• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Samsung cresce in ricavi e profitti, ma la domanda potrà calare

Per i prossimi mesi l’azienda si attende un calo della domanda di semiconduttori per Pc e smartphone. Intanto, però, i risultati di aprile-giugno sono ottimi.

Pubblicato il 28 luglio 2022 da Redazione

Samsung chiude con successo il trimestre di aprile-giugno, nonostante il calo generale delle vendite di smartphone nel mondo e nonostante la difficoltà nel soddisfare la domanda di chip che viene dagli Oem. In quanto produttore di semiconduttori, soprattutto di memorie, Samsung ha attraversato due anni di chip crunch sostenendo una pressione crescente ma ha anche tratto profitto dall’ascesa dei prezzi lungo la catena di fornitura. Il trimestre terminato al 30 giugno ha portato alla società sudcoreana l’equivalente in won di oltre 59,25 miliardi di dollari di ricavi e circa 10,8 miliardi di dollari di profitto operativo, in gran parte derivati dalla vendita di semiconduttori (circa 7,66 miliardi di dollari) e per la restante porzione frutto della vendita di smartphone, tablet, smartwatch e altri dispositivi mobili.

Si tratta, per quanto riguarda il profitto, del dato trimestrale migliore mai registrato dal 2018 in avanti, mentre per i ricavi la cifra totalizzata rappresenta un incremento del 31% su base annua. Nel dettaglio, i guadagni legati alle memorie sono cresciuti grazie al fatto che l’azienda si è “focalizzata sul rispondere alla solida domanda di prodotti per i server, con una strategia di vendita severa che ha permesso di soddisfare la domanda mantenendo il prezzo media di vendita”, ha fatto sapere Samsung.

Sui ricavi dei semiconduttori ha giocato a favore l’allargamento dell’offerta e la piena attività delle fabbriche che offrono servizi di fonderia. Buone anche le vendite di display destinati agli smartphone, grazie alla solida domanda proveniente dagli Oem, mentre più debole è stata la performance dei pannelli destinati ai televisori, sia per un aumento dei costi di produzione sia per un calo dei prezzi finali degli Lcd. Per quanto concerne gli dispositivi mobili, hanno fatto da traino ai profitti le vendite di modelli di fascia alta come i  telefoni della linea Galaxy S22 e i tablet Galaxy Tab S8. Inoltre, considerando il prezzo premium, sono fonte di buona marginalità anche i pieghevoli della serie Galaxy Fold, arrivati ormai alla quarta generazione (è attesa per il 10 agosto la presentazione dei modelli Galaxy Fold 4 e Galazy Z Flip).

 

 

Ora, per i mesi a venire, Samsung mette le mani avanti preannunciando la possibilità di un rallentamento della domanda di dispositivi, smartphone innanzitutto (come d’altra parte già emerso da analisi di Gartner e Idc sull’andamento generale del mercato). Come ampiamente previsto anche da altri colossi tecnologici sia dell’hardware sia del software e dei servizi, la domanda calerà per via di una generale riduzione dei consumi voluttuari, su cui certamente pesa il contesto economico attuale, tra inflazione e paure di recessione.

Per quanto riguarda la vendita di memorie, la società si aspetta di veder confermati i livelli di domanda per componenti destinati ai server, a fronte di una “persistente debolezza” di prodotti per Pc e smartphone. “L’azienda”, si legge in una nota, “monitorerà da vicino l’impatto sulla domanda che avranno vari fattori, tra cui i nuovi lanci di prodotto e una gestione dell’offerta focalizzata su prodotti ad alto valore aggiunto e ad alta densità”.

 

 
Tag: mercati, smartphone, samsung, chip, trimestrale

MERCATI

  • Huawei fa a meno degli Usa, avanti su tecnologie “made in China”
  • Acquisizione per 1,6 miliardi di dollari, Infinera esplora l’ipotesi
  • Sap dirà addio a Qualtrics, vendita per 12,5 miliardi di dollari
  • Nuovo round di licenziamenti per Meta, 10mila persone a casa
  • PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia

NEWS

  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
  • Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968