• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Sale la copertura 5G in Italia, si attendono le applicazioni

Secondo l’Osservatorio Ultra Broadband di Ey, oltre 7.500 comuni sono stati raggiunti dalla nuova tecnologia di comunicazione. Sullo sviluppo dei servizi, pesa, fra l’altro, anche la penuria di componenti, per cui le prime vere concretizzazioni potranno arrivare solo nel 2023.

Pubblicato il 29 novembre 2021 da Roberto Bonino

 

A che punto siamo in Italia con la copertura 5? Il fermento digitale del periodo è palpabile anche in Italia. Diversi sono i fattori che concorrono a spingere verso l’innovazione in diversi settori. Ernst&Young (Ey) pone l’accento sulla convergenza fra tecnologia e data analytics per spingere in direzione dell’ammodernamento dei processi, ma anche dell’integrazione della sostenibilità nel core business delle aziende.

A supporto di un simile percorso evolutivo, occorrono soluzioni definite come componibili, ovvero utilizzabili come fossero dei mattoncini Lego, in grado di incastrarsi tra loro in molti modi diversi, modificabili con semplicità e adattabili ad ogni situazione.

Alla base, si trovano elementi infrastrutturali come il 5G, che l’Osservatorio Ultra Broadband prodotto da Ey ha stimato aver ormai raggiunto una copertura del 95% della popolazione italiana, superando i 7.500 comuni: “C’è stata una clamorosa impennata negli ultimi quindici mesi”, fa notare Irene Pipola, consulting Tmt (Telco, Media & Tech) leader di Ey Italia. “Dopo le sperimentazioni del 2017 e 2018, l’anno successivo si è registrato il lancio commerciale dei primi servizi. Ma fino alla metà del 2020, eravamo in una situazione di calma piatta. Nell’ultimo periodo, siamo passati dal 10 al 95% di copertura”.

Il ricercatore individua soprattutto nel lavoro di WindTre il motorino d’avviamento di questa profonda accelerazione: “La fusione fra le due preesistenti società e il relativo rinnovamento della rete ha dato il via a una spinta che oggi coinvolge anche gli altri operatori”, osserva Pipola. Il prossimo stadio di avanzamento sarà rappresentato dalla diffusione del 5G stand alone, ovvero della rete che dispone delle proprie installazioni e non si appoggia più a quelle 4G. Questa strada comporta miglioramenti significativi in ​​termini di velocità e latenza per gli utenti ed è completamente indipendente dalla rete 4G. Realizzare un’infrastruttura stand alone completa richiede investimenti pesanti, poiché è necessario implementare nuove piattaforme (in particolare nella parte core della rete).

 

Irene Pipola, consulting Tmt leader di Ey Italia

 

Questo tipo di copertura è destinato ad aumentare, accanto alla competizione fra operatori, che andranno a servire gli stessi comuni: “Ci attendiamo una copertura inizialmente orizzontale”, prevede Silvio De Marinis, senior manager performance improvement Tmt, “per poi andare a lavorare su aree industriali o zone periferiche ma rilevanti per gli insediamenti produttivi”.

Il vero problema italiano è che ancora non sono partite le applicazioni in settori attesi da un forte sviluppo legato al 5G, come per esempio l’automotive o la sanità. Per arrivarci, occorre ancora superare qualche limite legato ai costi e anche elementi congiunturali, come la penuria di componenti che affligge soprattutto l’Europa e che impedisce di poter lavorare serenamente sull’hardware, i device o la sensoristica, che sono parti integranti dei progetti in questi contesti. Quali saranno, dunque, i tempi prevedibili per una diffusione più capillare? “Probabilmente nel 2023 arriveranno i primi servizi 5G autentici”, azzarda Pipola, “ma per il completamento della rete e il raggiungimento della maturità occorrerà aspettare almeno il 2025”.

I dati positivi sono che la distribuzione della copertura già oggi appare molto uniforme sul territorio e che, tutto sommato, l’Italia non sembra in eccessivo ritardo rispetto ad altri paesi: “Certi ambiti, come il Fixed Wireless Access, sono già sviluppati, con applicazioni create da realtà come Fastweb o Linkem”, sottolinea Pipola, “mentre use case in ambito industriale appaiono ancora a livello di sperimentazione rispetto ad altre nazioni. Saranno questi a dare la spinta, com’è accaduto in Asia sull’onda della domanda del gaming”.

 

Tag: banda larga, automotive, telecomunicazioni, 5g, sanità, banda ultralarga, telco, ultrabroadband

BANDA LARGA

  • Microsoft alleata di Viasat, satelliti per risolvere il digital divide
  • L’avanzata della fibra ottica, nei Paesi Oecd ha superato la Dsl
  • Parte da Genova la dorsale di connettività da record
  • Sale la copertura 5G in Italia, si attendono le applicazioni
  • Prosegue l'espansione della banda larga in Italia

FOCUS

  • E-commerce di moda, l’esperienza “taglia unica” non funziona
  • Per Nexthink, il digital workplace è una questione di experience
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • La cybersecurity preoccupa solo in parte le aziende italiane
  • Al servizio dell’impresa il professionista sempre più digitale
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Lavoro ibrido, le aziende cercano di conciliare flessibilità e controllo
Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968