• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

Nexive è più flessibile, veloce e sicura grazie al cloud di Aruba

L’operatore postale privato ha ottenuto vantaggi dalla migrazione dei propri processi “core” in un data center di Aruba: risparmi, ma anche maggiore agilità, scalabilità, sicurezza.

Pubblicato il 21 gennaio 2019 da Redazione

Una rete capillare fatta di 1.500 presidi territoriali, tra filiali dirette, indirette e retail point, messa in moto da ottomila addetti: Nexive è una presenza di peso in Italia. E per far funzionare meglio la macchina delle spedizioni di corrispondenza postale e pacchi l’azienda ha scelto di puntare sempre di più sul cloud computing, in particolare negli ultimi due anni. All’inizio del 2017 ha preso il via un progetto di trasformazione del data center aziendale e pensare alla “nuvola” è stata la naturale conseguenza di diverse necessità.

 

Nexive desiderava diventare più flessibile “sia dal punto di vista dei costi sia dal punto di vista tecnologico”, spiega l’It manager, Davide Albanese, “avere una soluzione che in maniera smart potesse gestire le nuove commesse dei nostri clienti e i momenti di picco stagionale. Avere, dunque, una infrastruttura che potesse adeguarsi in maniera dinamica alle esigenze del mercato”. Il cloud, inoltre, poteva aiutare l’operatore postale a velocizzare e a rendere più affidabile il servizio, nonché a ottenere le certificazioni di sicurezza dei dati necessarie per partecipare alle gare pubbliche.

 

Dopo un periodo di valutazione e confronto delle alternative presenti sul mercato, durato circa otto mesi, Nexive ha scelto di affidarsi ad Aruba. I processi “core” sono stati spostati sul data center di Ponte San Pietro, nel Bergamasco, da dove vengono erogati in modalità Infrastructure as-a-Service (IaaS), mentre il data center di Aruba di Arezzo (“Data center It 3”) supporta il piano di disaster recovery, ovvero funge da salvaguardia ai dati e all’operatività in caso di problemi sul sito primario.

 

L’opera di migrazione può considerarsi un successo, avendo prodotto una riduzione di costi di circa il 30% e consentendo una maggiore scalabilità delle risorse informatiche in uso. In altre parole, grazie al cloud Nexive può gestire in modo più flessibile le richieste dei clienti, naturalmente soggetta a picchi e a momenti di calo, e in vista di futuri allargamenti dell’offerta o delle attività potrà aggiungere nuove risorse informatiche a seconda del bisogno.

 

 

L’attivazione della replica identica dei dati automatizzata sul sito secondario ha permesso di ottimizzare sia il Recovery Time Objective (Rto) sia il Recovery Point Objective (Rpo), riducendo di diverse ore i tempi di ripristino dei dati. I data center di Aruba, inoltre, garantiscono un servizio in linea con gli standard europei di sicurezza e privacy nella gestione di dati sensibili, e permettono a Nexive di avere le certificazioni necessarie per partecipare alle gare pubbliche.

 

La migrazione sul cloud è per l’operatore postale parte di un più ampio progetto di rinnovamento dell’infrastruttura informatica, per il quale sono previsti 3,5 milioni di euro di investimenti in cinque anni.

 
Tag: cloud, aruba, case, Nexive

CLOUD

  • Nuovi record e lunga vita agli hard disk (anche grazie al cloud)
  • L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
  • Dal SaaS, e soprattutto in Europa, la nuova spinta per Infor
  • La strada verso il multicloud ibrido è ancora più semplice
  • Microsoft e Avaya (ancora più) alleati sotto il segno del cloud

ECCELLENZE.IT

  • Inquinamento, le coste del mediterraneo ringraziano la blockchain
  • Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
  • L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
  • Una nuova supply chain con il cliente al centro per De’ Longhi
  • In Motor Valley la didattica a distanza incontra il mondo del lavoro
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Un miglior utilizzo dei dati può trasformare la sanità italiana
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Motorola Solutions punta sulla videosorveglianza made in Italy
L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
La cyberwar arriva in Italia, attacchi contro Senato, Difesa, Iss
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE