• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Per contrastare le bufale non esiste la bacchetta magica

Un rapporto stilato da esperti della Commissione Europea illustra alcune strade per lottare contro la disinformazione: servono azioni coordinate e comuni, come un codice deontologico valido anche per i social media, ma niente censura.

Pubblicato il 13 marzo 2018 da Redazione

Niente censura né “bacchetta magica”, le fake news si combattono con un approccio multidimensionale e coordinato, basato su cinque pilastri. È questa la sintesi di un report commissionato dalla Commissione Europea a un gruppo di esperti indipendenti (Hleg) sul tema delle bufale e della disinformazione nell’era dei social network. Secondo il documento, è necessario avanzare delle risposte energiche e in grado di generare un effetto ad ampio spettro su un fenomeno molto complesso, per cui non c’è una soluzione unica e immediata. Innanzitutto, il primo obiettivo a cui puntare è la trasparenza delle news online, che richiede una rigorosa condivisione (anche dal punto di vista della privacy) sulle modalità con cui i sistemi garantiscono la circolazione delle notizie, vale a dire gli algoritmi che scelgono e promuovono i contenuti. In secondo luogo, sottolineano gli esperti, è fondamentale promuovere la conoscenza che le persone hanno dei media, per combattere la disinformazione e aiutare gli utenti a “farsi strada nell’ambiente dei media digitali”.

Il terzo punto riguarda direttamente i giornalisti, che dovrebbero avere la possibilità di sfruttare strumenti informatici per combattere le bufale, alimentando nel contempo un sentimento positivo nei confronti delle nuove tecnologie. Seguono poi la salvaguardia della diversità e della sostenibilità dell’ecosistema dei media europei e la promozione di ricerche e indagini sull’impatto della disinformazione nel Vecchio Continente, allo scopo di valutare le conseguenze delle misure messe in campo.

Per il breve e medio termine l’Hleg suggerisce di seguire un approccio autoregolamentato, “basato su un processo di coinvolgimento ben definito fra più stakeholder, incluso in una roadmap vincolante e concentrato su azioni specifiche”. I portatori di interessi citati nel report sono numerosi e sono incluse le piattaforme online, i media tradizionali, i giornalisti, i creatori di contenuti indipendenti e l’industria pubblicitaria.

Tutti questi soggetti sono invitati ad aderire a un codice deontologico, che “rifletta ruoli e responsabilità dei singoli stakeholder. Il suo fine sarebbe la promozione di un ambiente in grado di favorire la libertà d’espressione, promuovendo la trasparenza e l’intelligibilità fra i diversi tipi di canali informativi”.

Infine, per essere sicuri che vengano seguiti tutti questi passi, il gruppo di esperti consiglia di dare il via a una “coalizione” che rappresenti i portatori di interessi principali, allo scopo di elaborare il codice deontologico e di garantire il rispetto dei suoi principi. Nel 2019, dopo aver valutato con attenzione l’efficacia e l’efficienza di queste misure, si potrebbero ideare ulteriori strategie da affidare al nuovo mandato della Commissione Europea, in quanto il “governo” Juncker scadrà proprio l’anno prossimo.

 

Tag: mercati, social network, informazione, commissione europea, unione europea, bufale, fake news, disinformazione

MERCATI

  • Pc in calo in Europa Occidentale, la guerra non aiuta le vendite
  • Voice-over-5G, formidabile crescita attesa nei prossimi anni
  • Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
  • Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
  • Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi

NEWS

  • Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
  • Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
  • Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
  • Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
  • Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Multicloud pronto a raddoppiare (o quasi) nel giro di un triennio
Un binomio forte: tecnologia gestionale e finanza agevolata
Rainer Stiller diventa chief marketing officer di Vertiv
Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE