• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Peselli (Verizon): il futuro delle reti sarà as-a-service

Italiano di nascita, ma americano d’adozione, Massimo Peselli occupa oggi il ruolo di senior vice president Global Enterprise in Verizon Business. Lo abbiamo incontrato per ragionare sull’evoluzione tecnologica, ma soprattutto sulla fruizione del networking sulla spinta della trasformazione digitale.

Pubblicato il 21 dicembre 2021 da Roberto Bonino

Partito dall’Italia con una carriera in ascesa costruita inizialmente in Telecom Italia, Massimo Peselli lavora da diversi anni in Verizon Business e dal 2013 opera dalla sede centrale di Irvine (California), oggi con il ruolo di senior vice president Global Enterprise. Con lui, abbiamo provato a capire come stia evolvendo il mondo delle reti e delle relative infrastrutture, sotto la spinta dei processi di trasformazione digitale e un ridisegno delle comunicazioni che, in attesa del radicamento del 5Gm ha comunque subito una sterzata generata dagli effetti della pandemia.

Dall’osservatorio della sede centrale di una grande multinazionale, quali sono i cambiamenti concreti in corso e come si differenziano a livello geografico?

La spinta alla trasformazione digitale è comune a tutte le realtà su scala globale. Forse gli americani sono stati un po' più rapidi, rispetto all’Europa, nel reagire soprattutto a quanto generato dalla pandemia. Lì molti progetti erano già partiti e l’adattamento è stato più pronto. Tuttavia, oggi il dinamismo è palpabile ovunque e c’è una percezione diffusa che gli sviluppi passino attraverso la tecnologia, cosa questa che porta i Cio a contatto più stretto con il business.

Come questa macro-evoluzione impatta sull’utilizzo delle reti?

In passato, il disegno delle infrastrutture e l’allocazione dei device sugli utenti avveniva in modo statico. Ora, invece, l’affermazione della logica as-a-service, a cominciare dalle applicazioni, sta cambiando radicalmente lo scenario. La rete è il cloud e la capacità si consuma quando serve, senza dover più essere costretti a fare investimenti di capitale. Per questo, in Verizon Business stiamo spingendo il concetto di network-as-a-service, dove le risorse possono essere acquistate integralmente con canone mensile e sono i provider a doversi attrezzare e non più le aziende-utenti. I manager della tecnologia si possono concentrare su quali applicazioni e sistemi utilizzare per rendere le proprie imprese più efficienti o su come interfacciarsi con fornitori, clienti e dipendenti.

 

Massimo Peselli, senior vice president Global Enterprise di Verizon Business

 

Come vi collocate rispetto ai grandi hyperscaler nel mondo del cloud?

Noi vendiamo l’infrastruttura di rete come un servizio e i grandi player del cloud sono nostri partner. Il nostro network globale è interconnesso con tutti e al cliente è lasciata la scelta di indirizzarsi dove ritiene più conveniente. La rete è per noi il vero elemento unificatore dei processi di trasformazione. Gli investimenti infrastutturali sono fondamentali in questo periodo, per noi con un valore complessivo di 120 miliardi di dollari in tre anni, in direzione delle reti, della fibra e del 5G.

Chi sono, in questo contesto, i vostri clienti di riferimento?

Ci interfacciamo soprattutto con realtà multinazionali e aziende dove è importante disporre di sistemi e applicazioni su scala globale. Il discorso si cala anche sull’Italia, dove operano diverse realtà con questo profilo, ma che hanno base sul territorio.

Ogni anno si rimanda la previsione di piena affermazione del 5G. Qual è la vostra visione?

Una vera ridefinizione dei servizi boadband in wireless si vedrà fra il 2022 e il 2023. Ma sarà concreta e fondata su esigenze importanti. Negli Usa, ancor più che in Europa, molte parti del paese sono ancora servite dal rame e la pandemia ha agito negativamente sulle prestazioni. Nel manufacturing, il 5G si affermerà molto rapidamente, per poi essere seguito da altri settori, come retail, finance e sanità. I progetti ci sono già, per ora su aree territoriali limitate. Al porto di Southampton abbiamo lavorato per sostituire il Wi-Fi e ci siamo riusciti con sole sette antenne per tutta l’area da coprire. Riuscire ad avere un Roi certo rispetto alla connettività di oggi è il punto di partenza corretto.

Come giudica l’Italia dal suo punto d’osservazione?

Certamente, c’è ancora un gap rispetto ad altri paesi, ma ci sono anche asset da sfruttare al meglio. Per esempio, l’infrastruttura in fibra è buona e può essere utilizzata a supporto degli sviluppi wireless. Le risorse rese disponibili dal Pnrr rappresentano una grande opportunità e, in prospettiva, il 5G può servire a ridurre la distanza, se sfruttato come acceleratore dell’attuale connettività.

 

 

Tag: cloud, verizon, telecomunicazioni, 5g, telco, comunicazione, Pnrr, network-as-a-service

CLOUD

  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Sicurezza in cloud più completa con l’accordo tra SentinelOne e Wiz
  • Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora

FOCUS

  • Future of work week: Cisco ripensa i luoghi e i modi per lavorare
  • Check Point riporta in auge il concetto di prevenzione
  • BBBell, da operatore Internet a fornitore di servizi cloud
  • Il campus di Elmec cresce abbinando tecnologia e sostenibilità
  • L’edge computing trascina lo sviluppo di micro data center
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968