• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Nvidia sul punto di rinunciare all'acquisizione di Arm

Secondo la stampa finanziaria americana, sarebbero soprattutto le difficoltà poste dalle autorità sulla concorrenza ad aver convinto Nvidia a ritirare l'offerta da 40 miliardi di dollari.

Pubblicato il 26 gennaio 2022 da Redazione

Arm pare destinata per il momento a restare indipendente. Secondo la stampa finanziaria americana, in particolare Bloomberg , gli ostacoli posti dalle autorità sulla concorrenza sarebbero alla base dell'intenzione di Nvidia di ritirare l'offerta da 40 miliardi di dollari presentata ormai più di un anno fa è inizialmente accettata da Softbank, attuale proprietario del produttore di semiconduttori. L'agenzia di stampa americana, citando fonti interne piuttosto attendibili, avanza l'ipotesi che Nvidia abbia già contattato i propri partner, indicando loro di attendersi il sostanziale fallimento dell'operazione.

Durante lo scorso anno, prima
l'authority britannica sulla concorrenza e poi la statunitense Ftc avrebbero avanzato riserve è deciso di svolgere approfondimenti sulla portata dell'accordo, nella preoccupazione l'acquisizione possa condurre a una limitazione della corretta competizione e dell'Innovazione nel campo dei semiconduttori. Anche l'Unione Europea si è accodata.


Le architetture sviluppate da Arm sono presenti tanto nei microcontrollori più economici quanto nei chip installati sui più costosi server. Aziende come Apple, Qualcomm, Mediatek, Samsung o St Microelectronics utilizzano le tecnologie del costruttore nei propri prodotti. Tutte queste aziende condividono informazioni sensibili sullo sviluppo, la progettazione, i test e gli sviluppi di dispositivi che spaziano dagli smartphone agli oggetti connessi. Il possibile fallimento dell'acquisizione per loro non potrà che essere una buona notizia.


Nel frattempo, Softbank avrebbe già attivato un piano che prevede la quotazione in borsa come soluzione alternativa alla cessione. Non sono arrivate, per il momento, conferme ufficiali all'ipotesi e Nvidia ha solo fatto sapere di sperare ancora che la transazione possa essere accettata.

 
Tag: smartphone, samsung, apple, qualcomm, semiconduttori, cpu

SMARTPHONE

  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
  • Smartphone, il peggior terzo trimestre degli ultimi otto anni
  • Rumors sull’ iPhone 14 Plus, Apple taglia la produzione?
  • Bellezza, potenza e nuove funzioni di sicurezza sull’iPhone 14
  • Crescono Sim mobile e consumo di dati, l’Asia fa da traino

NEWS

  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
  • Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968