• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Nfon spinge la cloud telephony verso la relazione con i clienti

Crm Connect integra nella piattaforma Cloudya la stragrande maggioranza delle soluzioni di Customer Relationship Management disponibili. Meet & Share, invece, apre la via alla videoconferenza.

Pubblicato il 03 novembre 2021 da Roberto Bonino

La cloud telephony pura appare ormai un terreno d’azione troppo stretto per una realtà con ambizioni di crescita come Nfon. Infatti, le ultime evoluzioni fanno capire verso quali ambiti di utilizzo stia ormai puntando il costruttore tedesco.

Crm Connect, in modo particolare, si presenta come una soluzione software che consente di integrare la piattaforma Cloudya con oltre sessanta piattaforme Crm. Totalmente software-defined, la soluzione offre la possibilità di cercare contatti direttamente da Cloudya o di fare click-to-dial dal Crm utilizzato: “Le informazioni su ogni contatto appaiono quando si effettua o si riceva una chiamata”, ha spiegato Stefan Walcz, vicepresidente prodotti di Nfon, “e questo riduce il numero di applicazioni da aprire in parallelo. Il lavoro diventa così più efficace e migliora anche la comunicazione interna, grazie a una collaborazione trasparente”.

Non solo i contact center, ma anche le strutture commerciali delle aziende potrebbero apprezzare questa soluzione customer-oriented, che tra l’altro offre gratuitamente (per i clienti Business Premium) l’integrazione con gli address book di Outlook e Apple.

Altrettanto rilevante appare l’aggiunta al portafoglio d’offerta di Meet & Share, vera e propria piattaforma di videoconferenza, che va a collocarsi sul mercato dove operano le superstar del periodo, come Zoom, Cisco e quella Microsoft che peraltro è uno dei partner di riferimento della stessa Nfon. Tramite Meet & Share, gli utenti possono avviare videochiamate, programmare meeting, condividere link e integrarsi in eventi collaborativi con la condivisione di schermi e documenti.

In maniera molto chiara, Jan-Peter Koopmann, chief technology officer di Nfon, ha sintetizzato il senso di queste evoluzioni: “In molti casi, le aziende utilizzano più piattaforme per le loro diverse esigenze di comunicazione. Questo può causare interruzioni nella comunicazione e aumentare inutilmente carichi di lavoro come operatività, manutenzione o addirittura fatturazione. Con Cloudya e il set di funzionalità ampliato, permettiamo alle aziende europee di avere tutto da un'unica fonte, con telefonia e videoconferenza nella stessa soluzione”.

Stefan Walcz, videpresidente prodotti e Jan-Peter Koopman, Cto di Nfon

 

Tag: videoconferenza, crm, collaboration, cloud pbx, telephony

VIDEOCONFERENZA

  • Cloud Pbx, presente e futuro della telefonia in Italia
  • Tecnologie per lo smart working, ancora un futuro di crescita
  • Nell’era dell’hybrid workplace, il canale Jabra alza la voce (e il video)
  • Cisco aggiorna Webex per una migliore qualità delle chiamate
  • Google Workspace, carico di novità per Meet, Chat e Voice

NEWS

  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
  • Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968