• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Privacy, Facebook risponde alla chiamata del regolamento europeo

L’azienda lancerà un nuovo strumento per consentire agli utenti di gestire al meglio le informazioni personali in transito sulla piattaforma. L’obiettivo è adeguarsi al meglio al Gdpr, che entrerà in vigore nella Ue a fine maggio 2018.

Pubblicato il 24 gennaio 2018 da Alessandro Andriolo

Facebook si adegua al Gdpr. Il social network ha fatto annunciato, tramite la chief operating officer Sheryl Sandberg, di voler dare più controllo agli utenti europei sulla gestione dei dati personali. L’obiettivo è quello di aderire al nuovo General Data Protection Regulation, il regolamento varato dall’Unione Europea che entrerà in vigore a fino maggio. Il cambiamento introdotto da Facebook riguarda comunque tutti gli utenti a livello globale, che oggi sono oltre due miliardi, ma assume una rilevanza particolare nel Vecchio Continente, dove il legislatore ha voluto aggiornare la normativa sulla privacy nell’era del digitale. Il Gdpr, fra le altre cose, prevede sanzioni salate: in caso di infrazione del regolamento le aziende possono essere condannate a pagare fino al 4 per cento del proprio fatturato globale o 20 milioni di euro.

“Stiamo attrezzando un nuovo centro per la privacy, che verrà lanciato a livello mondiale, che metterà tutte le impostazioni più importanti sulla gestione delle informazioni personali in un unico posto: in questo modo le persone potranno interagire in maniera più facile”, ha spiegato Sandberg, che nei giorni scorsi si trovava in Europa per una serie di incontri tra Francia e Belgio. Facebook è stata accusata più volte di violare la privacy degli iscritti alla piattaforma, così come di rispondere troppo lentamente agli abusi denunciati dagli utenti. Per non parlare della questione fake news.

Di recente il social network ha provato a lanciare segnali distensivi nei confronti del regolatorio, annunciando ad esempio l’espansione del proprio team di gestione della sicurezza della piattaforma, con l’intento di raddoppiare entro la fine del 2018 il numero di addetti portandolo a quota 20mila unità. Ma diverse autorità garanti della tutela dei dati hanno avviato indagini sullo scambio di informazioni tra Facebook e la controllata Whatsapp: proprio ieri l'ente italiano ha multato l'app di messaggistica con 50mila euro per aver violato gli obblighi informativi previsti per gli utenti in merito al diritto di recesso o a eventuali modifiche e interruzioni del servizio.

Una serie di critiche e di lati oscuri della piattaforma che hanno quindi attratto giustamente l’attenzione delle authority, ma che non sembrano scalfire la popolarità del social network di Menlo Park. Un mondo digitale che, pur avendo ormai più di dieci anni, piace ancora al pubblico. Ma, a quanto pare, inizia a dare fastidio a qualcuno. È il caso di Marc Benioff, Ceo di Salesforce, che ha chiesto di trattare Facebook e gli altri social media al pari del tabacco perché in grado di creare forte dipendenza.

 

 

Intervenendo al World Economic Forum di Davos, Benioff ha dichiarato: “Dovremmo fare come con l’industria delle sigarette […]. Creano dipendenza, sono dannose per la salute. Bene, anche la tecnologia presenta delle analogie che dobbiamo affrontare e penso che i designer cerchino di rendere questi prodotti sempre più capaci di dare assuefazione. Dobbiamo mettere un freno a tutto questo”.

Al momento non sono arrivate risposte da Facebook, che anzi sembra continuare per la propria strada. L’azienda di Menlo Park ha annunciato l’acquisizione di Confirm, startup di Boston che sviluppa una soluzione di autenticazione biometrica. I termini economici dell’accordo non sono stati divulgati. La piccola società, che dice di avere 750 clienti e che ora terminerà le operazioni, offre una Api in grado di confermare l’identità di una persona tramite la videocamera dello smartphone. L’obiettivo è quello di rendere sicure le operazioni più sensibili, riducendo al minimo il rischio di contraffazione.

 

Tag: mercati, privacy, facebook, social network, Gdpr, Sheryl Sandberg, Marc Benioff, Confirm

MERCATI

  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • Vendite di Pc in calo, ma infrastrutture e servizi aiutano Lenovo
  • Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
  • E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
  • LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni

NEWS

  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
  • L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
  • Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
  • DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968