• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Semiconduttori, mercato in forte crescita nonostante il covid-19

Secondo i dati di Idc, nel 2020 il giro d’affari è cresciuto di quasi l’11% anno su anno, nonostante le difficoltà di approvvigionamento.

Pubblicato il 11 maggio 2021 da Redazione

Dai processori per computer, server e smartphone, a quelli per le automobili, passando per schede grafiche, modem e altri componenti: il mercato dei semiconduttori ha attraversato una crisi parallela a quella della pandemia. Si è trattato non di una crisi di domanda, bensì di un prolungato problema di offerta insufficiente, causato dalle chiusure degli impianti di produzione durante i lockdown e aggravato dal picco di richiesti di Pc e altre apparecchiature necessarie allo smart working e alla didattica a distanza. Lo squilibrio fra domanda (in crescita) e offerta (insufficiente) si è propagato lungo tutta la supply chain, dai fornitori di componenti ai vendor, ai clienti finali.

Nonostante queste dinamiche, il mercato è in espansione. Secondo i calcoli di Idc, nel 2020 il giro d’affari ha raggiunto i 464 miliardi di dollari, crescendo del 10,8% rispetto al valore del 2019. Per il 2021 si prevedono ulteriori difficoltà di soddisfazione della domanda di componenti, ma ugualmente il giro d’affari dei fornitori crescerà del 12,5% anno su anno, per raggiungere quota 522 miliardi di dollari. A fare da traino sarà la prolungata e solida crescita di domanda per semiconduttori destinati a computer, server, automobili e piattaforme 5G. Anche i data center che forniscono servizi cloud continueranno espandersi, contribuendo alla crescita del mercato.

L’industria dei semiconduttori, scrive Idc, “continuerà a sforzarsi di trovare un nuovo equilibrio tra i diversi segmenti di mercato, mentre gli investimenti in capacità miglioreranno la resilienza del settore nel giro di qualche anno. Per il 2021, Idc vede una prolungata forte crescita nelle vendite mondiali di semiconduttori, a fronte di una immutata domanda di tecnologie cloud e di dati e servizi”. Nel 2021, secondo gli analisti, le vendite di semiconduttori per Pc su scala mondiale cresceranno del 7,7% a valore, fino a quota 173 miliardi di dollari. 

 

 

Per gli smartphone si osserverà una duplice dinamica: la domanda di telefoni non sarà particolarmente in crescita, ma aumenteranno le richieste di componenti per i dispositivi mobili. Il perché è presto detto: i modelli 5G rappresenteranno il 34% delle vendite a volume dei produttori di smartphone. Per chi fornisce componenti per dispositivi mobili, questo si tradurrà in un aumento di giro d’affari del 23,3% anno su anno, per un valore di 147 miliardi di dollari.

L’altro segmento di mercato, che Idc chiama “consumer”, riunisce tutti i componenti al silicio destinati a tablet, smartwatch, smart speaker, cuffie e auricolari senza fili, console di videogioco, sistemi per lo streaming multimediale e altro ancora. Questo segmento nel 2020 è cresciuto del 7,7% a valore, sviluppando un giro d’affari di 60 miliardi di dollari.

 

Tag: mercati, processori, chip, idc, supply chain, semiconduttori

MERCATI

  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
  • Samsung cresce in ricavi e profitti, ma la domanda potrà calare
  • Alphabet riduce utili e marginalità, colpa del clima di incertezza
  • Microsoft altalenante: crescono cloud e Surface, cala Windows

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Connettività SD-Wan e cloud trasformano la biofarmaceutica
Samsung cresce in ricavi e profitti, ma la domanda potrà calare
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Accenture, Marco Molinaro guida l'area cybersicurezza in Italia
Con Avm, Pnrr e smart working diventano opportunità di business
Modernizzare le app non basta, bisogna pensare alle operations
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Tecnologie per contact center, Medallia si prepara a un’acquisizione
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Genya, un software gestionale che cambia la vita
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968