• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Nuovi Snapdragon, la spinta di Qualcomm ai telefoni midrange

Il produttori di chip ha presentato gli Snapdragon 720G, 662 e 460, destinati a smartphone di fascia media e medio-bassa e dotati di connettività 4G, supporto al Wi-Fi 6 e capacità di intelligenza artificiale.

Pubblicato il 21 gennaio 2020 da Redazione

Con una tripletta di processori, gli Snapdragon 720G, Snapdragon 662 e Snapdragon 460, Qualcomm rinnova l’offerta di piattaforme di calcolo destinate ai dispositivi mobili di fascia media e medio-bassa. Una delle novità è il potenziamento delle funzioni di intelligenza artificiale, che potranno essere messe al servizio della fotografia ma anche dei videogiochi e di applicazioni di realtà virtuale. Qualcomm ha definito queste tre piattaforme come “progettate per offrire nuove esperienze d’uso ulteriormente migliorate grazie all’intelligenza artificiale per il comparto fotografico, nell’utilizzo di assistenti vocali e in scenari virtuali always-on per una maggiore consapevolezza contestuale”. 

 

Sono integrate nei nuovi chip, fra l’altro, le tecnologie brevettate Qualcomm AI Engine e Qualcomm Sensing Hub, già presenti sul modello di fascia alta Snapdragon 865 5G, recentemente presentato. Si tratta, rispettivamente, di un motore che accelera i calcoli di intelligenza artificiale e di un sistema per l’intelligenza “contestuale”, capace per esempio di migliorare il riconoscimento vocale e di rendere più preciso il funzionamento delle relative applicazioni. 

 

Oltre che per l’intelligenza artificiale, i tre Snapdragon si caratterizzano per il supporto agli standard del 4G, del Wi-Fi 6 e del Bluetooth 5.1, nonché da un sistema di geolocalizzazione reso più preciso dal supporto al Dual-Frequency (L1 e L5) Gnss. Tra l’altro, una caratteristica molto importante in geografie diverse dalla nostra è il fatto che siano le prime soluzioni system-on-chip funzionanti con il sistema di posizionamento satellitare regionale indiano, il NavIC. 

 

L’India, d’altra parte, sembra essere uno dei mercati a cui Qualcomm sta puntando con queste nuove piattaforme. “Mentre stiamo assistendo a una rapida adozione del 5G in tutto il mondo, riconosciamo l’incredibile spinta che il 4G ha dato alla connettività a banda larga per gli utenti indiani. Il 4G continuerà a essere un’area di focus per Qualcomm Technologies in regioni come l’India, dove essa rimarrà una tecnologia chiave per la connettività”, ha affermato Rajen Vagadia, vice president e presidente di Qualcomm India.

 

Possiamo presumere, in ogni caso, che gli Snapdragon 720G, 662 e 460 approdino nei prossimi mesi anche su nuovi smartphone destinati ai mercati occidentali. Per esempio quelli prodotti da Xiaomi, marchio cinese ormai pienamente affermato anche in Europa. “La domanda di chipset ad alte prestazioni, che supportino utilizzi intensi e il gaming, sta continuando a crescere”, ha dichiarato Manu Jain, global vice president di Xiaomi. “Abbiamo lavorato a stretto contatto con Qualcomm per assicurarci che i nostri clienti possano sfruttare questo potenziale e sperimentare le alte prestazioni in modo fluido, con maggiore velocità. Sono felice di dire che saremo tra i primi marchi globali a lanciare uno smartphone basato sul nuovo Snapdragon 720G”.  Questo modello sarà messo in vendita per gli Oem entro la fine di marzo, mentre la disponibilità commerciale degli Snapdragon 662 e 460 è attesa entro la fine dell’anno.

 

 
Tag: processori, smartphone, chip, qualcomm, mobile, intelligenza artificiale, snapdragon, Snapdragon 720

PROCESSORI

  • Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
  • Qualcomm trasformerà gli Snapdragon con l’acquisizione di Nuvia
  • Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
  • Cinquanta chip per 500 computer: le novità Intel del 2021
  • Intel ha bisogno di supporto, chip affidati a Samsung o Tsmc?

NEWS

  • Numeri telefonici di 553 milioni di utenti Facebook venduti online
  • Fake news su Twitter, un approccio “comunitario” per sconfiggerle
  • Huawei zittisce i rumors: agli smartphone Mate ed S non rinuncia
  • Google, Microsoft, Amazon & Co., paladini della lotta al covid
  • Nuova strategia di canale per Fujitsu, si punta sulle alleanze
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Mazzette ai dipendenti di Leonardo, indagata anche Google
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
Numeri telefonici di 553 milioni di utenti Facebook venduti online
Fake news su Twitter, un approccio “comunitario” per sconfiggerle
Huawei zittisce i rumors: agli smartphone Mate ed S non rinuncia
Google, Microsoft, Amazon & Co., paladini della lotta al covid
Nuova strategia di canale per Fujitsu, si punta sulle alleanze
Pc, data center, servizi: il mercato risale, parola di Gartner
Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968