• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Pioggia di malware (e di ransomware) sulla sanità italiana

Secondo i dati di Trend Micro, nel 2020 il settore sanitario è stato quello più colpito dagli attacchi informatici. Seguono banche e Pubblica Amministrazione.

Pubblicato il 27 luglio 2021 da Redazione

Il settore della sanità è bersagliato dagli attacchi informatici a base di malware, inclusi i ransomware. Nel 2020, in Italia, l’ambito  dell’healthcare (ospedali, cliniche, strutture assistenziali, farmaceutico) è stato in assoluto il più colpito, secondo i dati della divisione ricerche di Trend Micro Research: è stato attaccato da quasi 21mila malware unici, dei quali più di duemila erano ransomware. Seguono, tra i più bersagliati, il settore bancario (oltre 13mila attacchi malware) e la Pubblica Amministrazione (poco meno di 12mila).

 

Trend Micro specifica che per malware unico si intende un singolo programma maligno con caratteristiche proprie. L’analisi, dunque, prende in considerazione il numero totale di programmi maligni pensati appositamente per un determinato settore e non il numero totale di volte che sono stati sfruttati in un attacco. Complessivamente, nel 2020 la società di cybersicurezza ha rilevato in Italia più di 243mila malware unici, dei quali poco meno di 4.500 erano ransomware. 

 

Come si nota dalle tabelle qui sotto, nel settore sanitario l’incidenza del ransomware è di circa il 10%, decisamente maggiore della media, e questo è un segno della preziosità, delicatezza e criticità dei dati che transitano nel settore.

 

 

(Fonte: Trend Micro Research)

 

 

 

Tra l’altro anche un recente studio di Vmware ha evidenziato lo stesso fenomeno a livello internazionale, sulla base di interviste a responsabili della sicurezza aziendali di 14 Paesi. La pioggia di ransomware sulla sanità non stupisce: tra dati sensibili e segreti industriali, per i cybercriminali è più facile monetizzare un ricatto ai danni di un settore come questo. E poi c’è stata l’emergenza covid, che ha messo sotto pressione i servizi sanitari rendendoli ancor più vulnerabili agli attacchi.

 

“Il settore della sanità è tra i più bersagliati al mondo per la quantità e la qualità di dati sensibili che custodisce e che ovviamente hanno un grande valore economico”, sottolinea Alessandro Fontana, head of sales di Trend Micro Italia. “Le minacce più utilizzate negli schemi di attacco sono i malware e i ransomware, veicolati anche attraverso comunicazioni e-mail studiate ad hoc. Le azioni criminali non mirano solo a bloccare i sistemi e magari chiedere un riscatto, ma anche a capitalizzare le informazioni sensibili. È prioritario per le strutture sanitarie prevedere un piano d’azione che includa sia una difesa sul piano tecnologico che un piano formativo del personale in ambito Cyber, per aggiornare costantemente le competenze”.


 

Tag: malware, cybercrimine, sanità, trend micro, ransomware, attacchi

MALWARE

  • ChatGpt può diventare il copilota degli esperti di sicurezza
  • Dalle acquisizioni ai prodotti, l’espansione di Crowdstrike
  • Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
  • Malware bancari travestiti da antivirus su Google Play Store
  • Italia prima in Europa per attacchi malware nel 2021

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968