• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Multimedia e backup, Qnap presenta il Nas piccolo e poliedrico

Il nuovo modello HS-264 è progettato per lo streaming e la gestione di contenuti multimediali ma anche per attività di backup in contesti home office.

Pubblicato il 14 aprile 2022 da Redazione

L’offerta di Qnap si allarga con un nuovo, piccolo e poliedrico Nas che l’azienda stessa definisce come un dispositivo progettato per la fruizione di contenuti multimediali in ambito domestico. Il Nas HS-264, tuttavia, ben si presta a fare da supporto ad attività lavorative per chi è in smart working oppure all’interno di piccoli uffici: può eseguire infatti, oltre allo streaming, anche applicazioni di gestione e condivisione dei contenuti multimediali, archiviazione e backup.

Si tratta di un modello a due bay, equipaggiabile con due dischi rigidi o Ssd Sata 6 Gbps da 2,5” o 3,5”. Il Nas è dotato di processore Intel Celeron N5105 quad-core (con frequenza operativa di 2,0 GHz) e  8 GB di memoria, oltre a collegamento di rete con due porte 2,5 GbE, due uscite 4K Hdmi, streaming/transcodifica multimediale 4K. Due porte Usb 3.2 Gen 2 di tipo A consentono di collegare altri dispositivi audio/video oppure unità di espansione. Per quanto riguarda la protezione dei dati, il Nas si affida alla crittografia accelerata da hardware Intel AES-NI.


Una caratteristica che lo rende adatto all’home office è la particolare silenziosità. “Dotato di un design estremamente moderno, il nuovo HS-264 persegue la linea dei Nas senza ventole di Qnap, a garanzia della massima silenziosità”, ha commentato Stanley Huang, product manager di Qnap.“Grazie allo streaming di rete e due uscite Hdmi, è possibile trasmettere i contenuti multimediali in tutta la casa su diversi dispositivi in qualità 4K. È inoltre disponibile una serie di applicazioni per multimedialità, backup ed archiviazione che rendono l’HS-264 una scelta incredibile per gli utenti domestici”. 

Qnap sottolinea l’elevato potenziale di banda per il backup, la condivisione e lo streaming ad alta velocità, inoltre è possibile raggiungere una velocità massima di 5 Gbps con il trunking di porta. Quanto alla gestione multimediale, diverse applicazioni sono già presenti a bordo e altre possono essere installate a seconda delle necessità. Per esempio, per la gestione delle immagini, dei video e dei file audio si può utilizzare QuMagie, Video Station o Music Station. HS-264 supporta inoltre lo streaming multimediale Plex e lo streaming su Android TV, Apple TV, su smartphone, tablet e dispositivi Dlna.

 
Tag: backup, nas, streaming, home office, archiviazione, qnap, smart working

BACKUP

  • La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
  • Cybersicurezza, Katya Ivanova alla guida delle vendite di Acronis
  • Backup e disaster recovery, avanza il modello “as a service”
  • Lenovo amplia i servizi di data center con Veeam, Nutanix e Red Hat
  • Aziende ancora nel vecchio Millennio con un backup obsoleto

NEWS

  • Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
  • Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
  • Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968