• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Nfon spinge la cloud telephony verso la relazione con i clienti

Crm Connect integra nella piattaforma Cloudya la stragrande maggioranza delle soluzioni di Customer Relationship Management disponibili. Meet & Share, invece, apre la via alla videoconferenza.

Pubblicato il 03 novembre 2021 da Roberto Bonino

La cloud telephony pura appare ormai un terreno d’azione troppo stretto per una realtà con ambizioni di crescita come Nfon. Infatti, le ultime evoluzioni fanno capire verso quali ambiti di utilizzo stia ormai puntando il costruttore tedesco.

Crm Connect, in modo particolare, si presenta come una soluzione software che consente di integrare la piattaforma Cloudya con oltre sessanta piattaforme Crm. Totalmente software-defined, la soluzione offre la possibilità di cercare contatti direttamente da Cloudya o di fare click-to-dial dal Crm utilizzato: “Le informazioni su ogni contatto appaiono quando si effettua o si riceva una chiamata”, ha spiegato Stefan Walcz, vicepresidente prodotti di Nfon, “e questo riduce il numero di applicazioni da aprire in parallelo. Il lavoro diventa così più efficace e migliora anche la comunicazione interna, grazie a una collaborazione trasparente”.

Non solo i contact center, ma anche le strutture commerciali delle aziende potrebbero apprezzare questa soluzione customer-oriented, che tra l’altro offre gratuitamente (per i clienti Business Premium) l’integrazione con gli address book di Outlook e Apple.

Altrettanto rilevante appare l’aggiunta al portafoglio d’offerta di Meet & Share, vera e propria piattaforma di videoconferenza, che va a collocarsi sul mercato dove operano le superstar del periodo, come Zoom, Cisco e quella Microsoft che peraltro è uno dei partner di riferimento della stessa Nfon. Tramite Meet & Share, gli utenti possono avviare videochiamate, programmare meeting, condividere link e integrarsi in eventi collaborativi con la condivisione di schermi e documenti.

In maniera molto chiara, Jan-Peter Koopmann, chief technology officer di Nfon, ha sintetizzato il senso di queste evoluzioni: “In molti casi, le aziende utilizzano più piattaforme per le loro diverse esigenze di comunicazione. Questo può causare interruzioni nella comunicazione e aumentare inutilmente carichi di lavoro come operatività, manutenzione o addirittura fatturazione. Con Cloudya e il set di funzionalità ampliato, permettiamo alle aziende europee di avere tutto da un'unica fonte, con telefonia e videoconferenza nella stessa soluzione”.

Stefan Walcz, videpresidente prodotti e Jan-Peter Koopman, Cto di Nfon

 

Tag: videoconferenza, crm, collaboration, cloud pbx, telephony

VIDEOCONFERENZA

  • Cisco aggiorna Webex per una migliore qualità delle chiamate
  • Google Workspace, carico di novità per Meet, Chat e Voice
  • Videocomunicazioni, Trond Johannessen è Ceo di Pexip
  • Videoconferenza cruciale per il 71% delle grandi e medie aziende
  • Logitech, la divisione enterprise cresce con la video collaboration

NEWS

  • Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
  • Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
  • Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
  • Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
  • Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Gestione delle identità e degli accessi al centro di Microsoft Entra
Ibm condannata a risarcire Bmc per lo “scippo” di un cliente
In un mondo in guerra, la cybersicurezza è questione di fiducia
La modern data protection delinea gli sviluppi di Veeam
Pnrr, cybersicurezza e sanità digitale: il caso dell’Asst di Bergamo
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Nuove nomine in Boomi, mentre proseguono le assunzioni
Gli Apple Glass saranno imitati da tutti, o così dicono i rumors
Intelligenza artificiale, cresce l’adozione ma mancano le regole
Per Medallia doppia nomina nell’area Emea e nel marketing
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968