• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Nuove architetture e intelligenza artificiale sul bare metal Equinix

Nuove tecnologie di Equinix Metal sono utilizzabili come service insieme alle più recenti soluzioni di Amd, Ampere, Intel, Nutanix e con i software di intelligenza artificiale di Nvidia.

Pubblicato il 16 dicembre 2021 da Redazione

Il bare metal è tutt’altro che noioso. Oltre a fornire servizi di colocation e interconnessione, Equinix ha anche un’offerta di hardware bare metal, il cui nome (non sorprendentemente) è Equinix Metal. Qui debuttano nuove tecnologie che possono essere sfruttare dai clienti come service insieme alle ultime novità di Amd, Ampere, Intel, Nutanix e il supporto al calcolo accelerato di Nvidia. In questo modo, ha spiegato Equinix, le aziende potranno ottenere nuovi modi per realizzare o ampliare le offerte “as a Service”, per modernizzare la loro infrastruttura e alimentare architetture multicloud ibride e applicazioni cloud-native.

 

Le nuove opzioni hardware disponibili su richiesta con Equinix Metal permettono agli sviluppatori di usare Application Programming Interface e di sfruttare integrazioni con i più diffusi strumenti DevOps e con l'ecosistema Kubernetes. Tra le altre cose, è possibile avere a disposizione capacità di intelligenza artificiale on demand.

 

Una delle novità è l’aggiornamento delle configurazioni delle macchine bare metal con i chip di ultima generazione di Intel (fra cui gli Xeon Scalable di terza generazione), Amd (gli Epyc di terza generazione), Ampere (altra). Queste piattaforme, attese sul mercato a inizio 2022, sono parte delle configurazioni dei server di terza generazione (Gen3) di Equinix Metal. E bastano pochi minuti per richiederli on demand, sottolinea il vendor, pagando un tanto all'ora.

Altra novità è il debutto del programma LaunchPad di Nvidia in nove data center della rete  Equinix International Business Exchange. Questo significa, per i clienti di sistemi bare metal, poter testare i software di analisi dati e intelligenza di artificiale della suite Nvidia AI (anche nell’edizione Enterprise). 

Oltre a questi aggiornamenti delle macchine Gen3, Equinix ha annunciato una  nuova gamma di configurazioni ottimizzate per workload specifici, quali il training di sistemi di intelligenza artificiale e i database in-memory. Equinix Metal ha inoltre ottenuto la certificazione per Nutanix Cloud Platform, che si tradurrà per i clienti in una maggiore capacità di gestire in modo semplice e centralizzato ambienti bare metal, cloud pubblico e cloud privato. Attualmente le due aziende stanno traghettando i clienti in un programma pilota, in preparazione della disponibilità generale. 

 

 
Tag: cloud, nvidia, data center, infrastruttura, equinix, intelligenza artificiale, bare metal, as a service

CLOUD

  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
  • Sap a metà del guado. Il cloud tira, ma arrivano tagli
  • Telefonia e collaborazione dello studio legale volano in cloud
  • Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media
  • Il cloud di Amazon Web Services si allarga in Australia

NEWS

  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
  • Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968