• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Non muovete quello smartphone, il trojan potrebbe svegliarsi

I ricercatori di Trend Micro hanno individuato un malware nascosto in due applicazioni Android ora non più presenti sul Google Play Store. Il programma si attiva solo quando l’utente sposta il cellulare ed è in grado di ottenere le credenziali di accesso ai servizi online. L’Italia è il quarto Paese più colpito.

Pubblicato il 25 gennaio 2019 da Redazione

Un trojan bancario in grado di attivarsi solo quando l’utente muove lo smartphone. È questo l’ultimo ingegnoso malware scovato dai ricercatori di Trend Micro, nascosto in due applicazioni Android all’apparenza legittime: un convertitore di valute (Currency Converter) e un software per l’ottimizzazione dei consumi energetici. Quest’ultima, nota sul Google Play Store come Batterysavermobi, è valutata con 4,5 stelle su 5 ed è stata scaricata oltre cinquemila volte. Gli esperti ritengono però che le recensioni siano fraudolente. Grazie anche alla segnalazione di Trend Micro, però, le due app non sono più presenti sul negozio online di Big G. Come spiegato in un blog post dai ricercatori, gli applicativi erano capaci di installare un payload maligno sugli smartphone, riconducibile al malware bancario Anubis.

Sia il codice sia il collegamento al server command and control, infatti, hanno fatto subito pensare a un campione di trojan modellato su Anubis. Secondo la società di cybersecurity, l’Italia sarebbe stato il quarto Paese più colpito da Batterysavermobi, con sei vittime, anticipata da Stati Uniti (10), Austria (56) e Giappone (336). Lo stratagemma ideato dagli hacker è sicuramente molto intelligente, in quanto il software maligno sfrutta i rilevamenti dei sensori integrati nei dispositivi per attivarsi.

“Se un utente si sposta, generalmente il device genera un certo quantitativo di informazioni di movimento”, scrivono gli esperti. “Lo sviluppatore parte dal presupposto che la sandbox utilizzata per riconoscere il malware è un emulatore senza sensori di movimento e, quindi, non creerà quel tipo di dato. Se questo fosse il caso, lo sviluppatore potrebbe determinare quando l’app viene eseguita in un ambiente sandbox semplicemente controllando quel genere di informazioni”.

Quando il codice decide di attivarsi, l’applicazione prova a convincere l’utente a scaricare e installare un Apk, contenente il payload, tramite un finto avviso di sistema. Una volta preso il controllo del dispositivo grazie anche alle autorizzazioni di Android (che le persone deve ovviamente riconoscere all’applicazione), Anubis è in grado, per esempio, di intercettare tramite keylogger i caratteri digitati sulla tastiera in fase di login ai servizi online.

Ma non solo, il programma può anche effettuare screenshot per ottenere le credenziali di accesso, copiare l’elenco dei contatti salvati in rubrica, registrare audio, monitorare la posizione, inviare messaggi di testo, effettuare chiamate e manomettere la microSd eventualmente inserita nel telefono.

 

Tag: sicurezza, software, trojan, trend micro, cybersecurity, anubis

SICUREZZA

  • Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
  • Sicurezza in cloud più completa con l’accordo tra SentinelOne e Wiz
  • Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
  • Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
  • Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Amazon accelera sull'intelligenza artificiale per sfidare ChatGPT
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968