• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus
  • Networking

Preparare le reti aziendali per il prossimo futuro

Le reti aziendali hanno dovuto far fronte a enormi cambiamenti negli ultimi mesi, con l'agilità e la sicurezza al centro dell'attenzione di molti Cio. Per alcuni è stata un'opportunità per rendersi conto che le reti tradizionali necessitavano di un aggiornamento

Pubblicato il 07 settembre 2020 da Bruno Boucq, Senior Vp Southern Europe di Gtt Communications

La crescita del cloud computing, della virtualizzazione, dell'automazione e della mobilità, nuove forme di collaborazione e l'emergere dell'Internet delle cose hanno imposto requisiti sempre più elevati all'infrastruttura It. La trasformazione digitale delle aziende ci costringe a ripensare e creare un nuovo modello di rete. Le aziende hanno bisogno di una rete affidabile per scambiare informazioni tra colleghi e tra siti, con clienti, partner e mercati. Le applicazioni sensibili, come l'analisi dei dati in tempo reale e le connessioni voce o video, richiedono elevate prestazioni di rete necessarie per mantenerle in esecuzione.

Per garantire una qualità di connessione prevedibile, attualmente viene spesso utilizzata la tecnologia MPLS come parte delle architetture di rete aziendali. Ma i livelli più elevati di prestazioni e la migliore esperienza per l'utente finale che essa offre spesso hanno un prezzo più elevato.

Bruno Boucq, Senior VP Southern Europe di Gtt Communications

 

Dove Sd-Wan entra in scena

Sd-Wan (software-defined wide-area network) è una tecnologia overlay in grado di utilizzare in modo intelligente tutti i tipi di connessioni di rete a seconda delle necessità. Sd-Wan può funzionare su Mpls ma anche utilizzare connessioni Internet meno costose come 4G e Lte. Poiché molte reti aziendali utilizzano già diversi tipi di connettività sulla loro Wan, creando quelle che vengono chiamate Wan ibride, Sd-Wan può essere un'ottima opzione per dare una migliore visibilità e ottimizzare la gestione di questi modelli di rete ibrida. La tecnologia Sd-Wan può essere configurata per scegliere attivamente la connessione ideale per un'applicazione specifica o anche per combinare più connessioni secondo necessità. E se la connessione primaria è sovraccarica, Sd-Wan instraderà automaticamente il traffico su una connessione secondaria. Può anche distinguere tra i tipi di traffico e prendere decisioni che migliorano le prestazioni delle applicazioni critiche. Se, ad esempio, la linea è congestionata perché qualcuno sulla rete sta guardando una partita di calcio in diretta streaming, Sd-Wan può limitare il traffico in streaming e dare automaticamente priorità al traffico con un valore aziendale più elevato. Inoltre, sempre più soluzioni Sd-Wan offrono opzioni e componenti aggiuntivi per la sicurezza della rete.

Quale impatto sulle applicazioni?

Soluzioni intelligenti basate su software come Sd-Wan possono anche migliorare le prestazioni delle applicazioni esistenti attraverso il routing basato sull'applicazione, scegliendo automaticamente la migliore opzione di connessione per garantire le migliori prestazioni. L'intelligenza integrata può anche essere utilizzata per eliminare le costose connessioni separate che le aziende in genere riservano al traffico proveniente da qualsiasi applicazione che non riesce a far fronte a latenze fluttuanti (jitter) e perdita di pacchetti. Ciò rende Sd-Wan ideale per supportare soluzioni come il Sip trunking (comunicazioni unificate via Internet), in cui la qualità di una chiamata vocale viene impattata negativamente in caso di connessione di rete povera.

E la sicurezza?

Anche l'integrazione della sicurezza è molto più semplice con Sd-Wan, che consente di personalizzare le prestazioni e apportare piccole modifiche alla rete utilizzando modelli per accelerare le modifiche necessarie. In questo momento in cui molti dipendenti hanno lasciato le loro abituali scrivanie, il lavoro a distanza potrebbe diventare la nuova normalità per qualche tempo. Un'infrastruttura che offra maggiore libertà di lavorare nel luogo, nel tempo e nel modo più adatti aiuta l'azienda a prepararsi per il mondo incerto di domani. L'accesso remoto sicuro è essenziale per facilitare questo cambiamento, fornendo il controllo degli accessi e una gestione dettagliata delle identità attraverso il nuovo perimetro aziendale: ovunque, con una connessione Internet.

La base della produttività e dell'efficienza digitale

Le organizzazioni che intraprendono una trasformazione digitale lo fanno con la speranza di raccoglierne i frutti. Ma soluzioni flessibili e nuove tecnologie producono i risultati desiderati solo se l'infrastruttura sottostante è progettata per consentirne l'ottimizzazione. Fornire ai dipendenti le tecnologie che danno loro la libertà di lavorare dove, quando e come vogliono apre la strada a nuovi modi di lavorare, con maggiore produttività ed efficienza. Questo obiettivo però verrà raggiunto solo a patto che queste soluzioni siano facili e rapide da implementare e in grado di offrire grande sicurezza e alte prestazioni. Le architetture di rete tradizionali non sono sufficientemente flessibili per soddisfare tutte le esigenze dei moderni ambienti di lavoro. Affinché la trasformazione digitale abbia successo, prima è necessario trasformare la rete.

Tag: reti, networking

RETI

  • Proteggere i mari con l’Internet of Things sottomarino (e italiano)
  • Networking sostenibile: molto interesse, poche competenze in azienda
  • Da Tiscali e FibreConnect l’ultrabroadband per il 4.0
  • Colt acquisirà le attività Emea di Lumen Technologies
  • Con Qnap si crea una infrastruttura IT virtualizzata multi-sito

NETWORKING

  • Piace alle aziende Emea l’idea di una rete as-a-service
  • Peselli (Verizon): il futuro delle reti sarà as-a-service
  • Lavoro ibrido, sostenibilità, as-a-service: i trend forti per Cisco
  • HiSolution sfrutta l’onda positiva del comparto Ucc
  • Sale la copertura 5G in Italia, si attendono le applicazioni
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968