• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Quando l'outsourcing è la scelta più conveniente

In alcuni casi la burocrazia e la carenza di documentazione spingono all'adozione dell'outsourcing. A dirlo è un'indagine realizzata da Vonzon Bourne per conto di Micro Focus.

Pubblicato il 27 giugno 2014 da Elena Re Garbagnati

Una nuova ricerca di Vanson Bourne, sponsorizzata da Micro Focus, rivela perché l'incontro tra Mainframe e Compliance porta a scegliere l'outsourcing. Lo studio, condotto consultando il parere di quasi 600 tra CIO e IT Director di tutto il mondo, rivela che questi preferiscono affidare esternamente le attività di adeguamento (sviluppo e testing) di applicazioni mainframe aziendali, qualora vi siano norme e regolamentazioni che lo impongano.

Il motivo principale è la carenza di documentazione, pochi infatti sono gli IT leader che conoscono approfonditamente le applicazioni mainframe e l'organizzazione dei dati aziendali, tali lacune quindi rendono complessa la realizzazione delle modifiche imposte per legge. Nonostante ciò la maggioranza dei soggetti coinvolti sostiene l'importanza di tutelare il proprio ambiente mainframe e si mostra convinto di un suo sviluppo futuro. Questa scelta porta anche a dei vantaggi legali. Esternalizzare infatti, significa anche delegare le responsabilità relative alla protezione e alla privacy dei dati al partner selezionato.

A volte l'outsourcing è la soluzione migliore

Queste le dichiarazioni in merito alla questione di Valentino Magri, Solutions Consulting Team Leader Italia &GME Micro Focus: "i continui cambiamenti legislativi si declinano in nuove misure normative come ISO27002, Basilea III, FACTA e SEPA, che obbligano le aziende a cambiare o aggiornare le loro applicazioni più strategiche. Le complessità che derivano dalla mancanza di documentazione circa il codice applicativo limitano le capacità di risposta dei team interni ed espongono le aziende a rischi della data privacy, inducendole a rivolgersi ad entità esterne per risolvere la situazione".

Magri prosegue sostenendo che: "Le tecnologie attuali consentono di definire fasi ripetibili ed efficaci per aggiornare tempestivamente le applicazioni critiche, garantendo l’efficienza necessaria per i progetti legati alle normative" - conclude Magri – "In tal modo, le organizzazioni sono in grado di ottimizzare gli sforzi e definire le priorità – sia che scelgano l’approccio interno sia che la scelta ricada sull’outsourcing – rendendo efficiente l’attività dello staff di sviluppo nell’apportare le modifiche necessarie e gestendo correttamente, al contempo, l’impatto dei cambiamenti sull’organizzazione".

Tag: mainframe, outsourcing

MAINFRAME

  • Con Bmc più automatismi e sicurezza nello sviluppo per mainframe
  • Il mainframe sopravvive e si rilancia. Ecco lo z16 di Ibm
  • Visibilità e contesto migliorano il servizio e il DevOps mainframe
  • Re:invent 2021 rafforza l’immagine omnicomprensiva di Aws
  • Mainframe fondamentale per la crescita del 92% delle aziende

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Phishing in ascesa, l’email non è l’unica risorsa per chi attacca
WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE