• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Palo Alto Networks aiuta gli Msp a gestire sicurezza e reti

Nella soluzione Prisma Sase debuttano funzionalità di automazione e di gestione multitenant, rivolte espressamente ai Managed Service Provider.

Pubblicato il 28 febbraio 2022 da Redazione

Anche gli Msp utilizzano sempre di più le architetture distribuite Sase (Secure Access Service Edge), che mettono insieme funzionalità di sicurezza e di networking. Ed è proprio ai fornitori di servizi gestiti che Palo Alto Networks rivolge le novità introdotte all’interno dell’offerta Prisma Sase, con l’obiettivo di aiutare gli Msp a superare il problema della mancanza di automazione. Una carenza che, sottolinea Palo Alto, caratterizza le soluzioni SD-Wan e di accesso sicuro oggi presenti sul mercato. Questo obbliga gli Msp a eseguire configurazioni manuale, integrazioni manuale di prodotti e Api differenti.

 

Le due novità principali di Prisma Sase sono un portale gerarchico di gestione cloud multitenant e un framework Api aperto. Il portale, fruibile via cloud, permette ai fornitori di servizi di gestire tutti i clienti impostando un controllo granulare dell'accesso basato su ruoli: una capacità, sottolinea Palo Alto, che finora a Managed Service Provider è mancata.

"Gli Msp hanno bisogno di fornire ai clienti servizi SD-Wan e le migliori e più solide soluzioni di accesso sicuro alla forza lavoro ibrida al minor costo possibile, cosa che finora si è rivelata straordinariamente difficile", ha dichiarato Anand Oswal, senior vice president, Network Security di Palo Alto Networks. "Con Prisma Sase per Msp siamo in grado di abbinare la sicurezza di un'azienda con la massima facilità d'uso, sia per i nostri partner Msp sia per i loro clienti, e soprattutto di aiutare a soddisfare i loro requisiti unici di sicurezza di rete e SD-Wan".


Altro strumento rivolto agli Msp è un framework di Api (interfacce di programmazione applicativa) che permette ai fornitori di servizi di integrare il Sase con la propria infrastruttura di backend per automatizzare i flussi di lavoro. Prisma Sase fornisce anche insight sulle operazioni SD-Wan e metriche di sicurezza della rete, in modo da evidenziare eventuali criticità e da accelerare la risoluzione dei problemi. La già citata funzione di gestione dell'identità e dell'accesso permette agli Msp di usare i propri archivi di identità per evitare la duplicazione di utenti e ruoli in diversi sistemi. Palo Alto sottolinea anche la possibilità di personalizzare la soluzione Sase, fatto utile agli Msp per poter proporre ai clienti un catalogo di servizi diversificato.

 
Tag: Palo Alto Networks, sd-wan, cybersicurezza, msp, Sase, managed service provider

PALO ALTO NETWORKS

  • Palo Alto rafforza la sua sicurezza nel nome dello Zero Trust
  • Palo Alto aiuta i partner a fornire servizi di risposta agli incidenti
  • Maurizio Desiderio lascia F5 per andare alla guida di Palo Alto
  • Patricia Murphy guida le strategie di canale di Palo Alto in Emea
  • Nuovi servizi per proteggere reti, dati e app nel cloud di Oracle

NEWS

  • I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
  • Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
  • Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybersicurezza, si chiude un anno critico per società e aziende
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
La posta di Libero e di Virgilio riparte, i dati sono integri
Sap a metà del guado. Il cloud tira, ma arrivano tagli
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media
Europa avanti sul Chips Act, ma serviranno più fondi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968