• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Nasce Lebu, la piattaforma per il training funziona come un social

Lebu propone un format agile, con corsi della durata di 20 minuti, e un’esperienza utente simile a quella dei social network e basata sulle dinamiche della gamification. Alle spalle di questo progetto, basato sul Web, c'è l'azienda specializzata if formazione Cesim Italia.

Pubblicato il 25 settembre 2014

L’acronimo sta per “Learning Business” e rappresenta un concetto non certo nuovo come quello della formazione professionale. Quello che è nuovo, in Lebu, sono le modalità: si tratta, infatti, di una piattaforma di training a distanza che punta sui tempi veloci, sulle dinamiche interattive e su altri meccanismi tipici dei social network. La piattaforma fa capo all’omonima società, appena nata dall’esperienza di Cesim Italia (Lebu è parte del gruppo Singularity che è a sua volta uno spin-off di Cesim Italia, azienda specializzata in formazione) e punta su un format di apprendimento veloce. O, per dirla in altre parole, in un training “da pausa caffè”, oppure da svolgere durante il tragitto casa-lavoro sui mezzi pubblici.

Tutti i corsi erogati da Lebu durano solo 20 minuti, ovvero lo spazio di tempo entro il quale, secondo la psicologia cognitiva, si riesce a mantenere vigile l’attenzione prima di distrarsi. Accedendo via Web alla piattaforma, oltre ai corsi si può attingere anche ad esercizi per verificare quanto appreso e si può richiedere il supporto di un tutor.

“Abbiamo pensato di creare Lebu in modo che favorisse il superamento delle barriere naturali della formazione che separano le diverse organizzazioni”, ha spiegato Marco Rosetti, cofondatore di Cesim Italia e socio Lebu.

La logica di interazione e l’esperienza utente sono quelle di un social network. Gli ingredienti ci sono tutti: i profili personali, la dashboard sulla quale si ricevono aggiornamenti e notifiche, la possibilità di contattare altri professionisti (non solo della propria azienda) e quella di inserire contenuti generati dall’utente.

Per stimolare la partecipazione di corsi, Lebu prevede inoltre la creazione di classifiche in base a che aumenta a seconda del numero di corsi seguiti, pubblicati, delle discussioni generate e dei contenuti condivisi. Il meccanismo è quello della gamification, oggi sempre più citata dagli esperti di social business come una leva per stimolare il coinvolgimento dei dipendenti.

Tag: piattaforma, formazione, web, social network, social business

PIATTAFORMA

  • La piattaforma di Gtt velocizza ordini e risoluzione dei problemi
  • Nuove funzioni low-code nella piattaforma di Liferay
  • Missione semplificazione: HiSolution lancia Babel
  • Gradient usa l’Ai per valutare la “fairness culture” di un’azienda
  • Machine learning, più facile passare dal modello alla pipeline

FOCUS

  • Il retail abbraccia il digitale, i consumatori apprezzano sì e no
  • Modernizzare le app non basta, bisogna pensare alle operations
  • La continuità di Red Hat fa perno su cloud ibrido e innovazione
  • Genya, un software gestionale che cambia la vita
  • Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
MSSP italiani: chi sono, dove sono e quali servizi di sicurezza erogano
Sap, Massimo Peruso alla guida dei Cloud Success Services
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai
Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante
Matt Hicks va alla guida di Red Hat, Cormier diventa chairman
Google si adatta allo scenario globale, le assunzioni rallentano
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Con Xcelerator, Siemens porta le industrie nel metaverso
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
Switch EX4100 Juniper, l’intelligenza artificiale fa la differenza
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Data center sostenibili, come ottenerli e perché non è semplice
Ivanti amplia l’accordo di distribuzione con Arrow Electronics
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Vendite di Pc ancora in calo, ma permangono aree di crescita
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968