• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Nei mondi virtuali di Meta si possono fare acquisti

L’azienda di Mark Zuckerberg sta testando nuovi strumenti per consentire di vendere oggetti digitali o esperienze sulla piattaforma Horizon Worlds.

Pubblicato il 12 aprile 2022 da Redazione

Lavori in corso per gli acquisti di “beni digitali” ed esperienze nei mondi di realtà virutale. Il metaverso di Meta, l’azienda proprietaria dei due social network e di Whatsapp, prende sempre più forma: a Menlo Park si stanno testando metodi per la vendita di asset ed esperienze digitali sulla piattaforma di realtà virtuale Horizon Worlds, che è un elemento chiave del metaverso.  “Come parte del nostro continuo impegno a supportare i creator”, ha detto l’azienda, “stiamo cominciato a testare numerosi nuovi strumenti che permetteranno loro di sperimentare con diversi modi per monetizzare ciò che creano in Horizon Worlds”.

 

Al momento la sperimentazione è circoscritta a Stati Uniti e Canada ed è riservata a coloro che utilizzano visori Oculus per immergersi nei mondi virtuali. Gli utenti vedranno comparire in Horizon Worlds i primi prodotti acquistabili (da utenti maggiorenni), come per esempio accessori di abbigliamento oppure l’accesso a mondi virtuali “privati” presenti sulla piattaforma. E Meta pare davvero intenzionata a coinvolgere il maggior numero di sviluppatori e aziende: dopo aver lanciato l’ottobre scorso un fondo da 10 milioni di dollari a supporto dei creator, ora ha annunciato un programma di ricompensa basato sulla capacità di attrarre utenti (più tempo passano nel mondo virtuale, più il creator viene ripagato) e, in futuro, anche sulla rapidità di adozione degli strumenti introdotti via via.

Come quelli di vendita, ovviamente, da cui Meta potrebbe ricavare benefici di vario tipo. Innanzitutto, il fatto di attrarre utenti e di far trascorrere loro più tempo nel metaverso, preparando così il trampolino di lancio per future attività di advertising. C’è poi il vantaggio di poter raccogliere e monetizzare i dati delle transazioni di pagamento processate (capire chi compra che cosa, quando e dove, per intercettare nuove tendenze o posizionare pubblicità mirata).

Meta sta anche lavorando su una valuta crittografica proprietaria, di cui si è parlato nei giorni scorsi citando il nome (probabilmente provvisorio) “Zuck bucks”, cioè i “dollari di Zuckerberg”. Dopo il fallimento del progetto Libra, l’amministratore delegato sta ancora provando a scommettere su forme di pagamento digitale alternative alle criptovalute classiche e questa volta forse riuscirà nell’intento. Rispetto a pochi anni fa, le criptovalute e gli Nft occupano un posto più rilevante come forma di pagamento e di investimento, e vengono visti con minori timori e scetticismo. Il grande ostacolo incontrato da Libra era stato però di altro genere, non legato all’immaturità del mercato ma a giustificate paure di monopolio e di lesione della privacy.  Secondo indiscrezioni, gli Zuck bucks non saranno basati su blockchain ma al contrario su token in-app, controllati centralmente, simili a quelli che permettono di fare acquisti all’interno di videogiochi come Farmville.

 

 

Tag: pagamenti, realtà virtuale, Meta, metaverso

PAGAMENTI

  • Euro digitale, l’Ue promette privacy e rassicura le banche
  • Nexi si allarga ancora tramite Bper e Banco di Sardegna
  • Apple Pay nel mirino dell’Europa per violazioni antitrust
  • Nei mondi virtuali di Meta si possono fare acquisti
  • Diem getta la spugna, la stablecoin sognata da Facebook non si farà

NEWS

  • I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
  • Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
  • Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybersicurezza, si chiude un anno critico per società e aziende
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
La posta di Libero e di Virgilio riparte, i dati sono integri
Sap a metà del guado. Il cloud tira, ma arrivano tagli
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media
Europa avanti sul Chips Act, ma serviranno più fondi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968