• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Pc “italiani” in declino, si salvano le soluzioni flessibili

Secondo Idc, nel 2017 nel nostro Paese le consegne di desktop, notebook, workstation e tablet subiranno una flessione del 6,6% anno su anno, per un totale di 6,6 milioni di unità. Boom invece per convertibili, ultraslim e dispositivi con tastiera staccabile (+22,7%).

Pubblicato il 31 marzo 2017 da Redazione

Agli italiani piacciono i dispositivi “thin and light”, vale a dire le soluzioni di computing versatili, leggere e se possibile anche molto potenti. Secondo gli ultimi dati di Idc, nel 2017 nel nostro Paese i device convertibili, ultraslim e con tastiera staccabile cresceranno in totale del 22,7 per cento: ma questo continuo successo non basterà per frenare la domanda complessiva di desktop, notebook, workstation e tablet. In generale, per la società di ricerca, il mercato italiano dei personal computing device (Pcd), raggiungerà 6,6 milioni di unità consegnate, il 6,6 per cento in meno rispetto all’anno scorso. Il segmento dei Pc “standard” subirà nello specifico una contrazione dell’11,7 per cento, mentre i tablet rimarranno sostanzialmente stabili (meno 0,2%).

“I notebook ultraleggeri e convertibili avranno rispettivamente una crescita stimata del 28,4 e 77,9 per cento”, spiega Andrea Minonne, research analyst, Idc Western Europe Personal Computing. “Soluzioni ultraslim o con uno schermo in grado di ruotare di 360 gradi sono in forte crescita perché permettono agli utilizzatori di rispondere alle esigenze di flessibilità e di mobilità. Le preferenze stanno cambiando anche in Italia e si stanno muovendo da soluzioni tradizionali a più evolute”.

Il trend è confermato dall’aumento che convertibili e ultraslim avranno nel mix notebook nel corso degli anni. La loro quota complessiva sull’intero mercato italiano Pcd, commercial e consumer, crescerà dal 12,4 per cento nel 2017 al 19,4 per cento nel 2021. Ciò a discapito delle soluzioni notebook tradizionali, che registreranno una flessione a livello di quote di mercato dal 21,7 per cento di quest’anno al 13,8 per cento del 2021.

I Pcd, però, continueranno a essere influenzati dalla lenta ripresa del nostro mercato. La prima metà del 2017 sarà caratterizzata da un aumento delle componenti, che contribuiranno a far crescere il prezzo totale dei dispositivi. Tuttavia, essendo la mobilità una delle maggiori priorità per la trasformazione, le aziende saranno comunque in prima linea nell’adozione di soluzioni flessibili e ultraleggere di ultima generazione. Inoltre, i miglioramenti in termini di sicurezza e performance contribuiranno a sostenere la crescita di questi prodotti in ambito commerciale.

 

Tag: mercati, pc, mercato pc, idc, notebook, italia, convertibili

MERCATI

  • Il cloud (anche infrastrutturale) è il traino di Oracle
  • Ucraina e Russia rallentano le vendite di smartphone in Europa
  • Dell festeggia i risultati, la supply chain è ancora lenta
  • Broadcom pronta ad acquisire Vmware per 61 miliardi di dollari
  • Tripla crescita per Lenovo in tutte e tre le divisioni aziendali

NEWS

  • Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
  • Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
  • Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
  • Nuove nomine in Boomi, mentre proseguono le assunzioni
  • Gli Apple Glass saranno imitati da tutti, o così dicono i rumors
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Gestione delle identità e degli accessi al centro di Microsoft Entra
Ibm condannata a risarcire Bmc per lo “scippo” di un cliente
Nuove integrazioni con Coehsity per migliorare la protezione dei dati
In un mondo in guerra, la cybersicurezza è questione di fiducia
Avanade allarga l’offerta di soluzioni per la sostenibilità
Michael Mestrovich, guru della cybersicurezza dalla Cia a Rubrik
Rete unica Tim-Open Fiber, accordo fatto e governo contento
La modern data protection delinea gli sviluppi di Veeam
Donato Candiano guida la divisione Industrial Automation di Omron
Pnrr, cybersicurezza e sanità digitale: il caso dell’Asst di Bergamo
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Ad Hpe Frontier il primato di supercomputer più veloce al mondo
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Nuove nomine in Boomi, mentre proseguono le assunzioni
Gli Apple Glass saranno imitati da tutti, o così dicono i rumors
Intelligenza artificiale, cresce l’adozione ma mancano le regole
Per Medallia doppia nomina nell’area Emea e nel marketing
Nasce la Pec europea, approvato il nuovo standard Etsi
Intel ferma i lavori per il campus in Ohio, in attesa del Chips Act
Alexa sa imitare le voci delle persone scomparse
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968