• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Semiconduttori in ascesa, Broadcom cresce del 16%

L’azienda californiana ha ottenuto 6,78 miliardi di dollari di ricavi trimestrali. Crescono sia le vendite di componenti hardware, sia quelle di software.

Pubblicato il 06 settembre 2021 da Redazione

La crisi dei semiconduttori è crisi dal punto di vista delle aziende che devono acquistarli dai loro fornitori, e che faticano ad accaparrarsi le quantità necessarie nei tempi desiderati. Non è certo crisi per chi, come Broadcom, i semiconduttori li sviluppa, produce e vende ad altre aziende che stanno a valle della supply chain. Nel terzo trimestre dell’anno fiscale in forso, terminato al primo di agosto, la società di San Jose ha ottenuto 6,78 miliardi di dollari di ricavi, crescendo del 16% anno su anno e superando la stima degli analisti (di 6,76 miliardi di dollari). Gli utili per azione diluiti calcolati su base non-Gaap sono stati pari a 6,96 dollari, anch’essi superiori alle previsioni (6,88 dollari).

 

La divisione che sviluppa, produce e vende semiconduttori (per server, sistemi di storage, mainframe, reti Wi-Fi e altro) genera il 74% del giro d’affari totali, ovvero nel trimestre ha fruttato oltre 5 miliardi di dollari con una crescita anno su anno del 19%. La divisione che sviluppa software (per il firmware, la cybersicurezza, l’automazione e le applicazioni di monitoraggio) è cresciuta, invece, del 10%, con 1,76 miliardi di dollari di ricavi nel trimestre.

 

"Nel terzo trimestre Broadcom ha generato ricavi da record”, ha dichiarato l’amministratore delegato, Hock Tan, “e questo riflette nostra leadership di prodotto e tecnologica in numerosi mercati in crescita di lungo termine in cloud, infrastruttura 5G, banda larga e wireless”. 

“Il nostro modello di business continua a performare”, ha commentato la chief financial officer, Kirsten Spears. “I ricavi consolidati sono cresciuti del 16% anno su anno, fino a 6,8 miliardi di dollari, e il profitto operativo è aumentato del 24% con un margine Ebitda adjusted da record del 61%. Abbiamo generato 3,4 miliardi di dollari di flusso di cassa libero, corrispondente al 51% delle entrate trimestrali, e ci attendiamo che esso rimanga ampio anche nel quarto trimestre”.

Nella guidance sul quarto trimestre fornita dall’azienda si pronosticano ricavi intorno ai 7,35 miliardi di dollari, cifra che corrisponde a una crescita del 14% anno su anno. L’azienda ha raggiunto un valore di mercato superiore ai 204 miliardi di dollari di capitalizzazione, cifra nettamente superiore a quella di un anno fa (circa 178 miliardi di dollari) e che presto potrebbe crescere ancora. Indiscrezioni estive hanno parlato di un possibile acquisto di Sas da parte di Broadcom, ma per ora non c’è nulla di confermato.

 
Tag: trimestrali, silicon valley, semiconduttori, trimestrale, broadcom

TRIMESTRALI

  • PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
  • Dell a doppia velocità, calano i Pc ma regge il mercato data center
  • Salesforce cresce oltre le attese e annuncia un buy-back
  • La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Amazon accelera sull'intelligenza artificiale per sfidare ChatGPT
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968