• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Semiconduttori nel vortice di rivalità, investimenti e incentivi

Alcune grandi aziende di semiconduttori, come Amd, Nvidia e Qualcomm, contestano le versioni del Chips Act e del Fabs Act che favoriscono solo chi è anche un produttore, come Intel.

Pubblicato il 18 luglio 2022 da Valentina Bernocco

 

Da un paio di anni a questa parte i semiconduttori sono diventati una questione politica, oltre che tecnologica ed economica, sull’onda dei problemi di fornitura lungo le supply chain mondiali. Due diversi Chips Act, uno europeo e uno statunitense, stanno condizionando le strategie dei colossi del settore, di sviluppatori e fonderie che operano per conto terzi e anche di chi, come Intel, è entrambe le cose. Il Chips Act europeo, in sintesi, mette a disposizione 43 miliardi di euro di fondi per elevare i livelli di produzione del Vecchio Continente, dove entro il 2030 dovrà concentrarsi il 20% della produzione mondiale di chip, secondo gli intenti. Realtà come STMicroelectronics e Globalfoundries hanno già annunciato importanti progetti che fanno leva in parte sui fondi dello European Chips Act.

 

Sono 52 miliardi di dollari, invece, le risorse previste dal Chips Act statunitense, a cui però manca il sigillo finale. Senato e Camera dei rappresentanti, infatti, hanno ciascuno approvato un diverso testo in momento differenti (a giugno 2021 e febbraio 2022) e le due versioni non sono ancora state riconciliate. Inoltre esiste una spaccatura tra chi vorrebbe incrementare la somma prevista in modo sostanzioso, per dare maggiore sostegno a una produzione localizzata negli Usa anziché in Cina. In attesa che la situazione si chiarisca, Intel ha recentemente annunciato di voler mettere in pausa la realizzazione di un ambizioso sito produttivo ecosostenibile in Ohio.

 

Ora, secondo indiscrezioni di Reuters, tra i produttori di chip si è creato un fronte dei “contrari” che teme uno sbilanciamento dei sussidi nei confronti della stessa Intel, a discapito di altre aziende come Amd, Qualcomm e Nvidia. “Numerose società di semiconduttori”, scrive Reuters citando fonti confidenziali, “stanno definendo se contestare il pacchetto di sussidi all’industria dei chip, nel caso il testo finale della legge in attesa di voto al Senato avvantaggi in modo sproporzionato produttori come Intel”.

 

Aziende come Intel,Texas Instruments e Micron Technology, in quanto produttori e anche sviluppatori otterrebbero dal Chips Act sussidi per la costruzione di nuove fabbriche, oltre a beneficiare di crediti fiscali per l’acquisto di strumentazione e macchinari, secondo quanto previsto da un’altra misura di legge chiamata Fabs Act. Società come Amd, Qualcomm e Invidia, che si limitano alla progettazione e allo sviluppo affidando la produzione a terzi, non otterrebbero invece né sussidi per la costruzione di fabbriche né incentivi fiscali per l’acquisto di strumenti e macchinari.

 

Tali aziende accolgono, invece, con favore una differente versione del Fabs Act presentata alla Camera dei rappresentanti, in cui sono previsti sussidi e incentivi anche per gli operatori che sviluppano semiconduttori senza produrli. Questa è anche la versione del testo di legge caldeggiata dalla Semiconductor Industry Association. Le spaccature sulla legislazione a favore dell’industria dei semiconduttori occidentale, dunque, sono numerose sia all’interno della classe politica sia nell’industria stessa.

 

(Immagine: Bosch)


Tre miliardi di euro di investimenti per Bosch
Intanto, in un’Europa segnata da una guerra e dalla più grave crisi geopolitica degli ultimi decenni, lo scenario dei semiconduttori appare relativamente disteso. Anche Bosch, dopo STMicroelectronics, ha annunciato di voler approfittare delle risorse dello European Chips Act: con un investimento da 3 miliardi di euro (parte dei quali fondi pubblici erogati dall’Ue e dal governo federale tedesco) realizzerà a Dresda una nuova clean room da tremila metri quadrati per allargare una fabbrica di wafer semiconduttori inaugurata l’anno scorso, e inoltre costruirà due nuovi centri di sviluppo nella stessa Dresda e a Reutlingen.

L’investimento dei tre miliardi di euro copre un arco temporale di quattro anni. “La microelettronica è il futuro ed è vitale per il successo di Bosch in tutte le proprie aree di attività”, ha dichiarato Stefan Hartung, presidente del consiglio direttivo di Bosch. “Con essi, abbiamo una chiave passepartout per il futuro della mobilità, per l’Internet of Things e per ciò che in Bosch chiamiamo tecnologia creata per la vita”.

 

 
Tag: scenari, intel, chip, semiconduttori, bosch, European Chips Act

SCENARI

  • Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
  • Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
  • Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
  • Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti

FOCUS

  • Future of work week: Cisco ripensa i luoghi e i modi per lavorare
  • Check Point riporta in auge il concetto di prevenzione
  • BBBell, da operatore Internet a fornitore di servizi cloud
  • Il campus di Elmec cresce abbinando tecnologia e sostenibilità
  • L’edge computing trascina lo sviluppo di micro data center
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968