• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Possibile stop alle tecnologie di Huawei e Zte in Germania

Secondo indiscrezioni, il Bundesregierung potrebbe vietare l’uso di alcuni componenti per il 5G delle due aziende cinesi all’interno delle reti di telecomunicazione tedesche.

Pubblicato il 07 marzo 2023 da Redazione

Huawei e Zte potrebbero avere vita difficile anche in Europa, dopo le restrizioni alla vendita delle rispettive tecnologie di rete e smartphone negli Stati Uniti. Il quotidiano Zeit Online ha svelato che il governo tedesco sta valutando di vietare agli operatori di telecomunicazione attivi in Germania l’uso di alcuni componenti di rete di Huawei e Zte.

La decisione sarebbe conseguenza di un’indagine durata mesi e condotta dall’agenzia di cybersicurezza tedesca e dal ministero dell’Interno. L’investigazione è nata dal timore che alcune “tecnologie di controllo” per le reti, adottate dalle telco per l’aggiornamento al 5G delle proprie infrastrutture, rappresentino un rischio per la sicurezza nazionale.

A detta del quotidiano, che cita fonti confidenziali, il Gabinetto Federale avrebbe già le idee chiare in merito, sebbene l’indagine non sia ancora ufficialmente conclusa. La messa al bando potrebbe riguardare anche componenti già in uso nelle reti degli operatori, che quindi potrebbero essere costretti a rimuoverli.

Le due aziende hanno sempre rigettato qualsiasi accusa relativa ad attività di cyberspionaggio condotte per conto del governo cinese attraverso backdoor. Huawei, in particolare, negli anni ha portato avanti il progetto dei Transparency Center, luoghi in cui aziende clienti, enti governativi, associazioni di settore ed enti che si occupano della standardizzazione delle tecnologie possono eseguire verifiche di sicurezza e testare prodotti. Un centro di questo tipo è stato inaugurato a Roma due anni fa.

Contattato da Reuters,  il governo tedesco non ha per il momento commentato l’indiscrezione. Sappiamo però che il Bundesregierung è in una fase di ampia rivalutazione delle proprie relazioni con alcuni grandi partner commerciali cinesi. Dal conto proprio, Huawei tramite portavoce ha detto di non voler commentare una speculazione ma ha ricordato di avere alle spalle vent’anni di presenza in Germania, che testimoniano la propria sicurezza.

 
Tag: sicurezza, huawei, reti, 5g, zte, germania

SICUREZZA

  • Sicurezza informatica, Gruppo Step ingloba Cybersel
  • Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968