• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Samsung porte le memorie flash a 48 piani di altezza grazie al 3D

Durante un summit la casa sudcoreana ha presentato il nuovo Ssd Pm1633a: con 16 terabyte di spazio disponibile nel formato da 2,5 pollici, è il disco attualmente più capiente al mondo, con una densità senza precedenti. Il segreto risiede nella tecnologia V-Nand, con cui il colosso asiatico riesce a “impilare” le celle di memoria in verticale, ottenendo così costruzioni a tre dimensioni.

Pubblicato il 17 agosto 2015 da Alessandro Andriolo

Samsung doppia la concorrenza e migliora se stessa svelando al mondo la nuova memoria a stato solido da 16 terabyte. Ribattezzato Pm1633a, questo nuovo drive con interfaccia Serial Attached Scsi è immerso in un “contenitore” standard da 2,5 pollici: caratteristica che lo rende il disco flash (e non solo) più capiente finora mai prodotto, con una densità senza precedenti. Si diceva che la casa sudcoreana è riuscita a doppiare gli avversari: ebbene sì, perché al momento i due prodotti che più si avvicinano a quanto offerto da Samsung sono gli Ssd di Seagate e di Western Digital, disponibili nelle versioni da otto e dieci terabyte. Il “segreto” alla base del Pm1633a, svelato dall’azienda asiatica durante il Flash Memory Summit in California, sono gli strati verticali delle memorie V-Nand da 256 Gbit, equivalenti a 32 GB: questa tecnologia, già conosciuta da alcuni mesi ed entrata proprio in queste ore in produzione massiva, rappresenta le fondamenta necessarie per la realizzazione di dischi così capienti, “semplicemente” impilando diversi strati di celle uno sull’altro.

In questo caso, Samsung è riuscita a creare dei veri e propri grattacieli di 48 piani per die, posizionando su ogni layer celle capaci di contenere tre bit di memoria, invece dei classici due. Il risultato? Memorie flash a tre dimensioni, sviluppate in verticale, che consentono di risparmiare spazio prezioso rispetto alla classica componentistica planare. Al momento, la casa sudcoreana non ha ancora annunciato il prezzo del nuovo Ssd. Ma, viste le caratteristiche, si presuppone sarà certamente elevato.

Inizialmente, con tutta probabilità, Samsung si rivolgerà alle aziende che necessitano di infarcire i propri server di dischi performanti e capienti. La fascia consumer rimarrà quindi a bocca asciutta. Durante il summit californiano, infatti, il colosso asiatico ha presentato anche un nuovo server 2U contenente ben 48 nuovi Ssd, con una capacità totale pari a 768 terabyte e performance massime di due milioni di Iops. Numeri davvero importanti, che hanno spinto la casa sudcoreana a ribattezzare ironicamente il nuovo server “Just a Bunch of Flash” (Jbof).

Con il Pm1633a Samsung è però riuscita a migliorare anche tutta la propria offerta di dischi a stato solido, considerando che la serie più avanzata del portafoglio, vale a dire la 850 Pro, si limita a 32 strati di celle di memoria – contro i 48 dell’ultimo gioiellino – e a una capacità di 128 Gbit (16 GB). Inoltre, pur avendo aumentato la capienza, il nuovo disco riesce a ridurre il consumo energetico di quasi un terzo. Un sensibile risparmio in bolletta, ma che non riuscirà probabilmente a ripagare in tempi brevi la spesa per l’acquisto del prodotto. Secondo alcune fonti, il Pm1633a non verrà commercializzato al di sotto dei cinquemila dollari, circa cinque volte di più rispetto agli Ssd di grado enterprise da un terabyte di capienza attualmente in circolazione.

 

Tag: samsung, flash, Pm1633a

SAMSUNG

  • Samsung chiede un maxi prestito a sé stessa
  • Telefonia, Samsung continuerà a usare i brevetti di Nokia
  • Smartphone, il peggior terzo trimestre degli ultimi otto anni
  • Samsung al lavoro su chip con capacità “umane” e “pelle elettronica”
  • Sostenibilità, nuove grandi promesse da Amazon e Samsung

NEWS

  • Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
  • ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
  • Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
  • Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
  • Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Leonardo Tec potenzia i servizi di sicurezza gestiti con Eset
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Intesa Sanpaolo, 650 milioni di euro in tre anni per cloud e fintech
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nethive si rafforza nella sicurezza acquisendo il 70% di Xech
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Kyndryl propone una cabina di regia unificata per i dati aziendali
ChatGpt può diventare il copilota degli esperti di sicurezza
Hpe potenzia GreenLake con l'acquisizione di OpsRamp
Digitalizzazione delle HR, TeamSystem investe su Microntel
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968