• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Pagamenti digitali, la crescita rallenta e si torna anche al contante

Secondo i dati di Minsait, il 30% degli italiani usa diversi mezzi di pagamento, ma predilige i contanti o gli addebiti sul conto bancario.

Pubblicato il 13 aprile 2023 da Redazione

Il contante conta ancora. Giochi di parole a parte, il ritorno all’uso di banconote e monete è una tendenza reale in Italia, dopo anni di forte crescita dei pagamenti digitali anche sull’onda dei lockdown e dell’avanzata dell’e-commerce. Questa crescita non si è arrestata, ma ha subìto un rallentamento, come emerge da un report di Minsait Payments, divisione di Minsait. 

Il “Rapporto sulle Tendenze dei Mezzi di Pagamento” (realizzato in collaborazione con Analistas Financieros Internacionales e basato su interviste a 100 dirigenti ed esperti del settore e a 7.200 clienti bancari tra Italia, Spagna, Portogallo, Regno Unito e America Latina) evidenzia che il 30% degli italiani sceglie di diversificare i mezzi di pagamento, ma predilige l’utilizzo dei contanti o gli addebiti sul conto bancario. Di contro c’è un altro 24% che preferisce pagare con carte di debito, di credito o prepagate. Naturalmente le percentuali cambiano se si considerano i soli acquisti in negozi fisici o, all’opposto, quelli in e-commerce.

Solo l’11% degli intervistati ha dichiarato di optare per il pagamento in contanti nella maggior parte dei contesti, riducendo al minimo l’uso di prepagate, carte di credito, bancomat e servizi di digital wallet. Le carte si sono confermate, in ogni caso, come strumento di pagamento preferito dagli italiani, benché l’adozione sia in calo: aveva una carta di debito nel 2021 l’85,9% degli intervistati, quota scesa all’81,7% nel 2022; per le carte di credito si è passati da 58,9% a 50,9%; per le prepagate dal  66,8% al 55,9%. Parallelamente l’adozione dei servizi di digital wallet è sostanzialmente ferma, mentre l’utilizzo del contante ha riguadagnato terreno e su questo siamo, attualmente, al primo posto tra i Paesi europei inclusi nel report.

Dunque non c’è un ritorno al passato, quanto piuttosto un consolidamento di un mosaico di attitudini e preferenze, che chi vende beni e servizi online deve tenere in considerazione. “Dopo la crescita dovuta alla pandemia, l'adozione dei pagamenti digitali si sta stabilizzando in Italia e in tutta Europa”, ha commentato Enrique Alvarez, head of business development di Minsait Payments in Europa. “L'uso dei nuovi mezzi è ormai diffuso e commercianti e aziende devono adattarsi per rispondere rapidamente alle nuove abitudini di acquisto, che sono destinate a rimanere, soprattutto tra le nuove generazioni”.


Immagine di master1305 su Freepik

Non sempre gli utenti riescono a pagare come vorrebbero: circa il 40% degli intervistati italiani ha detto di essersi dovuto adattare (almeno una volta nel 2022) pagando con un mezzo diverso da quello prescelto in quel particolare momento. Tra gli impedimenti segnalati, nel 19% dei casi il venditore non prevedeva una certa opzione di pagamento, nel 15,3% si sono verificati “problemi tecnici”, nell’11,5% erano previsti costi extra o altri svantaggi. “La sfida principale”, ha sottolineato Roberto Scorzoni, responsabile di Minsait Payments in Italia, “rimane il necessario salto di qualità di molti esercenti e rivenditori affinché non solo adottino i metodi di pagamento digitale, ma ne agevolino l’utilizzo da parte della loro clientela”. 

E le criptovalute, di cui tanto si è parlato negli ultimi mesi anche per lo scandalo della piattaforma Ftx? Mentre in alcune nazioni dell’America Latina la quota di  popolazione bancarizzata che le possiede sfiora il 25%, in Europa la media è dell’11,6%. Ancora una minoranza, ma già qualcosa in più di una nicchia. In Italia la percentuale di chi ha acquistato criptovaluta è dell’11,5%, ma altri pianificano di farlo (circa 12%) o quanto meno non lo escludono per il futuro (20,7%).

Tag: scenari, mercati, pagamenti, Minsait

SCENARI

  • Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
  • Contro i rischi dell'AI generativa serve l'AI (e una strategia)
  • Tecnologia per la manifattura smart, vendite raddoppiate da qui al 2028
  • Calcolo quantistico, crescono le competenze ma le startup rallentano
  • AI generativa, i benefici superano i rischi per il 74% degli executive

NEWS

  • Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
  • Hwg-Sababa, managed security e governance in soluzione unica
  • Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
  • I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
  • I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Netalia e GetSolution si alleano per allineare cloud e cybersecurity
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Wi-Fi veloce e gestito in cloud con gli access point di Sophos
Il Sase di Fortinet raggiunge le microfiliali e gli oggetti connessi
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
Una SD-Wan gestita per ridurre i costi e raddoppiare la capacità
Mappatura processi aziendali, Sap si prepara ad acquisire LeanIX
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
Hwg-Sababa, managed security e governance in soluzione unica
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968