• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Nvidia sul punto di rinunciare all'acquisizione di Arm

Secondo la stampa finanziaria americana, sarebbero soprattutto le difficoltà poste dalle autorità sulla concorrenza ad aver convinto Nvidia a ritirare l'offerta da 40 miliardi di dollari.

Pubblicato il 26 gennaio 2022 da Redazione

Arm pare destinata per il momento a restare indipendente. Secondo la stampa finanziaria americana, in particolare Bloomberg , gli ostacoli posti dalle autorità sulla concorrenza sarebbero alla base dell'intenzione di Nvidia di ritirare l'offerta da 40 miliardi di dollari presentata ormai più di un anno fa è inizialmente accettata da Softbank, attuale proprietario del produttore di semiconduttori. L'agenzia di stampa americana, citando fonti interne piuttosto attendibili, avanza l'ipotesi che Nvidia abbia già contattato i propri partner, indicando loro di attendersi il sostanziale fallimento dell'operazione.

Durante lo scorso anno, prima
l'authority britannica sulla concorrenza e poi la statunitense Ftc avrebbero avanzato riserve è deciso di svolgere approfondimenti sulla portata dell'accordo, nella preoccupazione l'acquisizione possa condurre a una limitazione della corretta competizione e dell'Innovazione nel campo dei semiconduttori. Anche l'Unione Europea si è accodata.


Le architetture sviluppate da Arm sono presenti tanto nei microcontrollori più economici quanto nei chip installati sui più costosi server. Aziende come Apple, Qualcomm, Mediatek, Samsung o St Microelectronics utilizzano le tecnologie del costruttore nei propri prodotti. Tutte queste aziende condividono informazioni sensibili sullo sviluppo, la progettazione, i test e gli sviluppi di dispositivi che spaziano dagli smartphone agli oggetti connessi. Il possibile fallimento dell'acquisizione per loro non potrà che essere una buona notizia.


Nel frattempo, Softbank avrebbe già attivato un piano che prevede la quotazione in borsa come soluzione alternativa alla cessione. Non sono arrivate, per il momento, conferme ufficiali all'ipotesi e Nvidia ha solo fatto sapere di sperare ancora che la transazione possa essere accettata.

 
Tag: smartphone, samsung, apple, qualcomm, semiconduttori, cpu

SMARTPHONE

  • I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
  • Vendite di smartphone, il sorpasso del 5G è finalmente arrivato
  • Apple rilancia su iPhone SE 5G e chip M1 “senza precedenti”
  • Potenza, multimedialità e sicurezza sui Galaxy S di Samsung
  • Un iPhone 5G “low cost” in arrivo, nuove indiscrezioni

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE