• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Progetti militari Usa: Alphabet si scansa, Amazon favorita

Google ha deciso di non candidarsi per fornire tecnologie cloud e intelligenza artificiale a Jedi, iniziativa del dipartimento della Difesa statunitense. Sono della partita, invece, Amazon, Microsoft, Ibm e Oracle.

Pubblicato il 09 ottobre 2018 da Redazione

Pecunia non olet, solitamente, ma a volte i principi (e la reputazione) prevalgono, come nella scelta di Google di non vendere i propri servizi cloud e le proprie tecnologie di intelligenza artificiale al Pentagono. La società del gruppo Alphabet ha fatto sapere di non volersi candidare come fornitore per Jedi, acrononimo di Joint Enterprise Defense Infrastructure, un progetto di innovazione tecnologica da 10 miliardi di dollari: tanto il Dipartimento della Difesa intende investire per rinnovare la propria infrastruttura informatica. “La fondamenta dell'iniziativa”, ha detto Heather Babb, una portavoce del ministero, “è di razionalizzare il numero di reti, data center e cloud attualmente esistenti nel Dipartimento”.

Non è previsto, sulla carta, nessun diretto coinvolgimento dei vendor in iniziative “militari”, ma proabilmente a Mountain View è bastato il ricordo delle polemiche scoppiate per Project Maven. L'iniziativa in cui si sperimentavano sui droni del Pentagono le tecnologie di Tensor Flow, la libreria di algoritmi di machine learning open source di Google, aveva attirato critiche esterne ma anche causato la protesta di migliaia di dipendenti dell'azienda, spingendo quest'ultima a non rinnovare il contratto. Ora, riferisce Bloomberg, la società di Sundar Pitchai ha scelto di rinunciare alla possibilità di un nuovo, succulento contratto pluriennale, che potrebbe prolungarsi per un intero decennio.

Un portavoce ha dichiarato che “non siamo in lizza per Jedi perché, in primo luogo, non hanno potuto assicurarci che il contratto sarebbe stato in linea con i nostri Principi di Intelligenza Artificiale”. In secondo luogo, ha proseguito il portavoce, “abbiamo stabilito che alcune parti del contratto non rientravano nell'ambito delle nostre certificazioni governative”. Google, in ogni caso, non ha interrotto le sue collaborazioni con le istituzioni ma sta “lavorando per supportare in molti modi il governo statunitense con il cloud”.

 

Ma il problema è anche un altro. Il governo intende appoggiarsi a un unico vendor tecnologico, un approccio “vantaggioso perché, fra le altre cose, migliora la sicurezza e l'accesso ai dati e semplifica per il Dipartimento la possibilità di adottare e usare servizi cloud”, ha sottolineato la portavoce Babb. (È comunque previsto che il Pentagono, al di fuori di questo progetto, conservi con diversi vendor le relazioni di fornitura già in corso). “Se il contratto fosse stato aperto a più fonitori avremmo proposto una soluzione interessante per una parte di esso”, ha detto il portavoce della società del gruppo Alphabet. “Google Cloud riente che un approccio multi-cloud sia nel migliore interesse delle agenzie governative, perché consente di scegliere la giusta nuvola a seconda del workload”. Dichiarazione curiosa, per un'azienda che ambisce a competere tra i colossi dei servizi cloud in tutte e tre i segmenti di mercato (infrastruttura, piattaforma e servizi) accanto ad Amazon Web Services, Microsoft Azure e Alibaba.

E proprio Amazon e Microsoft (per evidenti ragioni, non Alibaba) sono tra le aziende in lizza per Jedi. Oltre a loro, hanno presentato la propria candidatura anche Oracle e Ibm. In competizione per ottenere il contratto, i vendor stanno lanciando e rilanciando le proprie offerte pur nella convizione diffusa – sottolinea Tech Crunch, che a spuntarla sarà la società di Jeff Bezos. Nel 2013 Aws ha firmato con la Cia un conratto da 600 milioni di dollari, diventando il fornitore di cloud privato dell'agenzia di intelligence.

Tag: google, cloud, amazon, aws, alphabet, Pentagono

GOOGLE

  • Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
  • Accordo tra Google e 300 editori europei, manca l’Italia
  • Migliore sovranità sui dati nel cloud di Google Workspace
  • Google corre nella realtà aumentata con l’acquisizione di Raxium
  • Google spenderà 9,5 miliardi di dollari in uffici e data center

NEWS

  • Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
  • Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
  • Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
  • Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
  • Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Multicloud pronto a raddoppiare (o quasi) nel giro di un triennio
Un binomio forte: tecnologia gestionale e finanza agevolata
Rainer Stiller diventa chief marketing officer di Vertiv
Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE