• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Posta Elettronica Certificata, così la usano gli italiani

Secondo i dati di AgID, sono state attivate nel nostro Paese oltre 10,8 milioni di caselle Pec. Il servizio di Aruba è popolare soprattutto tra i privati, ancor più che tra le aziende.

Pubblicato il 28 febbraio 2020 da Redazione

Non è una semplice email: un messaggio scambiato tramite Pec, Posta Elettronica Certificata, ha lo stesso valore legale di una raccomandata, in cui vengono certificati l’invio e la ricezione da parte del destinatario. Obbligatoria per le comunicazioni tra Pubblica Amministrazione e imprese, la Pec si sta affermando tuttavia anche tra i privati.

 

L’ascesa di questo strumento tra i privati è testimoniata, per esempio da Aruba, uno dei fornitori del servizio autorizzati in Italia. L’azienda riferisce che nel 2019 i principali titolari di caselle Aruba Pec sono stati proprio i soggetti che non avevano l’obbligo legale di usarla, ossia i privati: a loro fa capo il 43% degli account attivati. Un segnale, forse, del crescente desiderio di poter dialogare con la Pubblica Amministrazione attraverso i canali digitali, aggirando le scomodità, gli ostacoli burocratici e la lentezza tipici dei rapporti tramite sportello. Seguono, per numero di Pec attivate da questo provider, le ditte individuali (25%), le aziende (25%) e i liberi professionisti (7%). 

 

Sulla piattaforma di Aruba il 25,8% dei messaggi di Pec inviati l’anno scorso servivano a comunicare con la Pubblica Amministrazione, il 9,8% per comunicare con aziende, il 7,2% per partecipare a bandi, gare d’appalto e concorsi, il 9,1% per la ricezione di fatture elettroniche. Altri utilizzi più o meno frequenti sono le comunicazioni su supplenze scolastiche e la sottoscrizione o la disdetta di contratti.

 

Tornando ai più ampi dati italiani, dall’osservatorio dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) emerge che nel 2019 si contavano nel nostro Paese 10.835.317 caselle Pec attive. L’anno scorso sono stati scambiati in Italia quasi 2,4 miliardi di messaggi di Posta Elettronica Certificati, corrispondenti a una media giornaliera di 6,5 milioni.

 
Tag: pec, aruba, email, italia, posta elettronica, agid

PEC

  • Data breach su Aruba, disabilitate le password degli utenti
  • Posta Elettronica Certificata, così la usano gli italiani
  • Meno carta in Toscana grazie alla posta elettronica certificata
  • Openwork rende facile la gestione della Pec

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE