• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus
  • Storage

Pure Storage aumenta il peso della componente as-a-Service

Seguendo un orientamento ormai chiaro del mercato, il vendor ha strutturato meglio la propria proposta a consumo, con diversi livelli di servizio e maggior granularità. San e Nas installabili nei data center saranno commercializzati come le loro versioni virtuali, su piattaforma Azure o Aws.

Pubblicato il 30 novembre 2020 da Roberto Bonino

Un numero crescente di fornitori storage (Dell Emc, Hpe, NetApp, Lenovo) sta puntando su offerte basate sul consumo di risorse It in modalità as-a-Service. Pure Storage è stata un po'’ una pioniera in questo contesto, con il programma Evergreen, evoluto lo scorso anno nella proposizione Pure as-a-Service: “I clienti possono sottoscrivere un abbonamento su dodici mesi per risorse di storage basate su tecnologia Flash tramite partner o cloud provider come Amazon e Aws”, spiega Umberto Galtarossa, channel technical manager di Pure Storage Italia. “Si paga solo ciò che si consuma e così si adattano le capacità in base alle necessità del momento, con la massima flessibilità”.

L’ultima evoluzione dell’offerta porta a strutturare il catalogo dell’offerta su sei nuovi livelli, quattro dei quali per lo storage a blocchi, uno per l’object e uno per il file. Questi livelli sono declinati in quattro versioni: Ultra si indirizza alle applicazioni ad alto consumo (come Sap S4Hana, per intenderci), Premium guarda ai workload di Vdi e virtualizzazione, Performance si rivolge a database e container, mentre Capacity riguarda soprattutto IoT e snapshot. Per object e file storage sono disponibili solo le prime due proposte.

I prodotti fatturabili mensilmente in base alla capacità utilizzata potranno essere unità Pure virtuali su Azure o Aws, così come fisiche installate on-site. Per le aziende, sarà possibile accedere a un portale che, basandosi sullo strumento di monitoraggio Pure1, può calcolare come le necessità di storage potranno evolvere a breve o medio termine: “Sarà più facile programmare i costi su un determinato lasso di tempo”, sottolinea Galtarossa. “Non deve stupire la possibilità di poter sfruttare un’offerta a consumo anche per unità installate on-premise, perché le aziende vogliono avere più controllo sull’infrastruttura, quando invece il cloud pubblico viene usato perlopiù per applicazioni verticali”.

Umberto Galtarossa, channel technical manager di Pure Storage Italia

La scelta di Pure Storage appare una conseguenza diretta della tendenza generale del mercato. Gli ultimi risultati finanziari, d’altra parte, parlano chiaro, con un aumento del 29,5% anno su anno degli ordini basati su pagamenti mensili e un peso salito a un terzo delle vendite complessive. Il particolare 2020 che abbiamo vissuto ha rimarcato come non ci sia al momento troppo spazio per grandi progetti infrastrutturali, mentre rimane l’interesse per soluzioni che si adattano alle attuali capacità di spesa.

Per diffondere il nuovo catalogo di servizi, Pure Storage fa affidamento soprattutto sul proprio ecosistema di partner Msp: “I partner sanno che devono puntare sui servizi a valore aggiunto”, conferma Galtarossa. “Il cloud ibrido apre nuovi spazi, poiché se non si può più ricavare margine dalla componente di installazione e setup, si può lavorare su aspetti come l’analisi delle performance o l’assessment sulle applicazioni con stima dei costi e altro”.

Tag: FlashArray//X, cloud storage

FLASHARRAY//X

  • Pure Storage aumenta il peso della componente as-a-Service
  • Pure Storage toglie l’isolamento agli array all-flash

STORAGE

  • Pure Storage aumenta il peso della componente as-a-Service
  • Si basa sui dati la trasformazione di Hitachi Vantara
  • Colorato e controverso il periodo di Western Digital
  • Lo storage on demand di Infinidat al tempo del Covid-19
  • Open source e software-defined. Ecco lo storage di Red Hat
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Mazzette ai dipendenti di Leonardo, indagata anche Google
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
Numeri telefonici di 553 milioni di utenti Facebook venduti online
Fake news su Twitter, un approccio “comunitario” per sconfiggerle
Huawei zittisce i rumors: agli smartphone Mate ed S non rinuncia
Google, Microsoft, Amazon & Co., paladini della lotta al covid
Nuova strategia di canale per Fujitsu, si punta sulle alleanze
Pc, data center, servizi: il mercato risale, parola di Gartner
Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968