• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Novità quantistica da Intel: chip da 17 qubit

L’azienda ha consegnato al proprio partner olandese Qutech un processore basato su architettura e packaging di nuova concezione, che permetteranno di scalare su dimensioni e potenze maggiori.

Pubblicato il 11 ottobre 2017 da Redazione

Intel si butta nel computing quantistico. L’azienda ha fatto sapere di aver consegnato al proprio partner olandese Qutech un chip da 17 qubit, interamente frutto del proprio centro di ricerca e sviluppo. La società parla di “design unico” e, più che per l’innovazione in sé (Ibm ha già realizzato chip con queste specifiche) il sample di Intel è interessante perché vuole dimostrare la possibilità di portare i processori quantistici al di fuori del mero ambito di ricerca. Applicandoli così a casi d’uso reali, come la chimica, la scienza dei materiali o la realizzazione di modelli molecolari. “Tuttavia, malgrado gli indiscutibili successi sperimentali, ci sono ancora sfide intrinseche da superare per costruire sistemi quantistici sostenibili e su larga scala, in grado di produrre risultati accurati”, ha spiegato il colosso di Santa Clara. “Realizzare qubit, che rappresentano i mattoni del computin quantistico, in modo uniforme e stabile è uno degli ostacoli maggiori”.

Perché? I “fratelli” dei bit classici, che possono assumere nello stesso momento il valore zero e uno, sono molto delicati e qualsiasi interferenza esterna può danneggiarli e portare così alla perdita totale dei dati. Ecco perché i qubit devono operare a una temperatura di circa 20 millikelvin, un valore 250 volte inferiore rispetto a quello registrabile nello spazio profondo. Da questo fattore deriva l’estrema importanza del packaging dei chip, che deve essere perfetto per assicurarne il corretto funzionamento.

Il prodotto di Intel è grande quanto un quarto di dollaro, vale a dire un diametro di poco più di 24 millimetri, è implementa una nuova architettura che garantisce maggiore affidabilità, prestazioni termiche e una significativa riduzione delle interferenze elettromagnetiche. Il vendor parla poi di uno “schema interconnesso e scalabile” che assicura un passaggio di segnale maggiore anche di cento volte rispetto ai classici chip wirebonded, che presentano collegamenti fra circuiti integrati e schede tramite fili.

Infine, la nuova piattaforma è progettata in modo tale che consentirà a Intel di scalare, applicando questo packaging a circuiti di dimensioni maggiori. Qutech, con cui il gruppo californiano ha una partnership dal 2015, testerà la nuova soluzione con gli ultimi modelli, algoritmi e strumenti disponibili. Il gigante di Santa Clara rimarrà quindi in attesa di feedback per capire in quali aree intervenire, in modo da migliorare costantemente il chip.

 

 

L’altro grande nome impegnato nel computing quantistico è Ibm, che per ora sembra avere un vantaggio competitivo in questa corsa che, almeno per il momento, non si sa bene dove porterà. Big Blue ha fatto parlare di sé in più occasioni, mettendo per esempio a disposizione degli sviluppatori in cloud Api ed Sdk per la creazione di applicazioni. Lo scorso maggio, inoltre, l’azienda ha messo a punto due nuovi prototipi da 16 e 17 qubit.

 

Tag: intel, processori, chip, hardware, computer quantistico, qubit

INTEL

  • Intel aiuta gli sviluppatori a prepararsi al quantum computing
  • Intel taglia i dividendi degli azionisti per continuare a investire
  • Chip e geopolitica, rumors su Intel e la scelta del Vietnam
  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa

NEWS

  • Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
  • ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
  • Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
  • Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
  • Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Leonardo Tec potenzia i servizi di sicurezza gestiti con Eset
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Intesa Sanpaolo, 650 milioni di euro in tre anni per cloud e fintech
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nethive si rafforza nella sicurezza acquisendo il 70% di Xech
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Kyndryl propone una cabina di regia unificata per i dati aziendali
ChatGpt può diventare il copilota degli esperti di sicurezza
Hpe potenzia GreenLake con l'acquisizione di OpsRamp
Digitalizzazione delle HR, TeamSystem investe su Microntel
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968