• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Multimedia e backup, Qnap presenta il Nas piccolo e poliedrico

Il nuovo modello HS-264 è progettato per lo streaming e la gestione di contenuti multimediali ma anche per attività di backup in contesti home office.

Pubblicato il 14 aprile 2022 da Redazione

L’offerta di Qnap si allarga con un nuovo, piccolo e poliedrico Nas che l’azienda stessa definisce come un dispositivo progettato per la fruizione di contenuti multimediali in ambito domestico. Il Nas HS-264, tuttavia, ben si presta a fare da supporto ad attività lavorative per chi è in smart working oppure all’interno di piccoli uffici: può eseguire infatti, oltre allo streaming, anche applicazioni di gestione e condivisione dei contenuti multimediali, archiviazione e backup.

Si tratta di un modello a due bay, equipaggiabile con due dischi rigidi o Ssd Sata 6 Gbps da 2,5” o 3,5”. Il Nas è dotato di processore Intel Celeron N5105 quad-core (con frequenza operativa di 2,0 GHz) e  8 GB di memoria, oltre a collegamento di rete con due porte 2,5 GbE, due uscite 4K Hdmi, streaming/transcodifica multimediale 4K. Due porte Usb 3.2 Gen 2 di tipo A consentono di collegare altri dispositivi audio/video oppure unità di espansione. Per quanto riguarda la protezione dei dati, il Nas si affida alla crittografia accelerata da hardware Intel AES-NI.


Una caratteristica che lo rende adatto all’home office è la particolare silenziosità. “Dotato di un design estremamente moderno, il nuovo HS-264 persegue la linea dei Nas senza ventole di Qnap, a garanzia della massima silenziosità”, ha commentato Stanley Huang, product manager di Qnap.“Grazie allo streaming di rete e due uscite Hdmi, è possibile trasmettere i contenuti multimediali in tutta la casa su diversi dispositivi in qualità 4K. È inoltre disponibile una serie di applicazioni per multimedialità, backup ed archiviazione che rendono l’HS-264 una scelta incredibile per gli utenti domestici”. 

Qnap sottolinea l’elevato potenziale di banda per il backup, la condivisione e lo streaming ad alta velocità, inoltre è possibile raggiungere una velocità massima di 5 Gbps con il trunking di porta. Quanto alla gestione multimediale, diverse applicazioni sono già presenti a bordo e altre possono essere installate a seconda delle necessità. Per esempio, per la gestione delle immagini, dei video e dei file audio si può utilizzare QuMagie, Video Station o Music Station. HS-264 supporta inoltre lo streaming multimediale Plex e lo streaming su Android TV, Apple TV, su smartphone, tablet e dispositivi Dlna.

 
Tag: backup, nas, streaming, home office, archiviazione, qnap, smart working

BACKUP

  • Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
  • Backup e sicurezza uniti nella data protection per Commvault
  • Stefano Cancian passa da Dell alla guida di Veeam in Italia
  • Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
  • Cloud e cybersicurezza protagonisti al VeeamON Tour

NEWS

  • Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
  • I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
  • I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
  • Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
  • Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Netalia e GetSolution si alleano per allineare cloud e cybersecurity
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968