• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Sap a metà del guado. Il cloud tira, ma arrivano tagli

L’anno fiscale 2022 si è chiuso con entrate in crescita dell’11%, trainate dalla componente più innovativa dell’offerta. Il Ceo, Christian Klein, ha posto l’accento sul percorso di trasformazione avviato due anni e inquadrato così anche l’annunciata riduzione del personale di 3mila unità.

Pubblicato il 26 gennaio 2023 da Roberto Bonino

Non è un momento facile per i big della tecnologia, alle prese con il macroscenario socio-economico instabile, le evoluzioni del mercato e i retaggi della storia. Per Sap si è chiuso un 2022 all’insegna del buon andamento finanziario complessivo, ma anche di un’opera di trasformazione ancora in corso di svolgimento.

Le entrate complessive sono aumentate dell’11%, raggiungendo i 30,8 miliardi di euro e, al proprio interno, è la componente cloud a trainare tutto, con una crescita del 33%, per un totale di oltre 12,5 miliardi di euro. Se il profitto lordo, secondo i principi dell’International Financial Reporting Standards (Ifrs) è salito del 10%, tuttavia, quello operativo si è mostrato stabile (4,6 miliardi) o addirittura in flessione del 2% se calcolato in modalità non-Ifrs.

Commentando i dati, il Ceo della società, Christian Klein, ha fatto notare come l’azienda abbia avviato due anni fa un percorso di trasformazione orientato al cloud e alla fornitura di servizi e anche i risultati vadano inquadrati in questo contesto, oltre che nello scenario internazionale, caratterizzato dalla coda lunga degli effetti pandemici, dalla crisi energetica e dalla guerra russo-ucraina: “Le tecnologie Sap si trovano al centro dei processi innovativi di ogni organizzazione impegnata a diventare agile, intelligente, resiliente e sostenibile. La nostra offerta si fonda su una Business Technology Platform che vede alla base il cloud Erp e le verticalizzazioni e gli sviluppi dell’ecosistema a contorno”.

Christian Klein, Ceo di Sap

La transizione appare ancora in corso e non è un caso che, in parallelo alla presentazione dei risultati, arrivi la notizia di un taglio di 3mila persone dall’organico, nel quadro di una ristrutturazione che intende “porre l’attenzione sui settori con maggiori opportunità di crescita strategica e che richiedono importanti investimenti”, ha sottolineato Klein. Nello stesso solco, si colloca la decisione di cedere la propria partecipazione nella filiale americana Qualtrics, specialista dell’experience management e collocata in Borsa dal 2021. Il Cfo di Sap, Luka Mucic, al suo ultimo anno di servizio, ha stimato in circa 350 milioni d euro il risparmio economico del taglio del personale a partire dal 2024.

L’azienda ha mostrato comunque ottimismo per il futuro, prevedendo per il 2023 un’ulteriore crescita fra il 22 e il 25% del volume d’affari derivato dal cloud (15,3-15,7 miliardi di euro), fino a 9,1 miliardi di euro di profitto operativo e un peso delle entrare ricorrenti dell’83%, contro l’attuale 79%.

 
Tag: cloud, erp, S/4Hana Cloud, Qualtrics

CLOUD

  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Sicurezza in cloud più completa con l’accordo tra SentinelOne e Wiz
  • Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968