• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Samsung pensa alla blockchain per ridurre i costi di distribuzione

Se implementati con successo, i registri distribuiti porterebbero a tagli del 20% nella supply chain. L’azienda non ha specificato eventuali tempistiche, ma l’interesse di un colosso di questo calibro significa che la tecnologia ha un elevato potenziale.

Pubblicato il 17 aprile 2018 da Redazione

La logistica di Samsung potrebbe un giorno funzionare grazie alla blockchain. La conferma di una sperimentazione del colosso asiatico in questo campo è arrivata direttamente da Song Kwang-woo, responsabile del progetto per Samsung Sds, la divisione del chaebol che si occupa di servizi It. Secondo Song, i registri distribuiti potrebbero essere impiegati per ottimizzare tutta la filiera e la logistica di Samsung, con un taglio fino al 20 per cento dei costi di distribuzione e spedizione. Ma, almeno per ora, il manager non si è sbilanciato su eventuali implementazioni effettive del progetto nella realtà. Ma Song è comunque certo che la blockchain “avrà un impatto enorme sulle supply chain delle industrie manifatturiere e sarà una piattaforma fondamentale per sostenere la nostra trasformazione digitale”. Un ambito, quello manifatturiero, che Samsung conosce alla perfezione, essendo tra le altre cose il principale produttore di smartphone al mondo.

Il paradigma tecnologico concepito dallo sviluppatore Satoshi Nakamoto (la cui vera identità è tuttora sconosciuta) è probabilmente uno degli argomenti più caldi degli ultimi tempi: diversi analisti concordano che un’applicazione della blockchain su larga scala potrebbe trasformare radicalmente interi mercati e società, avendo come ambiti di applicazione anche i sistemi elettorali, la validazione di documenti legali e molto altro.

Non solo bitcoin, quindi, malgrado le criptovalute siano al momento l’espressione più famosa (e per certi versi contestata) dei registri distribuiti. Diverse aziende stanno già testando sul campo la tecnologia, ma l’arrivo di un nome come quello di Samsung potrebbe imprimere un’accelerazione decisiva. Secondo gli ultimi dati di Gartner, il valore aggiunto generato dalla blockchain sarà di 176 miliardi di dollari nel 2025 e potrebbe arrivare a quota 3.100 miliardi fra poco più di dieci anni. Anche il colosso sudcoreano darà il suo contributo?

 

Tag: mercati, samsung, supply chain, blockchain, samsung sds

MERCATI

  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
  • Samsung cresce in ricavi e profitti, ma la domanda potrà calare
  • Alphabet riduce utili e marginalità, colpa del clima di incertezza
  • Microsoft altalenante: crescono cloud e Surface, cala Windows

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
MSSP italiani: chi sono, dove sono e quali servizi di sicurezza erogano
Sap, Massimo Peruso alla guida dei Cloud Success Services
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai
Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante
Matt Hicks va alla guida di Red Hat, Cormier diventa chairman
Google si adatta allo scenario globale, le assunzioni rallentano
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Con Xcelerator, Siemens porta le industrie nel metaverso
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
Switch EX4100 Juniper, l’intelligenza artificiale fa la differenza
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Data center sostenibili, come ottenerli e perché non è semplice
Ivanti amplia l’accordo di distribuzione con Arrow Electronics
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Vendite di Pc ancora in calo, ma permangono aree di crescita
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968