• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Partner Space

Scavare nei dati per trovare l'oro

I “dark data” accumulati dalle aziende in anni di attività possono rivelarsi una vera miniera di informazioni preziose per il business.

Pubblicato il 20 marzo 2015 da Redazione

Potrebbe non sembrare così, ma i “dark data” accumulati in anni di business possono rivelarsi una miniera d’oro, in grado di offrire alle aziende un vantaggio sulla concorrenza se combinati con i dati utilizzati quotidianamente.

Conservati in archivi polverosi e magazzini off-site, i volumi di “dark data” sono presenti in quasi tutte le aziende, in genere sottovalutati e non presi in considerazione. I recenti sviluppi tecnologici e l’adozione di dispositivi mobili hanno dato vita a una nuova aspettativa da parte degli utenti: accedere alle informazioni ovunque e in ogni momento.

Questa collaborazione sta consentendo agli utenti di creare e condividere i dati a piacimento, e ai “dark data” di fluttuare liberamente fra un’ampia gamma di dispositivi, tra cui smartphone, tablet e laptop “tradizionali”. Il problema è che molte aziende non dispongono delle policy e delle tecnologie necessarie per determinare best practice mirate alla protezione e all’archiviazione efficiente dei dati al di fuori del data center aziendale.

Tenere sott’occhio l’interminabile pioggia di dati
Gli It manager sono spesso in difficoltà per il fatto di avere scarsa (o nulla) visibilità su quali dati vengano creati, oltre a disporre di un controllo limitato sulla loro modalità di archiviazione e mancata conoscenza del loro valore di business. Nonostante tutto questo non si traduca in un’interruzione di business, può senz’altro causare un aumento dei costi e il mancato sfruttamento di numerose opportunità.

Il costo reale di un’archiviazione di massa
In una recente indagine, il Compliance, Governance, and Oversight Counsel (CGOC) ha scoperto che, in media, il 69% dei dati aziendali non ha valore. Sostanzialmente le aziende potrebbero spendere fino al 20% del proprio budget annuale per l’archiviazione di dati inutili. Oltre al costo dello storage di dati superflui, i rischi legati all’individuazione di dati necessari in caso di una violazione o in risposta ad una azione legale sono considerevoli. Tutto questo può rubare tempo e budget agli It manager, sottraendo banda alle esigenze di business immediate o richiedendo costose risorse esterne.

Definire il valore di business dei dati
La chiave per soddisfare l’esigenza di accumulo delle informazioni sta nell’identificare quali dati hanno valore per un determinato dipartimento aziendale e per quanto tempo. Una volta che i dati sono stati valutati e indicizzati in modo appropriato, le aziende possono decidere meglio come e quando archiviarli – sia che questo avvenga localmente, nel cloud, fuori sede o utilizzando una combinazione di queste possibilità.  I “dark data” rappresentano opportunità mai sfruttate di trasformare un’azienda. Una volta che questo processo prende il via, i vantaggi sono evidenti e solo a quel punto le aziende saranno in grado di gestire i dati odierni che richiedono un posto in prima fila.

Emily Wojcik
Senior Product Marketing Manager Information Management in CommVault

 

Tag: commvault, dark data

COMMVAULT

  • Loredana Ferraiuolo va alla guida di Commvault Italia
  • Mauro Palmigiani in Commvault come vicepresidente regionale
  • Commvault, nuova nomina per rafforzare la regione “internazionale”
  • Commvault, nuova macro regione con Marco Fanizzi alla guida
  • Arrow porta nell’offerta il backup in cloud di Commvault

PARTNER SPACE

  • Clicca qui per scaricare la ricerca Idc
  • Clicca qui per scaricare i documenti
  • Creating workspaces for tomorrow that work for your business
  • How does technology enable workspaces for tomorrow?
  • Workspaces for tomorrow – turning vision into strategy
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968