• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Schermi micro-Led su tutti i dispositivi Apple, ma con calma

Secondo indiscrezioni, la tecnologia micro-Led debutterà sugli Apple Watch già nel 2024, mentre potrebbe servire un decennio prima che arrivi sui Mac.

Pubblicato il 16 gennaio 2023 da Redazione

La tecnologia micro-Led sarà estesa a tutti i prodotti di Apple, dagli iPhone agli smartwatch ai Mac, ma questi ultimi dovranno aspettare parecchio. Mentre i Macbook Air festeggiano i 15 anni, si moltiplicano le indiscrezioni di supply chain sul fatto che l’azienda di Tim Cook sia sempre più diretta verso l’autosufficienza nello sviluppo e produzione di componenti, sia quelli destinati ai computer sia quelli per iPad e iPhone. Ai rumors delle ultime settimane si aggiunge una nuova segnalazione di Bloomberg: Apple ha progetti ambiziosi per il micro-Led, e si partirà probabilmente dal prossimo Apple Watch Ultra già nel 2024.

Seguiranno, poi, iPhone, iPad e Mac. Questa tecnologia, però, è ancora acerba e complessa da realizzare, al punto che “potrebbe volerci un decennio” prima approdi su un dispositivo delle dimensioni di un Mac, ha scritto il giornalista Mark Gurman, ricordando che erano serviti sei anni per sostituire gli schermi Led con gli Oled sugli iPhone.

A dire la verità, i primi dispositivi con schermi micro-Led di Sony risalgono già al 2012, ma all’epoca questa tecnologia aveva costi proibitivi. Da allora ha continuato a essere sviluppata a opera di aziende come Samsung e Sony, e quest’ultima due anni fa ha presentato un’ulteriore evoluzione chiamata Crystal Led: un sistema per schermi televisivi e pareti Led di grandi dimensioni (destinate, per esempio, alle attrazioni turistiche o alle installazioni d’arte) ad altissima luminosità e contrasto.

Una cosa, tuttavia, è utilizzare tecnologie d’avanguardia su sistemi di fascia altissima, altra è portarle su dispositivi informatici per il grande pubblico, sebbene di prezzo premium come quelli di Apple. Per l’azienda varrà comunque la pena portare avanti l’impegnativo lavoro di ricerca e sviluppo, considerando i vantaggi offerti dagli schermi micro-Led, rispetto ai pannelli mini-Led o Oled: maggiore luminosità, angoli di visione più ampi, maggior contrasto,  colori più vividi, e soprattutto una migliore efficienza energetica. Questo si tradurrà sui dispositivi Apple in un generale miglioramento delle prestazioni video e della durata delle batterie.

 
Tag: apple, innovazione, mac, rumors, display, micro led

APPLE

  • La famiglia iPhone 15 si presenta, un lusso senza rivoluzioni
  • Semiconduttori, lunga vita all’accordo sui chip tra Apple e Arm
  • Apple cresce in Europa ma cala a livello globale, bene i servizi
  • Apple, nuova vittoria per Optis nella battaglia sui brevetti
  • Apple nella Storia, vale oltre 3.000 miliardi di dollari

NEWS

  • Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
  • Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
  • ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
  • Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
  • Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
Hpe, rallentano le vendite di server e storage ma cresce l’edge
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Con le applicazioni Oracle Fusion Cloud si misura la sostenibilità
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Microsoft sconfina in casa Google: Bing Chat arriva su Chrome
Faro puntato sulla privacy per la versione enterprise di ChatGpt
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
Ibm, strumenti e consulenza a supporto della sostenibilità
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968