• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Prende forma la transformation-as-a-service targata Sap

L’iniziativa Rise with Sap integra vari tool e servizi per supportare la trasformazione digitale delle imprese. L’offerta fa leva sul business process mining, ambito nel quale il colosso tedesco si è rafforzata con l’acquisizione di Signavio.

Pubblicato il 02 febbraio 2021 da Roberto Bonino

Parte una nuova iniziativa di Sap volta a coprire le necessità delle imprese impegnate nei processi di trasformazione digitale. Dietro la denominazione Rise with Sap si cela un’offerta di servizi, fondata sul business process mining, a partire dalla tecnologia di analisi dei processi aziendali di Signavio, società che il colosso tedesco ha appena acquisito.

L’iniziativa è stata presentata varando il concetto di transformation-as-a-service, che serve a sottolineare come i servizi integrati intendano seguire le aziende seguendo il loro ritmo di progresso e le loro condizioni. L’offerta si estende dalle soluzioni più utili per avviare una strategia di trasformazione digitale alle tecnologie che possono servire per concretizzarla.

L’offerta Rise with Sap copre tre ambiti. Il primo riguarda il ridisegno dei processi di business attraverso la Robotic Process Automation (Rpa) e l’intelligenza artificiale. La seconda si occupa della migrazione tecnica nel cloud Sap o in quello di un hyperscaler, in base alle scelte dei clienti, mentre l’ultimo si basa sulla Business Technology Platform e sull’Erp S/4Hana per creare innovazione partendo da un unico modello di dati, con capacità analitiche e di intelligenza artificiale. Qualunque sia l’infrastruttura prescelta o il partner operativo, Sap fungerà a unico punto di contatto.

Per completare il parco di soluzioni già a disposizione, Sap ha acquisito la connazionale Signavio, per una cifra non comunicata ufficialmente, ma che Bloomberg stima a 1,2 miliardi di dollari. La società fornisce una soluzione di business process mining accessibile in cloud, che consente di rilevare e modellare i processi di business, automatizzare i workflow e collaborare. Si tratta di un approccio che permette di ottimizzare la gestione e il miglioramento dei processi industriali, isolando le informazioni che provengono dai sistemi transazionali e fornendo informazioni dettagliate e data-driven sulle performance di ogni processo.

Le ultime mosse rivelano l’ambizione di Sap di rafforzarsi ulteriormente nel mondo del cloud, un segmento dove il giro d’affari è cresciuto nel 2020 dei 17%, raggiungendo gli 8,08 miliardi di euro, a fronte di un risultato complessivo invece in calo dell’1% (27,3 miliardi di euro). Maggiori dettagli sui risultati sono disponibili qui.

Il Ceo di Sap, Christian Klein, presenta la nuova iniziativa

 

Tag: cloud, intelligenza artificiale, robotic process automation, business process mining, transformation-as-a-service

CLOUD

  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
  • Sap a metà del guado. Il cloud tira, ma arrivano tagli
  • Telefonia e collaborazione dello studio legale volano in cloud
  • Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media
  • Il cloud di Amazon Web Services si allarga in Australia

FOCUS

  • E-commerce di moda, l’esperienza “taglia unica” non funziona
  • Per Nexthink, il digital workplace è una questione di experience
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • La cybersecurity preoccupa solo in parte le aziende italiane
  • Al servizio dell’impresa il professionista sempre più digitale
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Lavoro ibrido, le aziende cercano di conciliare flessibilità e controllo
Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968