• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Red Hat regala a OpenShift l'acquisizione di StackRox

L'operazione consente allo specialista del mondo open source di fare un importante passo avanti nella sicurezza non solo della propria distribuzione Kubernetes, ma anche di altra provenienza.

Pubblicato il 24 febbraio 2021 da Redazione

Apparentemente, almeno in termini finanziari, l'acquisizione di StackRox non è tra le più significative portate a casa da Red Hat. Il valore, infatti, supera di poco i 100 milioni di dollari, una cifra abbastanza comune nel mondo tecnologico.

il campo d'azione, tuttavia, riguarda la sicurezza di Kubernetes e questo consente di osservare l'operazione con occhi più attenti, non solamente per il vendor e la propria filiale interna OpenShift, ma anche per tutti i servizi in questo contesto.

Il software di StackRox, infatti, svolge un lavoro essenziale per fornire una visibilità attraverso i cluster Kubernetes, implementando componenti per l'applicazione la raccolta dei dati direttamente all'interno delle infrastrutture. La tecnologia acquisita fornisce anche un motore di policy, che comprende centinaia di controlli integrati, per applicare le best practice di sicurezza, gli standard industriali e gestire le configurazioni.

Con StackRox, Red Hat ribadisce la volontà di concentrarsi sul miglioramento della sicurezza per i carichi di lavoro cloud-native, estendendo e raffinando i controlli nativi di Kubernetes e piazzando la sicurezza nella costruzione dei container e nell'approccio Ci/Cd.

Inoltre, la tecnologia acquisita diventerà open source, con una ricaduta rilevante derivata dal fatto che il supporto era già esteso a diverse altre piattaforme Kubernetes, come Amazon Elastic Kubernetes Service, Microsoft Azure Kubernetes Service e Google Kubernetes Engine.

Il vendor dovrebbe anche integrare le misure di sicurezza di StackRox nel proprio registro di container Quay, assicurando così la sicurezza delle pipeline applicative, in particolar modo i programmi esistenti di scansione delle immagini del container e di integrazione, delivery e deployment continui.

Tag: open source, kubernetes, container, Openshift Container Platform

OPEN SOURCE

  • Linux Foundation Europe spinge sui wallet digitali interoperabili
  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
  • La continuità di Red Hat fa perno su cloud ibrido e innovazione
  • Sicurezza e cloud ibrido, i focus del sistema operativo Rhel 9
  • L'open source Samba è vulnerabile, importante aggiornare

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968