• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Multimedia e backup, Qnap presenta il Nas piccolo e poliedrico

Il nuovo modello HS-264 è progettato per lo streaming e la gestione di contenuti multimediali ma anche per attività di backup in contesti home office.

Pubblicato il 14 aprile 2022 da Redazione

L’offerta di Qnap si allarga con un nuovo, piccolo e poliedrico Nas che l’azienda stessa definisce come un dispositivo progettato per la fruizione di contenuti multimediali in ambito domestico. Il Nas HS-264, tuttavia, ben si presta a fare da supporto ad attività lavorative per chi è in smart working oppure all’interno di piccoli uffici: può eseguire infatti, oltre allo streaming, anche applicazioni di gestione e condivisione dei contenuti multimediali, archiviazione e backup.

Si tratta di un modello a due bay, equipaggiabile con due dischi rigidi o Ssd Sata 6 Gbps da 2,5” o 3,5”. Il Nas è dotato di processore Intel Celeron N5105 quad-core (con frequenza operativa di 2,0 GHz) e  8 GB di memoria, oltre a collegamento di rete con due porte 2,5 GbE, due uscite 4K Hdmi, streaming/transcodifica multimediale 4K. Due porte Usb 3.2 Gen 2 di tipo A consentono di collegare altri dispositivi audio/video oppure unità di espansione. Per quanto riguarda la protezione dei dati, il Nas si affida alla crittografia accelerata da hardware Intel AES-NI.


Una caratteristica che lo rende adatto all’home office è la particolare silenziosità. “Dotato di un design estremamente moderno, il nuovo HS-264 persegue la linea dei Nas senza ventole di Qnap, a garanzia della massima silenziosità”, ha commentato Stanley Huang, product manager di Qnap.“Grazie allo streaming di rete e due uscite Hdmi, è possibile trasmettere i contenuti multimediali in tutta la casa su diversi dispositivi in qualità 4K. È inoltre disponibile una serie di applicazioni per multimedialità, backup ed archiviazione che rendono l’HS-264 una scelta incredibile per gli utenti domestici”. 

Qnap sottolinea l’elevato potenziale di banda per il backup, la condivisione e lo streaming ad alta velocità, inoltre è possibile raggiungere una velocità massima di 5 Gbps con il trunking di porta. Quanto alla gestione multimediale, diverse applicazioni sono già presenti a bordo e altre possono essere installate a seconda delle necessità. Per esempio, per la gestione delle immagini, dei video e dei file audio si può utilizzare QuMagie, Video Station o Music Station. HS-264 supporta inoltre lo streaming multimediale Plex e lo streaming su Android TV, Apple TV, su smartphone, tablet e dispositivi Dlna.

 
Tag: backup, nas, streaming, home office, archiviazione, qnap, smart working

BACKUP

  • Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
  • Qnap TS-435XeU, Nas dal piccolo ingombro e buone prestazioni
  • Cohesity presenta la sua “cassaforte” per i dati delle aziende
  • Uno storage aziendale di successo in cinque mosse
  • Multimedia e backup, Qnap presenta il Nas piccolo e poliedrico

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE