Nokia e Microsoft insieme contro Android
Con un annuncio atteso ma di portata più ampia del previsto, Microsoft e Nokia hanno deciso di lottare insieme nel mercato degli smartphone: Windows Phone 7 sarà il sistema operativo principale dei dispositivi della casa finlandese. E Ovi Store verrà integrato in Microsoft Marketplace.
Pubblicato il 11 febbraio 2011 da Emilio Mango


Stephen Elop, Ceo di Nokia, e Steve Ballmer, Ceo di Microsoft
Dove arriveranno i due colossi dell’Itc insieme, in un settore dove non è scontato che l’unione faccia la forza, non è dato saperlo, anche perché i dettagli dell’annuncio arriveranno nelle prossime ore. Ma il comunicato congiunto non si limita a Windows Phone 7. Il motore Bing di Microsoft sarà lo strumento di ricerca standard dei cellulari e delle applicazioni Nokia, mentre il servizio Maps di quest’ultima sarà integrato proprio in Bing e in tutti i servizi di geolocalizzazione della multinazionale del software.
Ma la componente forse più sorprendente dell'annuncio, postao in rete con una lettera aperta a firma dei due CEO, nonché quella da approfondire meglio nei prossimi giorni, è che Ovi Store, strumento considerato strategico da Nokia, sarà integrato in Microsoft Marketplace. L'obiettivo dell'allenza è in sostanza quello di dare vita a un ecosistema mobile che, queste le intenzioni, dovrebbe distruggere quelli della concorrenza, leggi Apple, Google, Research in Motion e via diecendo.
La portata della partnership, si diceva, è potenzialmente vastissima, così come il rischio di una corsa senza ritorno (soprattutto per Nokia) se il connubio non dovesse, per qualsiasi motivo, funzionare. Subito dopo l’annuncio le azioni della multinazionale finlandese hanno ceduto oltre il 9%.
Tag: smartphone
SMARTPHONE
- Samsung cresce in ricavi e profitti, ma la domanda potrà calare
- Gli analisti ci ripensano: gli smartphone caleranno più del previsto
- Ucraina e Russia rallentano le vendite di smartphone in Europa
- I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
- Vendite di smartphone, il sorpasso del 5G è finalmente arrivato
HARDWARE