• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Nuove architetture e intelligenza artificiale sul bare metal Equinix

Nuove tecnologie di Equinix Metal sono utilizzabili come service insieme alle più recenti soluzioni di Amd, Ampere, Intel, Nutanix e con i software di intelligenza artificiale di Nvidia.

Pubblicato il 16 dicembre 2021 da Redazione

Il bare metal è tutt’altro che noioso. Oltre a fornire servizi di colocation e interconnessione, Equinix ha anche un’offerta di hardware bare metal, il cui nome (non sorprendentemente) è Equinix Metal. Qui debuttano nuove tecnologie che possono essere sfruttare dai clienti come service insieme alle ultime novità di Amd, Ampere, Intel, Nutanix e il supporto al calcolo accelerato di Nvidia. In questo modo, ha spiegato Equinix, le aziende potranno ottenere nuovi modi per realizzare o ampliare le offerte “as a Service”, per modernizzare la loro infrastruttura e alimentare architetture multicloud ibride e applicazioni cloud-native.

 

Le nuove opzioni hardware disponibili su richiesta con Equinix Metal permettono agli sviluppatori di usare Application Programming Interface e di sfruttare integrazioni con i più diffusi strumenti DevOps e con l'ecosistema Kubernetes. Tra le altre cose, è possibile avere a disposizione capacità di intelligenza artificiale on demand.

 

Una delle novità è l’aggiornamento delle configurazioni delle macchine bare metal con i chip di ultima generazione di Intel (fra cui gli Xeon Scalable di terza generazione), Amd (gli Epyc di terza generazione), Ampere (altra). Queste piattaforme, attese sul mercato a inizio 2022, sono parte delle configurazioni dei server di terza generazione (Gen3) di Equinix Metal. E bastano pochi minuti per richiederli on demand, sottolinea il vendor, pagando un tanto all'ora.

Altra novità è il debutto del programma LaunchPad di Nvidia in nove data center della rete  Equinix International Business Exchange. Questo significa, per i clienti di sistemi bare metal, poter testare i software di analisi dati e intelligenza di artificiale della suite Nvidia AI (anche nell’edizione Enterprise). 

Oltre a questi aggiornamenti delle macchine Gen3, Equinix ha annunciato una  nuova gamma di configurazioni ottimizzate per workload specifici, quali il training di sistemi di intelligenza artificiale e i database in-memory. Equinix Metal ha inoltre ottenuto la certificazione per Nutanix Cloud Platform, che si tradurrà per i clienti in una maggiore capacità di gestire in modo semplice e centralizzato ambienti bare metal, cloud pubblico e cloud privato. Attualmente le due aziende stanno traghettando i clienti in un programma pilota, in preparazione della disponibilità generale. 

 

 
Tag: cloud, nvidia, data center, infrastruttura, equinix, intelligenza artificiale, bare metal, as a service

CLOUD

  • I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
  • Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
  • Gestione delle provvigioni, un mercato in crescita per Man-Agent
  • Cloud: pianificare il passaggio per gestire i costi e i rischi
  • Alleanze in cloud, Microsoft Azure ospita i servizi database Oracle

NEWS

  • Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
  • I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
  • I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
  • Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
  • Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Netalia e GetSolution si alleano per allineare cloud e cybersecurity
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968