• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Prende forma la transformation-as-a-service targata Sap

L’iniziativa Rise with Sap integra vari tool e servizi per supportare la trasformazione digitale delle imprese. L’offerta fa leva sul business process mining, ambito nel quale il colosso tedesco si è rafforzata con l’acquisizione di Signavio.

Pubblicato il 02 febbraio 2021 da Roberto Bonino

Parte una nuova iniziativa di Sap volta a coprire le necessità delle imprese impegnate nei processi di trasformazione digitale. Dietro la denominazione Rise with Sap si cela un’offerta di servizi, fondata sul business process mining, a partire dalla tecnologia di analisi dei processi aziendali di Signavio, società che il colosso tedesco ha appena acquisito.

L’iniziativa è stata presentata varando il concetto di transformation-as-a-service, che serve a sottolineare come i servizi integrati intendano seguire le aziende seguendo il loro ritmo di progresso e le loro condizioni. L’offerta si estende dalle soluzioni più utili per avviare una strategia di trasformazione digitale alle tecnologie che possono servire per concretizzarla.

L’offerta Rise with Sap copre tre ambiti. Il primo riguarda il ridisegno dei processi di business attraverso la Robotic Process Automation (Rpa) e l’intelligenza artificiale. La seconda si occupa della migrazione tecnica nel cloud Sap o in quello di un hyperscaler, in base alle scelte dei clienti, mentre l’ultimo si basa sulla Business Technology Platform e sull’Erp S/4Hana per creare innovazione partendo da un unico modello di dati, con capacità analitiche e di intelligenza artificiale. Qualunque sia l’infrastruttura prescelta o il partner operativo, Sap fungerà a unico punto di contatto.

Per completare il parco di soluzioni già a disposizione, Sap ha acquisito la connazionale Signavio, per una cifra non comunicata ufficialmente, ma che Bloomberg stima a 1,2 miliardi di dollari. La società fornisce una soluzione di business process mining accessibile in cloud, che consente di rilevare e modellare i processi di business, automatizzare i workflow e collaborare. Si tratta di un approccio che permette di ottimizzare la gestione e il miglioramento dei processi industriali, isolando le informazioni che provengono dai sistemi transazionali e fornendo informazioni dettagliate e data-driven sulle performance di ogni processo.

Le ultime mosse rivelano l’ambizione di Sap di rafforzarsi ulteriormente nel mondo del cloud, un segmento dove il giro d’affari è cresciuto nel 2020 dei 17%, raggiungendo gli 8,08 miliardi di euro, a fronte di un risultato complessivo invece in calo dell’1% (27,3 miliardi di euro). Maggiori dettagli sui risultati sono disponibili qui.

Il Ceo di Sap, Christian Klein, presenta la nuova iniziativa

 

Tag: cloud, intelligenza artificiale, robotic process automation, business process mining, transformation-as-a-service

CLOUD

  • Stack Infrastructure si allarga in Italia con un nuovo data center
  • Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
  • Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
  • Sap, Massimo Peruso alla guida dei Cloud Success Services
  • OpenText accelera gli investimenti nel cloud con Titanium

FOCUS

  • Il retail abbraccia il digitale, i consumatori apprezzano sì e no
  • Modernizzare le app non basta, bisogna pensare alle operations
  • La continuità di Red Hat fa perno su cloud ibrido e innovazione
  • Genya, un software gestionale che cambia la vita
  • Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai
Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante
Matt Hicks va alla guida di Red Hat, Cormier diventa chairman
Google si adatta allo scenario globale, le assunzioni rallentano
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Switch EX4100 Juniper, l’intelligenza artificiale fa la differenza
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Ivanti amplia l’accordo di distribuzione con Arrow Electronics
Data center efficienti per l’Università più green del Regno Unito
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
Sovranità e controllo del mercato nella cloud strategy di Oracle
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Cybersicurezza, l’Internet of Things industriale è un colabrodo
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968