• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Per Volta Trucks, un nuovo Erp per viaggiare verso il futuro

Il produttore di autocarri elettrici ha scelto di adottare il software di Enterprise Resource Planning e altre soluzioni di Qad.

Pubblicato il 30 luglio 2021 da Redazione

La trasformazione del settore dei trasporti verso soluzioni meno inquinanti, più in linea con gli obiettivi di sostenibilità dell’Europa, non riguarda solamente le automobili ma anche i mezzi pesanti. E le tecnologie informatiche, come i software gestionali, possono essere un supporto per questi sforzi di trasformazione. Così succede per Volta Trucks, produttore di veicoli commerciali elettrici e società di servizi nato nel 2017 a Stoccolma. Il primo veicolo della gamma, il Volta Zero, è il primo veicolo commerciale full electric da 16 tonnellate costruito appositamente per la consegna delle merci in centro città.

 

“Viviamo uno dei periodi più importanti e di grande trasformazione per l’industria automobilistica”, ha raccontato Essa Al-Saleh, amministratore delegato dell’azienda. “Stiamo entrando in un mercato soggetto a una grande transizione che da un ecosistema di motori a combustione interna si sposta verso un sistema a zero emissioni, con veicoli a batteria che eserciteranno un ruolo rilevante. Questo crea per noi incredibili opportunità, poiché abbiamo sviluppato il primo veicolo commerciale al mondo di grandi dimensioni completamente elettrico, partendo da zero”. 

 

“Se da un lato dobbiamo essere agili nel nostro approccio”, ha proseguito il Ceo, “dall'altro è necessario disporre dei migliori sistemi e processi per poter continuare a raggiungere i nostri obiettivi. Eravamo alla ricerca di un partner che ci potesse aiutare nell’adottare rapidamente una soluzione scalabile per supportarci nelle nostre strategie, e lo abbiamo trovato in Qad". Fondata nel 1979 a Santa Barbara, California, Qad è una società specializzata in soluzioni di Erp, supply chain digitale, gestione delle attività commerciali e altri software destinati ai settori manifatturiero, trasporti, automotive, alimentari, life science e altri. 

 

Volta Trucks aveva bisogno di un Erp che potesse sostenere le sue ambizioni di espansione. Attualmente l’azienda ha uffici in  Svezia, Francia e Regno Unito, ma mira ad allargarsi in altre città europee, così come in città nordamericane e asiatiche. L’azienda ha anche in programma di diversificare la produzione per offrire una gamma completa di veicoli commerciali totalmente elettrici da 7,5 a 19 tonnellate, che possano aiutare a ridurre l’impatto ambientale delle attività di logistica.

 

Dunque Volta Trucks aveva bisogno di soluzioni adatte alle attuali esigenze del business, 

ma anche elasticamente adattabili a quelle del futuro. Il cloud è parso la migliore risposta e in particolare l’azienda ha cercato una soluzione cloud-based che presentasse le migliori best practice del settore automobilistico, schemi di processo descrittivi, istruzioni di funzionamento e script di test. Dal confronto dei vendor è uscito vincitore Qad.

 

Volta Trucks intende adottare in tutte le sedi aziendali l’Erp e altre soluzioni di Qad per il controllo qualità (Enterprise Quality Management System), la gestione della supply chain DynaSys Dscp, Digital Supply Chain Management), il Sourcing e Supplier Management. "La migrazione dai motori a combustione interna verso quelli elettrici è già iniziata e procede molto rapidamente", ha commentato Charlie Eggerding, senior vice president, automotive and mobility di Qad. "Di tutti i cambiamenti che il settore automobilistico sta affrontando, la crescita esponenziale dei veicoli elettrici è la più radicale e la scelta di un’azienda di veicoli elettrici leader come Volta Trucks dimostra come la suite delle soluzioni di Qad sia orientata a soddisfare le esigenze della nuova generazione dei produttori di automobili”.

 

Tag: erp, sostenibilità, trasporti

ERP

  • Un binomio forte: tecnologia gestionale e finanza agevolata
  • Dal SaaS, e soprattutto in Europa, la nuova spinta per Infor
  • Erp per il settore fashion, Smeup acquisisce SH Sistemi Lab
  • Doppia nomina in Sap, per Paolo Brida e Fabrizio Moneta
  • Sempre più verticalizzata la strategia Erp di Infor

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai
Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Switch EX4100 Juniper, l’intelligenza artificiale fa la differenza
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Data center efficienti per l’Università più green del Regno Unito
Ivanti amplia l’accordo di distribuzione con Arrow Electronics
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
Sovranità e controllo del mercato nella cloud strategy di Oracle
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Cybersicurezza, l’Internet of Things industriale è un colabrodo
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968