• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News
  • Software

Openwork rende facile la gestione della Pec

La nuova piattaforma software permette di gestire da un unico luogo le funzioni di ricezione, invio, distribuzione, composizione, approvazione e archiviazione dei messaggi di Posta Elettronica Certificata.

Pubblicato il 14 luglio 2014 da Redazione

Per gestire nel mondo più semplice ed efficace la Posta Elettronica Certificata, aziende e professionisti devono poter ricevere, archiviare, distribuire, approvare i messaggi da un’unica piattaforma. È questa l’idea alla base di Concerto Pec, una nuova soluzione software presentata da Openwork e definita come “il primo sistema di gestione intelligente della posta elettronica certificata”, destinato a una molteplicità di contesti: dalle piccole e medie imprese agli studi professionali, dagli enti della Pubblica Amministrazione agli ospedali, e via dicendo.

Uno screenshot dell'applicazione (clicca per ingrandire)


A detta del software vendor (Openwork è specializzato nella creazione di piattaforme di sviluppo applicativo di business process e workflow management, information e document management), questa soluzione permette di accelerare l’innovazione e l’efficienza, superando i limiti operativi e organizzativi dei sistemi tradizionali Pec, e il tutto a fronte di costi definiti come “davvero contenuti”.

Concerto Pec risponde alle istanze dei recenti aggiornamenti normativi che hanno reso obbligatoria l’adozione delle caselle email certificate per organizzazioni di diversa natura, dalle Pmi alle ditte individuali. Questa soluzione punta su semplicità, flessibilità e possibilità di personalizzazione dei flussi di comunicazione: consente, per esempio, di smistare  automaticamente la posta in entrata sulla base del contenuto dell’oggetto del messaggio o del mittente, recapitando direttamente ai destinatari interni la comunicazione da visionare. In questo modo si minimizzano le possibilità di errore legate alla fase di smistamento, e si superano gli attuali limiti di spazio delle caselle Pec.

Altri vantaggi sono la possibilità di gestire più caselle Pec da un’unica interfaccia e di effettuare invii massivi. Infine, si riducono i rischi di problemi legali e di immagine dando a coloro che inviano i messaggi la possibilità di gestire i flussi autorizzativi.

“La Pec”, ha commentato Salvatore Latronico, Ceo di Openwork, “non è solo un obbligo e una necessità per la maggioranza delle realtà pubbliche e private; può divenire un’opportunità per ridurre i costi e migliorare i servizi dell’organizzazione se si riesce a disporre di strumenti gestionali di alto profilo e di facile consultazione. La nostra Concerto Pec rende la posta elettronica certificata un patrimonio utile e condiviso dall’intera organizzazione; è una soluzione estremamente flessibile e adattabile sulla base delle esigenze aziendali, integrabile con tutti i sistemi informativi già in uso, configurabile in modo semplice e veloce, a costi davvero contenuti”.

La soluzione è proposta come pacchetto già pronto, erogabile sia on premise sia in cloud e configurabile anche direttamente dal cliente. Concerto Pec può essere offerta anche nella modalità “a progetto”, ossia ampliando e personalizzando le funzionalità standard per soddisfare le esigenze delle realtà più strutturate, quelle con attività mi gestione dei processi e documentale è più complesse.

Tag: pec, gestione documentale, email

PEC

  • Nasce la Pec europea, approvato il nuovo standard Etsi
  • Data breach su Aruba, disabilitate le password degli utenti
  • Posta Elettronica Certificata, così la usano gli italiani
  • Meno carta in Toscana grazie alla posta elettronica certificata
  • Openwork rende facile la gestione della Pec

SOFTWARE

  • Dell festeggia i risultati, la supply chain è ancora lenta
  • La user experience permea gli sviluppi di ServiceNow
  • Cradlepoint prepara il terreno per le wireless Wan del futuro
  • LogMeIn diventa GoTo e punta in Italia sulle Pmi
  • Il process mining arricchisce lo sviluppo low-code di Appian
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Netalia e GetSolution si alleano per allineare cloud e cybersecurity
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968