• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

Nexive è più flessibile, veloce e sicura grazie al cloud di Aruba

L’operatore postale privato ha ottenuto vantaggi dalla migrazione dei propri processi “core” in un data center di Aruba: risparmi, ma anche maggiore agilità, scalabilità, sicurezza.

Pubblicato il 21 gennaio 2019 da Redazione

Una rete capillare fatta di 1.500 presidi territoriali, tra filiali dirette, indirette e retail point, messa in moto da ottomila addetti: Nexive è una presenza di peso in Italia. E per far funzionare meglio la macchina delle spedizioni di corrispondenza postale e pacchi l’azienda ha scelto di puntare sempre di più sul cloud computing, in particolare negli ultimi due anni. All’inizio del 2017 ha preso il via un progetto di trasformazione del data center aziendale e pensare alla “nuvola” è stata la naturale conseguenza di diverse necessità.

 

Nexive desiderava diventare più flessibile “sia dal punto di vista dei costi sia dal punto di vista tecnologico”, spiega l’It manager, Davide Albanese, “avere una soluzione che in maniera smart potesse gestire le nuove commesse dei nostri clienti e i momenti di picco stagionale. Avere, dunque, una infrastruttura che potesse adeguarsi in maniera dinamica alle esigenze del mercato”. Il cloud, inoltre, poteva aiutare l’operatore postale a velocizzare e a rendere più affidabile il servizio, nonché a ottenere le certificazioni di sicurezza dei dati necessarie per partecipare alle gare pubbliche.

 

Dopo un periodo di valutazione e confronto delle alternative presenti sul mercato, durato circa otto mesi, Nexive ha scelto di affidarsi ad Aruba. I processi “core” sono stati spostati sul data center di Ponte San Pietro, nel Bergamasco, da dove vengono erogati in modalità Infrastructure as-a-Service (IaaS), mentre il data center di Aruba di Arezzo (“Data center It 3”) supporta il piano di disaster recovery, ovvero funge da salvaguardia ai dati e all’operatività in caso di problemi sul sito primario.

 

L’opera di migrazione può considerarsi un successo, avendo prodotto una riduzione di costi di circa il 30% e consentendo una maggiore scalabilità delle risorse informatiche in uso. In altre parole, grazie al cloud Nexive può gestire in modo più flessibile le richieste dei clienti, naturalmente soggetta a picchi e a momenti di calo, e in vista di futuri allargamenti dell’offerta o delle attività potrà aggiungere nuove risorse informatiche a seconda del bisogno.

 

 

L’attivazione della replica identica dei dati automatizzata sul sito secondario ha permesso di ottimizzare sia il Recovery Time Objective (Rto) sia il Recovery Point Objective (Rpo), riducendo di diverse ore i tempi di ripristino dei dati. I data center di Aruba, inoltre, garantiscono un servizio in linea con gli standard europei di sicurezza e privacy nella gestione di dati sensibili, e permettono a Nexive di avere le certificazioni necessarie per partecipare alle gare pubbliche.

 

La migrazione sul cloud è per l’operatore postale parte di un più ampio progetto di rinnovamento dell’infrastruttura informatica, per il quale sono previsti 3,5 milioni di euro di investimenti in cinque anni.

 
Tag: cloud, aruba, case, Nexive

CLOUD

  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Sicurezza in cloud più completa con l’accordo tra SentinelOne e Wiz

ECCELLENZE.IT

  • Ospedale di Bergamo all’avanguardia con il tracciamento indoor
  • Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
  • Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
  • Brugola dà un “giro di vite” contro le minacce digitali
  • Telefonia e collaborazione dello studio legale volano in cloud
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968