• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart

La nuova app di Teams, per ora in anteprima, è più veloce e consuma meno memoria. Rivista l’interfaccia.

Pubblicato il 28 marzo 2023 da Redazione

Più veloce, più semplice, più flessibile e più intelligente: Microsoft Teams si rinnova in queste quattro direzioni. Lanciata nel 2017, la piattaforma di Ucc (Unified Communication and Collaboration) della società di Redmond, come noto, ha vissuto una forte accelerazione in sull’onda dei lockdown del 2020 e poi si è ulteriormente consolidata nelle aziende che hanno adottato il modello del lavoro ibrido. Oggi conta 280 milioni di utenti mensili e può integrare, potenzialmente, oltre 1.900 applicazioni create a software house,  sviluppatori aziendali e system integrator e oltre 100mila applicazioni personalizzate.

 

Negli ultimi mesi Microsoft ha lavorato per rinnovare Teams In base ai suggerimenti e alle segnalazioni degli utenti e presenta, ora, il risultato di questo lavoro. Un lavoro che si somma alle recenti innovazioni già introdotte, come il “copilota” di intelligenza artificiale annunciato all’inizio di marzo. Peraltro i nuovi potenziamenti permetteranno anche al Copilot di funzionare al meglio. Le novità annunciate sono disponibili, però, al momento solo come anteprima pubblica per i clienti aziendali che usano Windows, mentre la disponibilità generale della rinnovata app è prevista prossimamente, entro la fine dell’anno.

 

Per quanto riguarda la velocità, la nuova app promette di dimezzare i tempi a fronte di un consumo di memoria inferiore del 50%. Il risultato è frutto di una profonda revisione della piattaforma e dell’ottimizzazione dell’architettura dei dati, della rete, della chat e del canale video di Teams. Collaborando con la società di benchmarking indipendente GigaOm, Microsoft ha potuto quantificare gli incrementi di performance dovuti a questa reingegnerizzazione, e i test hanno dimostrato che l'avvio dell'app e la partecipazione alle riunioni sono due volte più veloci, mentre il consumo di memoria si è dimezzato.

 

Per migliorare la semplicità d’uso, invece, molti elementi dell’interfaccia sono stati riprogettati secondo i principi del Fluent Design (la funzione infinite scrolling, un minor numero di pulsanti, eccetera) e ora servono meno “click” per tenere sotto controllo le notifiche, cercare informazioni, gestire i messaggi e organizzare i canali. Il vantaggio della flessibilità riassume i miglioramenti della procedura di autenticazione, della sincronizzazione e dei sistemi di notifica. Il risultato è un’esperienza d’uso omogenea e coerente, nella quale non è più necessario accedere e uscire da diversi tenant e account, ma si può conservare l’accesso e si possono ricevere notifiche su diversi dispositivi.

 

 

Alcuni elementi della nuova interfaccia di Teams

 

Quanto all’intelligenza, Microsoft assicura che la nuova app di Teams sarà “la base per le esperienze di AI di prossima generazione”, quelle già annunciate (come l'Intelligente recap e il Copilot) e quelle ancora da venire. L’AI in Teams permetterà di “semplificare il lavoro di collaborazione, aggiornando gli utenti su ciò che è accaduto prima di partecipare a una riunione o a una chat e rispondendo alle domande nel corso della discussione”, ha spiegato l’azienda.

 
Tag: microsoft, ucc, applicazioni, update, teams

MICROSOFT

  • Microsoft promuove un’AI più semplice per gli sviluppatori
  • L’antitrust Ue interroga i clienti Azure sulle richieste di Microsoft
  • Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
  • Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
  • Con la spinta del cloud e di Office, Microsoft batte le attese

NEWS

  • Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
  • Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
  • Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
  • Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Bitdefender amplia il team di canale con Paolo Rossi
Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968