• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Semiconduttori, mercato in forte crescita nonostante il covid-19

Secondo i dati di Idc, nel 2020 il giro d’affari è cresciuto di quasi l’11% anno su anno, nonostante le difficoltà di approvvigionamento.

Pubblicato il 11 maggio 2021 da Redazione

Dai processori per computer, server e smartphone, a quelli per le automobili, passando per schede grafiche, modem e altri componenti: il mercato dei semiconduttori ha attraversato una crisi parallela a quella della pandemia. Si è trattato non di una crisi di domanda, bensì di un prolungato problema di offerta insufficiente, causato dalle chiusure degli impianti di produzione durante i lockdown e aggravato dal picco di richiesti di Pc e altre apparecchiature necessarie allo smart working e alla didattica a distanza. Lo squilibrio fra domanda (in crescita) e offerta (insufficiente) si è propagato lungo tutta la supply chain, dai fornitori di componenti ai vendor, ai clienti finali.

Nonostante queste dinamiche, il mercato è in espansione. Secondo i calcoli di Idc, nel 2020 il giro d’affari ha raggiunto i 464 miliardi di dollari, crescendo del 10,8% rispetto al valore del 2019. Per il 2021 si prevedono ulteriori difficoltà di soddisfazione della domanda di componenti, ma ugualmente il giro d’affari dei fornitori crescerà del 12,5% anno su anno, per raggiungere quota 522 miliardi di dollari. A fare da traino sarà la prolungata e solida crescita di domanda per semiconduttori destinati a computer, server, automobili e piattaforme 5G. Anche i data center che forniscono servizi cloud continueranno espandersi, contribuendo alla crescita del mercato.

L’industria dei semiconduttori, scrive Idc, “continuerà a sforzarsi di trovare un nuovo equilibrio tra i diversi segmenti di mercato, mentre gli investimenti in capacità miglioreranno la resilienza del settore nel giro di qualche anno. Per il 2021, Idc vede una prolungata forte crescita nelle vendite mondiali di semiconduttori, a fronte di una immutata domanda di tecnologie cloud e di dati e servizi”. Nel 2021, secondo gli analisti, le vendite di semiconduttori per Pc su scala mondiale cresceranno del 7,7% a valore, fino a quota 173 miliardi di dollari. 

 

 

Per gli smartphone si osserverà una duplice dinamica: la domanda di telefoni non sarà particolarmente in crescita, ma aumenteranno le richieste di componenti per i dispositivi mobili. Il perché è presto detto: i modelli 5G rappresenteranno il 34% delle vendite a volume dei produttori di smartphone. Per chi fornisce componenti per dispositivi mobili, questo si tradurrà in un aumento di giro d’affari del 23,3% anno su anno, per un valore di 147 miliardi di dollari.

L’altro segmento di mercato, che Idc chiama “consumer”, riunisce tutti i componenti al silicio destinati a tablet, smartwatch, smart speaker, cuffie e auricolari senza fili, console di videogioco, sistemi per lo streaming multimediale e altro ancora. Questo segmento nel 2020 è cresciuto del 7,7% a valore, sviluppando un giro d’affari di 60 miliardi di dollari.

 

Tag: mercati, processori, chip, idc, supply chain, semiconduttori

MERCATI

  • Il mercato dei dispositivi indossabili si risveglia, +6% nelle vendite
  • Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
  • Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
  • Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
  • Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell

NEWS

  • Facebook e Instagram a pagamento? Un’ipotesi sul piatto
  • I servizi cloud di Microsoft 365 ora partono anche dall'Italia
  • Flessibilità ed efficienza nell’Ups Liebert Apm2 di Vertiv
  • L’AI di QuestIT può clonare la voce umana (a fin di bene)
  • Con Flexperso, Arca24 si amplia verso la Svizzera francese
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Wi-Fi veloce e gestito in cloud con gli access point di Sophos
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
Il Sase di Fortinet raggiunge le microfiliali e gli oggetti connessi
Minsait si rafforza in area telco e cloud con l’acquisizione di Nae
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Una SD-Wan gestita per ridurre i costi e raddoppiare la capacità
Mappatura processi aziendali, Sap si prepara ad acquisire LeanIX
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Facebook e Instagram a pagamento? Un’ipotesi sul piatto
I servizi cloud di Microsoft 365 ora partono anche dall'Italia
Flessibilità ed efficienza nell’Ups Liebert Apm2 di Vertiv
L’AI di QuestIT può clonare la voce umana (a fin di bene)
Con Flexperso, Arca24 si amplia verso la Svizzera francese
La threat intelligence di Bitdefender si rivolge ai Soc
Con Joule, l’AI generativa entra nelle applicazioni Sap
Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
Hwg Sababa, managed security e governance in soluzione unica
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968