• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Riconoscimento facciale, Clearview AI multata in Regno Unito

Il garante per la privacy britannico ha chiesto 7,5 milioni di sterline e la cancellazione dei file. La società era già stata multata anche dal garante italiano.

Pubblicato il 24 maggio 2022 da Redazione

Clearview AI si è guadagnata un’altra multa per privacy violata. La società sviluppatrice del discusso software di riconoscimento biometrico è stata sanzionata dall’Information Commissioner’s Office (Ico), cioè l’istituzione garante della privacy britannica, per 7,5 milioni di sterline. La multa si aggiunge a quelle già ricevute da parte di altri garanti della privacy nazionali, tra cui quello italiano, (che lo scorso marzo aveva chiesto 20 milioni di euro), quello francese e quello australiano.

Le ragioni alla base della sanzione britannica, dunque, non sono nuove. Come noto, Clearview AI offre un servizio che permette di analizzare con algoritmi biometrici immagini fotografiche tratte dal proprio database, che secondo il Washington Post (che avrebbe visionato documenti interni dell’azienda) sarebbe composto da oltre 100 miliardi di file. L’Ico parla, invece, di 20 miliardi di immagini. 


Numeri a parte, qui sta uno dei punti dolenti: si tratta, a detta di Clearview AI, di immagini pubblicamente accessibili, recuperate dai social media o da altre fonti Web. E il servizio può essere prezioso per attività del tutto lecite, come le indagini delle forze dell’ordine e la videosorveglianza. Inoltre è stato usato recentemente dalle forze militari ucraine per riconoscere i deceduti nel conflitto in corso.  Il problema è che Clearview non si è procurata nessun consenso che la autorizza a effettuare analisi biometriche sulle immagini di utenti inconsapevoli. “Le persone”, scrive l’Ico, “non sono state informate del fatto che le loro immagini sarebbero state raccolte e usate in questo modo”.
 

Il garante britannico ha quindi richiesto, oltre al pagamento della multa, anche la cancellazione di tutti i file che ritraggono cittadini britannici dai database di Clearview AI. Sebbene il suo servizio non sia più usato dalle forze dell’ordine del Regno Unito, l’azienda sta ancora sfruttando i dati personali dei cittadini britannici.

 
Tag: privacy, multe, biometria, riconoscimento facciale, Clearview

PRIVACY

  • Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
  • Dati personali usati per la pubblicità, Twitter multata negli States
  • Riconoscimento facciale, Clearview AI multata in Regno Unito
  • Migliore sovranità sui dati nel cloud di Google Workspace
  • Piattaforme per il marketing, InfoSum sbarca in Italia

NEWS

  • Kubernetes, cresce l’utilizzo anche per le applicazioni database
  • I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
  • Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
  • Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
  • Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Kaspersky continua a difendere la propria trasparenza
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory
Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo
WithSecure, baluardo per la sicurezza IT delle aziende europee
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Nessun visore AR di Meta in arrivo, il metaverso si ridimensiona?
Kubernetes, cresce l’utilizzo anche per le applicazioni database
I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968