• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Report Microsoft: crescono ransomware e furti di identità

Secondo il Digital Defense Report gli attacchi diventano sempre più complessi, rendendo complicata l’identificazione degli autori. Ai cybercriminali piace l’IoT.

Pubblicato il 30 settembre 2020 da Redazione

Il nuovo Microsoft Digital Defense Report, che ha analizzato le principali minacce informatiche a livello globale riscontrate nel corso dell’ultimo anno, ha confermato un rapido aumento della sofisticatezza degli attacchi, con tecniche che rendono sempre più complessa l’identificazione dei cybercriminali e mettono in pericolo anche gli utenti più esperti. La maggior parte delle attività osservate lo scorso anno proveniva da gruppi in Russia, Iran, Cina e Corea del Nord.

Il report di Microsoft ha inoltre identificato una chiara preferenza da parte dei principali gruppi criminali per determinate tecniche di attacco, con un significativo aumento di interesse verso il furto di credenziali e i ransomware, oltre a un crescente focus sull’IoT (Internet of Things).

Nel 2019 sono state bloccate oltre 13 miliardi di mail nocive e sospette, un miliardo delle quali conteneva Url appositamente creati per lanciare attacchi di phishing volti al furto di credenziali. I ransomware sono stati la principale causa che ha richiesto l’intervento del team di incident response tra ottobre 2019 e luglio 2020.

Le tecniche di attacco più comuni tra i gruppi criminali finanziati dagli stati-nazione nel corso dell’ultimo anno sono state le attività di “reconnaissance”, il furto di credenziali, il malware e gli exploit VPN (Virtual Private Network). Le minacce per i dispositivi IoT sono in costante crescita ed evoluzione. La prima metà del 2020 ha visto un aumento di circa il 35% nel totale degli attacchi di questo tipo rispetto alla seconda metà del 2019.

Negli ultimi anni l’attenzione si è concentrata sulla vulnerabilità della infrastrutture critiche. Secondo il Microsoft Digital Defence Report è indispensabile rimanere vigili, visto che questi obiettivi continueranno ad essere attraenti per i cyberciminali. Nell'ultimo periodo, però, gli attacchi (90%) si sono concentrati principalmente su altri tipi di organizzazioni, come Ong, organizzazioni per i diritti umani e centri studi focalizzati su politiche pubbliche, affari internazionali o sicurezza. Inoltre l’emergenza Covid-19 è stata ampiamente sfruttata dai criminali informatici sia per condurre attacchi di phishing e social engineering sia per colpire importanti organizzazioni sanitarie statali mentre erano impegnate a contrastare la pandemia.

Tag: sicurezza, microsoft, malware, minacce, report

SICUREZZA

  • Attacchi informatici in crescita, valgono il doppio del PIL italiano
  • Cloud e reti di nuova generazione nella roadmap 2021 di Zyxel
  • La sicurezza resta un punto debole nei progetti di migrazione cloud
  • Palo Alto compra Bridgecrew per una sicurezza “shift-left”
  • Smart working e connessioni: la rete domestica è piena di rischi

NEWS

  • Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
  • Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
  • Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
  • Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
  • Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Google Fit può misurare battito e respirazione con lo smartphone
Il vento olandese fa volare Amazon verso la sostenibilità energetica
Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
Microsoft interessata a Pinterest, ma non è andata in porto
Microsoft Viva ci aiuterà a comunicare, imparare e crescere in azienda
Il ransomware Fonix ha colpito? Un decryptor ci fa recuperare i dati
Apple Car, colpo di scena: Hyundai/Kia va fuori carreggiata
Detection & Response, la competizione si intensifica
Il bisogno di storage porta Infinidat a 7,1 exabyte di capacità
Matteo Mille guida marketing e operations di Microsoft Italia
Digitale, il salvagente dell’Europa in lockdown. Ma non è perfetto
Il futuro flessibile del lavoro analizzato da Citrix
Videocamere indossabili alleate nella lotta al crimine
Oracle Roving Edge Infrastructure porta il calcolo in “periferia”
Smart working e connessioni: la rete domestica è piena di rischi
Trasformazione digitale, 25 Paesi fanno meglio dell’Italia
La data experience contraddistingue la strategia di Pure Storage
Tra Facebook e Apple si profila una sfida a tutto campo
Digitalizzazione: Draghi enuncia la visione e passa la palla a Colao
Embedded Bi e cloud perni degli sviluppi di Microstrategy
Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Aston Martin Cognizant Formula One in pista con la cybersicurezza
Il 5G supera un traguardo e guiderà la rinascita post-covid
Automazione e robotica industriale, Accenture scommette su Pollux
Netapp conferma Davide Marini alla guida in Italia
Rivoluzione Google: stop alla pubblicità basata sulla cronologia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968