamenti distribuiti da Microsoft e non solo quelli relativi alla sicurezza.

La scelta dell’azienda statunitense va letta nell’ottica di un’implementazione delle versioni business di Windows 10 tuttora in corso. Malgrado l’ultimo sistema operativo della casa abbia già compiuto un anno e il suo tasso di installazione a livello aziendale sia il più veloce di sempre, “in certi casi i clienti dispongono di sistemi che richiedono tempi di deployment più lunghi”, come riconosciuto da Shad Larsen, director of Windows Business Planning, in un blog post.

Microsoft si è quindi dimostrata molto collaborativa con i propri clienti e, dopo aver probabilmente registrato numerosi feedback che deprecavano l’interruzione del supporto in un arco di tempo così “breve, ha deciso di fare marcia indietro. Questo, come sottolineato da Larsen, grazie anche alle collaborazioni attive con i partner Oem e con Intel, la quale continuerà a effettuare test di validazione degli aggiornamenti per tutti i sistemi Intel Core di sesta generazione su Windows 7 e Winows 8.1 fino al termine delle date di supporto.

Il cambio di rotta del gruppo statunitense, che riguarda anche le versioni embedded di Windows, non coinvolge però i nuovi dispositivi basati sull’architettura Kaby Lake di prossima uscita, così come l’hardware con Cpu Amd Bristol Ridge e Qualcomm 8996: in tutti questi casi Windows 10 rimane l’unico ecosistema di Microsoft completamente supportato.

 

Tag: intel, microsoft, windows 7, software, sistema operativo, skylake, windows 8.1

INTEL

  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Intel riorganizza la divisione Gpu per competere meglio
  • Fabbrica Intel in Germania, i tempi sono ancora da definire
  • Intel smaschera i deepfake analizzando la circolazione del sangue

NEWS

  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
  • Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968