• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Per Var Group il business legato al Gdpr continuerà a crescere

Il partner per l’innovazione ha creato, all’interno della business unit dedicata alla Digital Security, una divisione specifica per la protezione della privacy, che aiuta sia le Pmi sia le grandi imprese ad adeguarsi alle nuove normative.

Pubblicato il 03 luglio 2018 da Redazione

Enrico Corradini, legal di Var Group, ha partecipato in prima persona al percorso di costruzione delle competenze e delle strategie per la protezione dei dati e della privacy sia per Var Group stessa sia per i clienti. IctBusiness.it lo ha intervistato per capire fino a che punto il GDPR è stato recepito dalle aziende italiane e quanto lo sarà nel prossimo futuro.

 

Facciamo un primo bilancio del GDPR: sì è trattato finora di un vero business?

Var Group si è mossa fin da subito: all’interno della business unit Digital Security abbiamo creato una specifica divisione dedicata alla privacy, dove ci sono consulenti senior che operano nel settore da dieci anni, aiutando le piccole e le medie imprese. Il team è stato costituito un anno fa e in questi mesi abbiamo potuto constatare che il GDPR è un business reale. L’adeguamento alle normative richiede infatti alle aziende l’intervento di profili che abbiano sia competenze legali sia tecniche ed informatiche, perché i dati vengono trattati con strumenti digitali. I nostri consulenti conoscono la normativa ma sanno anche come funzionano i sistemi informativi.

 

Quali sono le tipologie di aziende (in termini di dimensioni, settori di mercato e geografia) che si sono mosse meglio e prima sul fronte della sicurezza dei dati?

Il nostro business ha fatto registrare una forte crescita soprattutto sul fronte della piccola impresa, anche per l’adeguamento di un singolo sito Web e il relativo database. Ma non trascuriamo le grandi aziende e abbiamo seguito diversi progetti di adeguamento dell’intero sistema di trattamento dei dati personali all’interno di organizzazioni anche complesse, mettendo a disposizione i nostri asset, soprattutto la competenza tecnico-informatica. Dal punto di vista geografico, il nord e il centro sono sicuramente partiti prima, mentre il sud si attarda. Teniamo però sempre presente che in generale, l’80% delle imprese deve ancora adeguarsi.

 

Quali sono i problemi più rilevanti incontrati dai clienti nell’approcciare la conformità al GDPR?

Le principali resistenze sono sicuramente a livello culturale, perché il tema della protezione dei dati personali viene visto come un peso imposto dal legislatore comunitario. In realtà noi cerchiamo di spiegare che è un’opportunità di crescita, che permette all’azienda di migliorare l’efficienza e la gestione dei dati. Un’azienda che protegge i dati dimostra di essere un’azienda matura. Altre resistenze sono di tipo economico, ma questo aspetto è strettamente correlato al precedente: la privacy è vista come una seccatura. In generale la protezione dei dati è trattata come un argomento residuale.

 

 

Quali sono le soluzioni tecnologiche più richieste dalle aziende per proteggere meglio i dati aziendali e quindi la privacy?

Si parte dalle soluzioni di base come firewall e antivirus, che vanno a proteggere soprattutto la posta elettronica. Le medie e grandi imprese comprano anche servizi più sofisticati come il Security Operation Center, che opera 24 su 24 per rilevare potenziali minacce di intrusione, o come il Data Protection Officer as-a-service. Poi ci sono le attività di cyber intelligence: noi abbiamo un team dedicato di 15 persone che sonda il dark Web alla ricerca di tracce di data breach, cioè dati che sono stati sottratti. Noi riusciamo a individuare e segnalare alle aziende questi eventi.

 

Che sviluppo vede, per i prossimi mesi, nel segmento delle soluzioni e dei servizi relativi alla sicurezza?

Secondo noi il business crescerà ancora, perché sta aumentando la consapevolezza da parte dei clienti, e soprattutto sta arrivando il timore delle sanzioni, soprattutto per le medie e grandi imprese. Molto dipenderà infatti dai controlli effettivi che partiranno da settembre con l’adozione dei decreti attuativi.

 

Tag: sicurezza, privacy, hp, cybersecurity, var group, Gdpr, dati personali, Hp The Wolf, protezione dati

SICUREZZA

  • Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
  • La threat intelligence di Mandiant incontra l’Xdr di SentinelOne
  • Contro i rischi dell'AI generativa serve l'AI (e una strategia)
  • Il Sase di Fortinet raggiunge le microfiliali e gli oggetti connessi
  • Vectra AI porta l'intelligenza artificiale (brevettata) nell'Xdr

FOCUS

  • Gestione delle provvigioni, un mercato in crescita per Man-Agent
  • Contro i rischi dell'AI generativa serve l'AI (e una strategia)
  • Tecnologie e opportunità da cogliere per la scuola digitale
  • Cloud: pianificare il passaggio per gestire i costi e i rischi
  • E-commerce B2B, specchio di una digitalizzazione al rilento
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Calcolo quantistico, crescono le competenze ma le startup rallentano
Explore 2023 mostra una VMware indipendente e omnitecnologica
Per Ibm il “tempo” è cambiato, addio alle previsioni meteo
Ransomware, impennata di attacchi verso le aziende europee
Google potenzia controlli Zero Trust e crittografia in Workspace
Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
Nvidia festeggia i risultati record nella “nuova era del computing”
Oracle Compute Cloud@Customer si adatta ai piccoli progetti
Suse, un delisting per (ri)provare ad attaccare Red Hat
Data center più flessibili con il flash "distribuito" Western Digital
Reti SD-Wan più facili e accessibili con i servizi di Fortinet
I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Meta presenta Code Llama, l’AI generativa per i programmatori
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
Semiconduttori, il piano di battaglia di Intel e le contromosse cinesi
Il mercato dei dispositivi indossabili si risveglia, +6% nelle vendite
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
L’antitrust britannico detta le regole per arginare i rischi dell’AI
La threat intelligence di Mandiant incontra l’Xdr di SentinelOne
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968