• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Nasce Lebu, la piattaforma per il training funziona come un social

Lebu propone un format agile, con corsi della durata di 20 minuti, e un’esperienza utente simile a quella dei social network e basata sulle dinamiche della gamification. Alle spalle di questo progetto, basato sul Web, c'è l'azienda specializzata if formazione Cesim Italia.

Pubblicato il 25 settembre 2014

L’acronimo sta per “Learning Business” e rappresenta un concetto non certo nuovo come quello della formazione professionale. Quello che è nuovo, in Lebu, sono le modalità: si tratta, infatti, di una piattaforma di training a distanza che punta sui tempi veloci, sulle dinamiche interattive e su altri meccanismi tipici dei social network. La piattaforma fa capo all’omonima società, appena nata dall’esperienza di Cesim Italia (Lebu è parte del gruppo Singularity che è a sua volta uno spin-off di Cesim Italia, azienda specializzata in formazione) e punta su un format di apprendimento veloce. O, per dirla in altre parole, in un training “da pausa caffè”, oppure da svolgere durante il tragitto casa-lavoro sui mezzi pubblici.

Tutti i corsi erogati da Lebu durano solo 20 minuti, ovvero lo spazio di tempo entro il quale, secondo la psicologia cognitiva, si riesce a mantenere vigile l’attenzione prima di distrarsi. Accedendo via Web alla piattaforma, oltre ai corsi si può attingere anche ad esercizi per verificare quanto appreso e si può richiedere il supporto di un tutor.

“Abbiamo pensato di creare Lebu in modo che favorisse il superamento delle barriere naturali della formazione che separano le diverse organizzazioni”, ha spiegato Marco Rosetti, cofondatore di Cesim Italia e socio Lebu.

La logica di interazione e l’esperienza utente sono quelle di un social network. Gli ingredienti ci sono tutti: i profili personali, la dashboard sulla quale si ricevono aggiornamenti e notifiche, la possibilità di contattare altri professionisti (non solo della propria azienda) e quella di inserire contenuti generati dall’utente.

Per stimolare la partecipazione di corsi, Lebu prevede inoltre la creazione di classifiche in base a che aumenta a seconda del numero di corsi seguiti, pubblicati, delle discussioni generate e dei contenuti condivisi. Il meccanismo è quello della gamification, oggi sempre più citata dagli esperti di social business come una leva per stimolare il coinvolgimento dei dipendenti.

Tag: piattaforma, formazione, web, social network, social business

PIATTAFORMA

  • La piattaforma di Gtt velocizza ordini e risoluzione dei problemi
  • Nuove funzioni low-code nella piattaforma di Liferay
  • Missione semplificazione: HiSolution lancia Babel
  • Gradient usa l’Ai per valutare la “fairness culture” di un’azienda
  • Machine learning, più facile passare dal modello alla pipeline

FOCUS

  • Oracle rilancia su database, AI generativa e alleanze in cloud
  • SAP Business Technology Platform, base per l’innovazione di Man-Agent
  • Per CdLan è tempo di crescere, anche cercando partner
  • Pure Storage apre nuove frontiere per l’uso dell'all-flash
  • La tecnologia Outbrain per accrescere l’attenzione del pubblico Web
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
Hpe, rallentano le vendite di server e storage ma cresce l’edge
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Con le applicazioni Oracle Fusion Cloud si misura la sostenibilità
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Microsoft sconfina in casa Google: Bing Chat arriva su Chrome
Faro puntato sulla privacy per la versione enterprise di ChatGpt
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
Ibm, strumenti e consulenza a supporto della sostenibilità
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968