• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Pioggia di malware (e di ransomware) sulla sanità italiana

Secondo i dati di Trend Micro, nel 2020 il settore sanitario è stato quello più colpito dagli attacchi informatici. Seguono banche e Pubblica Amministrazione.

Pubblicato il 27 luglio 2021 da Redazione

Il settore della sanità è bersagliato dagli attacchi informatici a base di malware, inclusi i ransomware. Nel 2020, in Italia, l’ambito  dell’healthcare (ospedali, cliniche, strutture assistenziali, farmaceutico) è stato in assoluto il più colpito, secondo i dati della divisione ricerche di Trend Micro Research: è stato attaccato da quasi 21mila malware unici, dei quali più di duemila erano ransomware. Seguono, tra i più bersagliati, il settore bancario (oltre 13mila attacchi malware) e la Pubblica Amministrazione (poco meno di 12mila).

 

Trend Micro specifica che per malware unico si intende un singolo programma maligno con caratteristiche proprie. L’analisi, dunque, prende in considerazione il numero totale di programmi maligni pensati appositamente per un determinato settore e non il numero totale di volte che sono stati sfruttati in un attacco. Complessivamente, nel 2020 la società di cybersicurezza ha rilevato in Italia più di 243mila malware unici, dei quali poco meno di 4.500 erano ransomware. 

 

Come si nota dalle tabelle qui sotto, nel settore sanitario l’incidenza del ransomware è di circa il 10%, decisamente maggiore della media, e questo è un segno della preziosità, delicatezza e criticità dei dati che transitano nel settore.

 

 

(Fonte: Trend Micro Research)

 

 

 

Tra l’altro anche un recente studio di Vmware ha evidenziato lo stesso fenomeno a livello internazionale, sulla base di interviste a responsabili della sicurezza aziendali di 14 Paesi. La pioggia di ransomware sulla sanità non stupisce: tra dati sensibili e segreti industriali, per i cybercriminali è più facile monetizzare un ricatto ai danni di un settore come questo. E poi c’è stata l’emergenza covid, che ha messo sotto pressione i servizi sanitari rendendoli ancor più vulnerabili agli attacchi.

 

“Il settore della sanità è tra i più bersagliati al mondo per la quantità e la qualità di dati sensibili che custodisce e che ovviamente hanno un grande valore economico”, sottolinea Alessandro Fontana, head of sales di Trend Micro Italia. “Le minacce più utilizzate negli schemi di attacco sono i malware e i ransomware, veicolati anche attraverso comunicazioni e-mail studiate ad hoc. Le azioni criminali non mirano solo a bloccare i sistemi e magari chiedere un riscatto, ma anche a capitalizzare le informazioni sensibili. È prioritario per le strutture sanitarie prevedere un piano d’azione che includa sia una difesa sul piano tecnologico che un piano formativo del personale in ambito Cyber, per aggiornare costantemente le competenze”.


 

Tag: malware, cybercrimine, sanità, trend micro, ransomware, attacchi

MALWARE

  • Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
  • Malware bancari travestiti da antivirus su Google Play Store
  • Italia prima in Europa per attacchi malware nel 2021
  • Il phishing spopola, ma i ransomware fanno più paura
  • Cyberattacchi dalla Russia con HermeticWiper, l’Italia è a rischio?

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Connettività SD-Wan e cloud trasformano la biofarmaceutica
Samsung cresce in ricavi e profitti, ma la domanda potrà calare
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Accenture, Marco Molinaro guida l'area cybersicurezza in Italia
Con Avm, Pnrr e smart working diventano opportunità di business
Modernizzare le app non basta, bisogna pensare alle operations
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Tecnologie per contact center, Medallia si prepara a un’acquisizione
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Genya, un software gestionale che cambia la vita
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968