• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Minsait ricerca 300 profili Stem in Italia e 12mila nel mondo

La società del gruppo Indra ha avviato una nuova campagna di assunzioni. Si cercano neolaureati in Ingegneria Informatica, Telecomunicazioni e Matematica e diplomati.

Pubblicato il 03 marzo 2023 da Redazione

Minsait vuole crescere ancora. Dopo la campagna di assunzioni dell’anno scorso, ora la società appartenente al gruppo Indra ha annunciato un proseguimento dell’attività: si punta a reclutare oltre 300 professionisti da qui alla fine dell’anno solo in Italia e 12mila, complessivamente, nel mondo. Si aggiungeranno ai circa 46mila collaboratori attuali di Minsait, tremila dei quali lavorano nel nostro Paese.

La nuova campagna di recruiting parte con lo slogan “More digital, more human” e si rivolge a  profili Stem e principalmente a laureati in Ingegneria Informatica, Telecomunicazioni e Matematica, nonché a persone che abbiamo completato una formazione professionale intermedia e avanzata. Storicamente, Minsait è focalizzata sui temi del security assessment, della governance, del risk & compliance e della sicurezza digitale, ma i nuovi assunti lavoreranno  su progetti e attività riguardanti, tra le altre cose, gli analytics, l’intelligenza artificiale, il metaverso, lo sviluppo low-code e le competenze Sap. 

“I nostri progetti trasformano realmente le imprese e permettono alle persone di crescere. In questo modo generiamo un impatto positivo e sostenibile sulla società”, ha dichiarato Sofía Collado, direttrice delle risorse umane di Minsait. “More digital, More human parla di un futuro in cui, oltre alle tecnologie, le persone diventano più importanti. Grazie a esse, ci stiamo muovendo verso una cultura più flessibile e più umana”.

Per attrarre giovani talenti, Minsait propone un modello di lavoro flessibile, o agile che dir si voglia, e sottolinea di avere a cuore i valori dell’inclusione e della diversity (il 93,8% dei suoi dipendenti italiani, recentemente intervistati, ha riconosciuto che la cultura aziendale sostiene la diversità), il work-life balance, il benessere, la formazione, lo sviluppo delle opportunità di carriere e la mobilità intra-aziendale (anche su diverse aree geografiche). A proposito di formazione, e in particolare di formazione continua, Minsait di appoggia alla piattaforma Udemy for Business per offrire ai propri dipendenti l’accesso a migliaia di contenuti aggiornati. 

 
Tag: lavoro, recruiting, Stem, Minsait

LAVORO

  • Competenze digitali per tutelare il lavoro, l’Italia mette 30 milioni
  • Chief information officer, cinque sfide per il lavoro 5.0
  • Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
  • Data science, Java e Sap in cima alle competenze più richieste
  • Come e perché usiamo ChatGPT, e con quali rischi

NEWS

  • Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
  • Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
  • Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Bitdefender amplia il team di canale con Paolo Rossi
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968