• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Semaforo verde per il Pnrr, la Commissione Europea approva

Ursula Von Der Leyen ha consegnato a Mario Draghi il documento di approvazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. All’Italia arriveranno 191,5 miliardi di euro del Recovery Plan.

Pubblicato il 23 giugno 2021 da Redazione

La ripartenza dell’Italia dopo la pandemia di covid trova solide basi, ora che il Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) ha ricevuto l’approvazione della Commissione Europea. In un incontro organizzato a Cinecittà, ieri Ursula Von Der Leyen ha consegnato a Mario Draghi il documento di approvazione, in cui si legge che il piano di finanziamenti e agevolazioni, presentato lo scorso aprile, “rappresenta una risposta completa e bilanciata alla situazione economica e sociale dell'Italia, contribuendo in modo appropriato a tutti e sei i pilastri del regolamento Recovery”.

A detta della Commissione Europea, le raccomandazioni Ue sull’utilizzo delle risorse sono state seguite “in modo efficace” dal Pnrr, che tra le altre cose “contribuisce a correggere gli squilibri, incluso l'alto debito e la debole produttività, in un contesto di alta disoccupazione e elevati crediti deteriorati”. 

Dunque da qui al 2026 all’Italia arriveranno complessivamente, tra sovvenzioni e prestiti, 191,5 miliardi di euro del Recovery Fund europeo, con una prima tranche da 24,9 miliardi di euro già erogata entro il mese di luglio di quest’anno. Risorse che saranno destinate a raggiungere obiettivi di trasformazione digitale (di aziende, Pubblica Amministrazione, territorio), di transizione ecologica, di sostegno all’occupazione e di ripresa economica (agevolazioni alla imprese, abbattimento dell’evasione fiscale). 

Nel Pnrr sono contenute 190 misure, suddivise tra investimenti (132) e riforme (58). Per quanto riguarda l’accelerazione digitale, alcune tra le misure più importanti sono quelle contenute nel Decreto Semplificazioni varato a inizio mese, che promuove la digitalizzazione dei servizi della Pubblica Amministrazione e lo snellimento della burocrazia, oltre a velocizzare le procedure di autorizzazione per la banda ultralarga.

Ora il Consiglio Europeo ha quattro settimane di tempo per dare, a sua volta, il semaforo verde al Pnrr e sbloccare l’erogazione dei primi fondi. “È l'inizio di un'attuazione che sarà dura, dovremo lavorare in modo duro e la commissione sarà accanto a voi passo passo”, ha dichiarato Von Der Leyen. “Un’Italia più forte rende l'Europa più forte".

 
Tag: europa, italia, politica, trasformazione digitale, Pnrr, resilienza, transizione ecologica

EUROPA

  • Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
  • Apple Pay nel mirino dell’Europa per violazioni antitrust
  • Cambio al vertice di Ricoh Europe con Nicola Downing
  • L’Europa studia nuove regole su concorrenza e criptovalute
  • Nuove regole per i colossi in Europa con il Digital Markets Act

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE