• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Retelit si espande su Azure, Office e Teams con Welol Next

Welol, provider torinese specializzato sulla tecnologia Microsoft (cloud e soluzioni per il “modern workplace”), è stato acquisito da Retelit.

Pubblicato il 28 luglio 2021 da Redazione

Le soluzioni cloud e in particolare quelle che permettono di digitalizzare i processi e lavorare a distanza sono in grande ascesa nell’ultimo anno, complice la trasformazione indotta dalla pandemia. Non è un caso che Retelit abbia scelto di puntare su Welol Next, fornitore di servizi e soluzioni IT torinese specializzato sulle tecnologie Microsoft, da Azure a Office, da Sharepoint a Teams. Tramite la controllata Retelit Digital Services Spa, l’azienda ha acquisito Welol Next comprando per 2,9 milioni di euro il 100% delle partecipazioni detenute dai due attuali azionisti e fondatori, Alberto Jacomuzzi e Sandro Rosso.

La somma corrisponde all’Enterprise Value di Welol, suscettibile di variazioni a seconda dei risultati che verranno conseguiti negli esercizi 2021 e 2022. Il pagamento, interamente finanziato da risorse interne a Retelit, verrà corrisposto in tre tranche (un milione di euro subito e i restanti 1,9 milioni all’approvazione dei bilanci 2021 e 2022). I due fondatori, Jacomuzzi e Rosso, continueranno a guidare le attività di Welol.

Con questa acquisizione Retelit sarà in grado di fornire ai propri clienti soluzioni che coprono l’intero stack tecnologico di Microsoft e diventerà Preferred Partner in Italia della società di Redmond. “È una grande soddisfazione annunciare l’acquisizione di Welol, che porta competenze innovative e potenzia la nostra offerta, continuando ad allargare il nostro perimetro in ottica di creazione di una piattaforma per servizi integrati”, ha commentato Federico Protto, amministratore delegato di Retelit. “Attraverso questa nuova operazione prosegue la crescita del Gruppo Retelit che ha visto due tappe importanti, oltre un anno fa, con le acquisizioni di PA Group e di Brennercom. Grazie a Welol, Retelit consolida il suo ruolo di abilitatore all’innovazione a sostegno di tutti gli aspetti della trasformazione digitale delle aziende, con un focus sullo sviluppo di competenze negli ambiti Modern Workplace e Cloud Azure, che integrano e complementano quelle già molto forti su Dynamics”. 

 

Federico Protto, amministratore delegato di Retelit

 

Operando dal quartiere generale di Torino e dalla software factory di Cagliari, Welol realizza e progetta per i propri clienti architetture cloud basate su Azure e soluzioni di “modern workplace” che utilizzano Office, Sharepoint, Teams, le Power Apps e altri prodotti di Microsoft. Queste attività le hanno valso la qualifica di Microsoft Gold Partner. L’azienda dà lavoro a una quarantina di specialisti cloud e sviluppatori e ha chiuso il 2020 con 2,8 milioni di euro di ricavi e un Ebitda di 300mila euro. 

“Welol entra a far parte del Gruppo Retelit con lo scopo di contribuire alla creazione di un player unico nel panorama italiano in grado di offrire, oltre allo sviluppo di soluzioni basate sull’intera offerta Microsoft e sul cloud Azure, anche le infrastrutture di cui il Paese ha estremo bisogno”, hanno commentato, a quattro mani, Alberto Jacomuzzi e Sandro Rosso. “Abbiamo incontrato, sin dal primo giorno, terreno fertile per il confronto e la condivisione, un luogo dove le idee possono produrre risultati eccezionali ed accelerare qualsiasi processo di trasformazione. Da oggi abbiamo finalmente le energie necessarie per moltiplicare la nostra presenza sul mercato, sorretti e spronati da un grande Gruppo come Retelit, il quale ha ben chiaro il percorso da fare nei prossimi anni”.

 
Tag: microsoft, azure, acquisizione, acquisizioni, retelit, Welol

MICROSOFT

  • Microsoft: Esposito guida l’Italia, ruolo internazionale per Candiani
  • Il “copilota” di AI di Microsoft sa scrivere e creare presentazioni
  • ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
  • Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
  • Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968