• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Schermi micro-Led su tutti i dispositivi Apple, ma con calma

Secondo indiscrezioni, la tecnologia micro-Led debutterà sugli Apple Watch già nel 2024, mentre potrebbe servire un decennio prima che arrivi sui Mac.

Pubblicato il 16 gennaio 2023 da Redazione

La tecnologia micro-Led sarà estesa a tutti i prodotti di Apple, dagli iPhone agli smartwatch ai Mac, ma questi ultimi dovranno aspettare parecchio. Mentre i Macbook Air festeggiano i 15 anni, si moltiplicano le indiscrezioni di supply chain sul fatto che l’azienda di Tim Cook sia sempre più diretta verso l’autosufficienza nello sviluppo e produzione di componenti, sia quelli destinati ai computer sia quelli per iPad e iPhone. Ai rumors delle ultime settimane si aggiunge una nuova segnalazione di Bloomberg: Apple ha progetti ambiziosi per il micro-Led, e si partirà probabilmente dal prossimo Apple Watch Ultra già nel 2024.

Seguiranno, poi, iPhone, iPad e Mac. Questa tecnologia, però, è ancora acerba e complessa da realizzare, al punto che “potrebbe volerci un decennio” prima approdi su un dispositivo delle dimensioni di un Mac, ha scritto il giornalista Mark Gurman, ricordando che erano serviti sei anni per sostituire gli schermi Led con gli Oled sugli iPhone.

A dire la verità, i primi dispositivi con schermi micro-Led di Sony risalgono già al 2012, ma all’epoca questa tecnologia aveva costi proibitivi. Da allora ha continuato a essere sviluppata a opera di aziende come Samsung e Sony, e quest’ultima due anni fa ha presentato un’ulteriore evoluzione chiamata Crystal Led: un sistema per schermi televisivi e pareti Led di grandi dimensioni (destinate, per esempio, alle attrazioni turistiche o alle installazioni d’arte) ad altissima luminosità e contrasto.

Una cosa, tuttavia, è utilizzare tecnologie d’avanguardia su sistemi di fascia altissima, altra è portarle su dispositivi informatici per il grande pubblico, sebbene di prezzo premium come quelli di Apple. Per l’azienda varrà comunque la pena portare avanti l’impegnativo lavoro di ricerca e sviluppo, considerando i vantaggi offerti dagli schermi micro-Led, rispetto ai pannelli mini-Led o Oled: maggiore luminosità, angoli di visione più ampi, maggior contrasto,  colori più vividi, e soprattutto una migliore efficienza energetica. Questo si tradurrà sui dispositivi Apple in un generale miglioramento delle prestazioni video e della durata delle batterie.

 
Tag: apple, innovazione, mac, rumors, display, micro led

APPLE

  • Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
  • Schermi micro-Led su tutti i dispositivi Apple, ma con calma
  • I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
  • Apple pronta a ubbidire alle regole, presto iOS sarà meno selettivo
  • Microsoft, Apple e Ibm sono le aziende meglio gestite al mondo

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968