• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Qnap TS-435XeU, Nas dal piccolo ingombro e buone prestazioni

Il nuovo sistema di storage a quattro bay ha un formato 1U compatto a profondità ridotta e promette un buon bilanciamento tra costi e performance.

Pubblicato il 11 maggio 2022 da Redazione

Un sistema Nas che assicura un buon bilanciamento tra costi e performance e che occupa relativamente poco spazio: è Qnap TS-435XeU, un modello a quattro bay che presenta un formato rack 1U compatto a profondità, e dunque può essere facilmente installato in cabinet multimediali piccoli o in luoghi affollati di molti cavi. La dotazione hardware include processore Marvell Quad-core funzionante a  2,2 GHz, due slot Ssd M.2 PCIe Gen 3 NVMe (Non-Volatile Memory Express), interfacce di connettività 2,5GbE e 10GbE (quattro porte in tutto).

 

L’archiviazione è affidata a quattro alloggiamenti per unità SATA da 3,5” e a 4 GB di memoria DDR4 presente di serie ed espandibile fino a 32 GB collegando unità esterne. Le due porte 10GbE e le due 2,5GbE assicurano rapidi trasferimenti di dati in caso di streaming, backup e ripristino ad alta velocità, oltre a supportare il trunking di porta e il bilanciamento del carico per migliorare sia le prestazioni sia l’affidabilità aumentate. Le unità a stato solido non sono incluse nella dotazione di base.

 

Il dispositivo è stato presentato da Qnap come adatto per attività di archiviazione, backup, condivisione dei file, gestione centralizzata dei dati e streaming multimediale. Snapshot basate su blocco garantiscono la protezione dei dati e permettono un ripristino immediato in caso di attacchi informatici o guasti. La tecnologia di sincronizzazione Hbs (Hybrid Backup Sync) semplifica le attività di backup locale, remoto o su cloud. Inoltre è possibile sfruttare l’App Center integrato per usare applicazioni più specifiche, per esempio per attività di hosting di container, gateway di archiviazione cloud, videosorveglianza e altro ancora.

 

 


 

“La ridotta profondità del NAS TS-435XeU soddisfa le richieste delle aziende per un uso efficiente dello spazio pur mantenendo prestazioni elevate”, ha dichiarato Jason Hsu, product manager di Qnap. “Grazie al 2,5GbE ad alta velocità, 10GbE, e agli slot SSD M.2 NVMe, il TS-435XeU offre un’esperienza di alto livello rispetto ad altri Nas nella stessa gamma di prezzo oltre a offrire una soluzione Nas completa e affidabile in termini di efficienza IT e archiviazione dei dati”.

 
Tag: backup, storage, nas, archiviazione, qnap

BACKUP

  • Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
  • Qnap TS-435XeU, Nas dal piccolo ingombro e buone prestazioni
  • Cohesity presenta la sua “cassaforte” per i dati delle aziende
  • Uno storage aziendale di successo in cinque mosse
  • Multimedia e backup, Qnap presenta il Nas piccolo e poliedrico

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE