• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori

A gennaio le vendite di sistemi desktop e notebook sono in calo del 23% e del 44% anno su anno, secondo i monitoraggi di Context. Si riducono le scorte in distribuzione.

Pubblicato il 22 febbraio 2023 da Redazione

La discesa del mercato dei Pc prosegue. Stando agli ultimi dati diffusi da Context, nel mese di gennaio di quest’anno i volumi di sistemi desktop e notebook immessi in distribuzione sono calati, rispettivamente, del 23% e del 44% rispetto ai livelli di inizio 2022. Una dinamica che trova riflesso nell’andamento di Lenovo, primo produttore di Pc al mondo, e che è principalmente figlia dell’attuale scenario economico. Context parla di fiducia in calo tra i consumatori e di investimenti aziendali messi in pausa.

La discesa è più evidente per i modelli basati su sistema operativo Windows e per i Chromebook. Questi ultimi, in particolare, risentono dei mancati investimenti da parte di scuole e studenti. A contrario Apple, sull’onda dei nuovi lanci, con i sistemi macOS ha vissuto un mese di gennaio fortunato: circa 16mila Macbook Pro basati su processore M2 sono stati venduti a un prezzo medio di 2000 dollari per unità in magazzino.

“I ricavi si sono ridotti nettamente per effetto del calo della domanda innescato dal clima economico, dall’incertezza geopolitica e dalla crisi del costo della vita”, ha commentato Marie-Christine Pygott, analista senior di Context. “I contratti del settore scolastico si sono esauriti rispetto all’anno scorso, e il confronto è sfavorevole”.

Tutto questo si riflette sulle strategie dei distributori. A inizio del 2023 le scorte in magazzino risultavano nettamente ridotte rispetto a sei mesi prima, essendo passate dalla quantità necessaria a coprire 20-30 settimane a sole dieci settimane. Questo, secondo gli analisti, non è un segnale di vitalità del mercato ma piuttosto il risultato estemporaneo delle promozioni e degli sconti dei mesi finali del 2022.

 


Esiste comunque ancora, tra le scorte dei distributori, un surplus di notebook di fascia bassa, mentre ovunque i costi di magazzino stanno crescendo. Dunque non c’è da stupirsi, sottolinea Context, che i distributori stiano attenti a non ritrovarsi con eccessive quantità di merce e che talora siano riluttanti a comprare nuovi prodotti.

Per tutti gli intermediari di canale il 2023 è cominciato con ricavi e livelli di vendita molto inferiori rispetto a quelli due anni fa, quando ancora era forte la spinta delle trasformazioni post pandemia (smart working, didattica a distanza). Il calo è più marcato per gli operatori che si rivolgono alle piccole e medie imprese (o meglio Smb, intese nell’accezione anglosassone), i quali devono preoccuparsi del flusso di cassa più di quanto non debbano fare i rivenditori.


Il mercato Pc deve aspettarsi ancora tempi difficili, ma la situazione dovrebbe migliorare intorno alla fine dell’anno. “Il calo delle vendite di Pc era atteso, considerando che le avversità dell’economia sono peggiori di quanto non prevedessimo un anno fa”, ha aggiunto Pygott. “La volatile situazione geopolitica sta spingendo le aziende a sospendere gli investimenti, mentre i consumatori continuano a risentire dell’inflazione e dell’elevato costo dell’energia. Tuttavia c’è ancora spazio per l’ottimismo: possiamo attenderci che le sostituzioni e una domanda finora trattenuta faranno partire le vendite alla fine di quest’anno e ancor più nel corso del 2024”.

Tag: scenari, mercati, pc, computer, context

SCENARI

  • Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
  • Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
  • Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
  • Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti

FOCUS

  • Future of work week: Cisco ripensa i luoghi e i modi per lavorare
  • Check Point riporta in auge il concetto di prevenzione
  • BBBell, da operatore Internet a fornitore di servizi cloud
  • Il campus di Elmec cresce abbinando tecnologia e sostenibilità
  • L’edge computing trascina lo sviluppo di micro data center
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968