• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Salto evolutivo nei processori: Ibm svela il primo chip a 2 nm

Il primo circuito integrato realizzato con tecnologia di processo a 2 nanometri permetterà di ottenere prestazioni superiori del 45% e di ridurre del 75% i consumi energetici rispetto ai chip a 7 nm.

Pubblicato il 07 maggio 2021 da Redazione

Ibm fa fare un salto evolutivo ai processori: grazie al nuovo chip a 2 nanometri nato nei laboratori di ricerca e sviluppo dell’azienda, sarà possibile ottenere incrementi di prestazioni, efficienza energetica e miniaturizzazione fino a livelli mai visti prima. Per intenderci, due nanometri corrisponde a una misura più piccola dello spessore di un filamento di Dna. Su un circuito di questo tipo, delle dimensioni di un’unghia, possono essere contenuti fino a 50 miliardi di transistor. E rispetto ai chip a 7 nanometri si possono ottenere prestazioni superiori del 45% e consumi energetici inferiori del 75%. Si apre quindi tutto un mondo di nuove possibilità per applicazioni di ogni genere, da quelle per smartphone ai sistemi di intelligenza artificiale, dai server alle automobili.

Il chip consentirà per esempio di quadruplicare la durata del ciclo di vita di una batteria per smartphone, perché sarà necessario ricaricarla non tutti i giorni ma una volta ogni quattro. I consumi dei data center (oggi corrispondenti all’1% dei consumi energetici totali del Pianeta) potranno ridursi  in modo significativo. I computer funzioneranno meglio, guadagnando notevole velocità di elaborazione e scambio dati. E le future automobili self-driving potranno contare su sistemi di riconoscimento degli oggetti reattivi e sicuri. Inoltre, spiega Ibm, poter stipare un maggior numero di transistor su un chip significa dare maggiori possibilità di scelta a chi progetta processori, dovendo ottimizzare il design a destinazioni d’uso come il cloud computing, l’edge computing, la crittografia, le applicazioni di intelligenza artificiale e via dicendo.

“L’innovazione di Ibm riflessa in questo nuovo chip a 2 nanometri è essenziale per l’intera industria dei semiconduttori e dell’IT”, ha affermato Darío Gil, senior vice president e direttore di Ibm Research. "È il frutto dell’approccio di Ibm nel cogliere difficili sfide e la dimostrazione di come le grandi scoperte possano derivare dai continui investimenti e da un ecosistema di ricerca e sviluppo collaborativo”.

Il circuito è stato messo a punto nel centro di ricerca e sviluppo Albany Nanotech Complex di Ibm, ubicato nella capitale dello Stato di New York. Qui, negli anni, sono nate altre innovazioni come le tecnologie di processo a 7 e a 5 nanometri, le memorie Dram single-cell, le Dram embedded, il photoresist amplificato chimicamente e numerose innovazioni di design per i semiconduttori.

 

 

Tag: processori, ibm, chip, semiconduttori, innovazione

PROCESSORI

  • Tsmc in bilico tra crescita dei ricavi e problemi di supply chain
  • Apple rilancia su iPhone SE 5G e chip M1 “senza precedenti”
  • Intel, i frutti degli investimenti matureranno non presto
  • Con 1 miliardo di dollari Intel rafforza il suo ruolo di fonderia
  • European Chips Act al via, 43 miliardi di euro per i semiconduttori

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE