• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Ransomware: solo i tedeschi subiscono più degli italiani

A detta di Trend micro nel 2019 l’Italia è al secondo posto, dopo la Germania e prima della Francia, nella classifica dei Paesi europei più colpiti dal ransomware.

Pubblicato il 14 aprile 2020 da Redazione

Oltre a essere, tragicamente, uno tra i Paesi più colpiti dal coronavirus nel mondo, l’Italia è anche uno tra i bersagli principali di un particolare tipo di virus informatico: il ransomware. Lo mostrano i monitoraggi di Trend Micro, che posizionano lo Stivale al secondo posto nella classifica dei Paesi europei più colpiti nel 2019 dai “malware ricattatori”, che infettano dispositivi o database per crittografarne il contenuto (o bloccarli in altro modo) e chiedere un riscatto in denaro. Prima di noi, in Europa, c’è solo la Germania, mentre la Francia è al terzo posto. Nella classifica mondiale delle nazioni più colpite, invece, l’Italia è settima.

 

Il report, titolato “The Sprawling Reach of Complex Threats” , testimonia il generale aumento di questo genere di minaccia: nel 2019 gli episodi sono aumentati del 10% rispetto all’anno precedente, per un totale di 61 milioni di ransomware rilevati. Si tratta di un incremento volumetrico, a cui corrisponde però un deciso decremento della varietà dei malware, giacché il numero delle nuove famiglie conteggiate nel 2019 è inferiore del 57% al numero del 2018. Chi sono le vittime predilette dei ransomware? Il settore più colpito è quello della sanità, nel quale oltre 700 organizzazioni hanno subìto almeno un attacco nel corso dell’anno. 

 

C’è poi un altro cambiamento, qualitativo, da segnalare. Nel 2019, si legge nel report, gli autori di ransomware si sono orientati verso un “approccio più mirato”, che ha permesso di colpire sistemi, servizi, database e altri asset critici. Dal punto di vista tecnico, è stata sfruttata più che in passato la modalità di attacco detta “spostamento laterale”, nella quale si infetta per primo un punto vulnerabile della rete per poi muoversi, da lì, verso le risorse di reale interesse.

 

 

Più in generale, nel mondo Trend Micro ha bloccato nel 2019 oltre 52,2 miliardi di minacce. A favorire il successo dei cybercriminali c’è una debolezza di fondo, sempre più accentuata: le vulnerabilità critiche presenti nei software e nei sistemi continuano a crescere. I ricercatori della Zero Day Initiative di Trend Micro ne hanno rilevate ben il 171% in più rispetto a quelle del 2018.

 

Qualche numero sull’Italia: nel 2019 il nostro Paese ha attratto il 12,68% dei ransomware rilevati in tutto il continente; il numero totale di malware intercettati è di 17,1 milioni e ci colloca al settimo posto a livello mondiale; i siti maligni ospitati in Italia e bloccati sono stati 851.725; e minacce arrivate via mail sono state 384,3 milioni; i malware di online banking intercettati sono stati 4.326.

 

Tag: sicurezza, malware, minacce, italia, trend micro, ransomware, cybersicurezza

SICUREZZA

  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
  • Sicurezza in cloud più completa con l’accordo tra SentinelOne e Wiz
  • Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968